Magazine Informazione regionale

Perché Togliatti approvò l’art. 7 e confermò i Patti Lateranensi? Che intendeva dire con “pace religiosa”?

Creato il 19 novembre 2012 da Cremonademocratica @paolozignani

I Patti Lateranensi, il più viscido dei trattati internazionali, la più orribile stortura che i costituzionalisti

Perché Togliatti approvò l’art. 7 e confermò i Patti Lateranensi? Che intendeva dire con “pace religiosa”?

Manifestazione per la breccia fiscale a Porta Pia

dovettero approvare. Ho sempre avuto il sospetto che Togliatti avesse subito una indebita pressione e se inizialmente si era mostrato contrario all’articolo 7 della Costituzione, concordando il voto dei comunisti con i socialisti di Nenni, all’improvviso cambiò idea e il suo cambiamento fu motivato, a suo dire, dalla necessità di mantenere “la pace religiosa”. Ho cominciato a sospettare che questo cambiamento di posizione in realtà nascondesse altro. Forse una spiegazione va cercata all’estero, quando i fascisti, con l’aiuto del Vaticano, si erano rifugiati in Argentina e da lì cercavano di ricostruire un Governo fascista in esilio. Nel contempo facevano arrivare in Italia oro, gioielli e denaro per finanziare le bande fasciste con il compito di destabilizzare il nascente Stato democratico. Non è difficile ipotizzare che il Vaticano, attraverso quegli stessi prelati che avevano coperto la fuga dei fascisti, si fossero resi depositari di quei finanziamenti per foraggiare le bande criminali fasciste. La strage di Portella delle Ginestre fu uno degli episodi più cruenti di queste bande criminali. Continuo a chiedermi perché Togliatti parlasse di “pace religiosa”. Non c’era uno scontro di religione in atto, gli italiani erano tutti cattolici, perché allora la pace religiosa non poteva essere garantita? Cosa si celava veramente dietro quella espressione? O forse non era in pericolo la “pace religiosa” quanto piuttosto la “pace civile”? E chi più dei fascisti poteva compromettere la pace civile? E da dove potevano arrivare i finanziamenti ai fascisti se non dal Vaticano? L’articolo 7 serviva forse al Vaticano quale contropartita per mantenere la pace civile? Forse Togliatti pensava che se l’articolo 7 fosse stato approvato il Vaticano avrebbe smesso di foraggiare le bande criminali fasciste? L’articolo 7 era frutto di un ricatto politico innescato dal Vaticano? Qualcuno la chiamerà fantapolitica ma comunque siano andate le cose, resta il fatto che quell’orribile accordo antidemocratico e incivile, ci ha condannato alla incapacità di essere un popolo unito e orgoglioso. E non è un caso che oggi quei Patti scellerati vengano festeggiati da due uomini che la storia ci consegna già come ridicoli e malvagi.

Carla CorsettiSegretario Nazionale di Democrazia Atea

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :