Ora, va detto che Andrew vive in un contesto familiare fiabesco: non solo la sua omosessualità non è un problema nella sua famiglia, ma viene "normalizzato" perfino l'AIDS, come accade quando si vuole guardare la persona e non il cannocchiale ideologico entro cui si restringe il mondo. Quello di Andrew Beckett non è in nessun caso un outing, non ci sono traumi se non l'evento concreto della malattia conclamata e la perdita del posto di lavoro. La struttura narrativa è, in tutto e per tutto, quella del legal movie in contesto di common law (e d'altra parte non è difficile capire come mai nei paesi di civil law la dinamica del processo non funzioni, legata come risulta alla codicistica vigente più che ai valori etici e sociali che tanto ci appassionano). Da questo punto di vista, il film funziona bene, ma a noi risulta ben strano che si precipiti così rapidamente ai diritti dei gay da una causa orientata in ben altro modo. A noi, forse, oggi appare pretestuoso.
Ma è proprio questo il punto: ci appare pretestuoso sul versante antitetico rispetto a quello propugnato dalla difesa. Lo studio Wheeler & co. ha interesse a difendere la sua versione dei fatti, che vorrebbe Andrew Beckett un avvocato poco più che mediocre e comunque inadeguato all'investimento stanziato negli anni su di lui. Certo, non ci vuol nulla a sbaragliare equivoci di sorta: l'omosessualità, più ancora che la malattia in sé, provoca negli ex colleghi una nausea più volte ribadita anche sul piano lessicale. Però quelli erano tempi, appunto, nei quali questo disgusto poteva venir fuori facilmente e senza troppo sforzo legale, tanto che un intero processo e un impegno produttivo del genere sembra spropositato rispetto al palese rifiuto dei gay. Oggi gli omofobi si sono attrezzati con argomentazioni ideologiche molto più sottili e con una più capillare strategia motivazionale, facendo appello a ragioni di ordine diverso, non di rado insidiosamente simili, nella forma e nelle manifestazioni, a quelle degli attivisti omosessuali di allora (libertà di pensiero, costrizione sociale da parte di gruppi di potere ecc.).
Certo, esiste il principio del diritto. E il principio del diritto, nella sua vaghezza, non prevedeva la possibilità di certe applicazioni. Voglio dire: l'articolo 3 della nostra costituzione non fa riferimento alla differenza sessuale perché allora non era un problema e non passava neanche per la testa che lo potesse costituire, tanto indietro si era, così come a nessuno sarebbe venuto in mente di specificare il sesso dei coniugi nell'articolo 29. All'improvviso principi simili sono diventati di attualità proprio perché aprono - spesso involontariamente - a nuove prospettive (e mi sembra ovvio che il problema ricade sui revisionisti che vogliono restringere gli articoli in questione, piuttosto che su chi trova in quegli articoli un'apertura per le nuove esigenze sociali).