Magazine Media e Comunicazione

Perdita Occupazione Giornalisti in Italia

Creato il 08 dicembre 2014 da Pedroelrey

Nel capi­tolo di focus su comu­ni­ca­zione e media del 48° Rap­porto sulla situa­zione sociale del Paese/2014 del Cen­sis sono con­te­nuti i dati Inpgi sull’andamento dell’occupazione dei gior­na­li­sti nel nostro Paese.

Se gli iscritti all’Ordine dei gior­na­li­sti restano sostan­zial­mente inva­riati [112.046 con­tro i 110.966 del 2011, con un aumento dell’1% circa], sono cam­biate però le con­di­zioni alle quali i gior­na­li­sti lavo­rano. Tra il 2000 e il 2013 si è ridotto il lavoro dipen­dente [-1,6%] ed è cre­sciuto quello auto­nomo [+7,1%]. Se nel 2000 il lavoro auto­nomo era svolto da poco più di un gior­na­li­sta su tre, nel 2012 i gior­na­li­sti free­lance sono diven­tati 6 su 10.

Nei due gra­fici sot­to­stanti il trend occu­pa­zio­nale dal 2009 al 2013 dei gior­na­li­sti nei quo­ti­diani [-13.4%], nei perio­dici [-19.4%] e nelle agen­zie stampa [-13.2%] ed il totale [-15.2%]. Pas­sando il mouse sul gra­fico si visua­liz­zano i valori asso­luti per tipologia.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :