Magazine Cultura
Philip Glass: un tentativo di approccio di Empedocle70, quarta parte
Creato il 10 febbraio 2011 da Empedocle70A indirizzare Glass verso i futuri traguardi ci pensa l'incontro con Robert Wilson: il compositore lavora per il teatro sin dai tempi dei Mabou Mines, e il sodalizio con uno tra i più importanti registi sperimentali in terra d'America non può che risultare fruttuoso, specie se si considerano le assonanze tra il teatro figurativo dell'uno e la musica antiteleologica/non-narrativa dell'altro. Non bastasse, la recente inclinazione di Glass per lavori dalle durate ragguardevoli, trova facilmente sponda nelle dimensioni tutt'altro che "minime" del teatro wilsoniano: il risultato della collaborazione non può quindi che essere contemporaneamente astratto e ridondante, alienante e glaciale. Einstein on the Beach, in quattro atti, dura in tutto cinque ore: agli spettatori, che quando entrano in sala trovano l'opera già in corso, è concesso allontanarsi e ritornare a piaci mento. Viene presentato in anteprima al Festival di Avignone del 1976, e si traduce - nonostante i debiti - in un successo colossale, tanto di critica che di pubblico. Per molti anzi, i meriti di Einstein vanno oltre il semplice riscontro artistico: si tratta semmai di una delle opere di teatro musicale più importanti del secondo '900, e incidentalmente dell'atto di nascita di una nuova forma operistica tipicamente USA.
Difficile però, vista la peculiarità del teatro di Wilson, considerare Einstein on the Beach un'opera in senso stretto; anche musicalmente, la partitura di Glass muove in direzione non tanto di un superamento, quanto di un progressivo allargamento dei tentativi esplorati in 12 Parts. L'esecuzione è appannaggio del solito Philip Glass Ensemble, per l'occasione accompagnato da un piccolo coro, e l'uso della voce è puramente ornamentale, una sequenza di solfeggi e numeri di tanto in tanto interrotta da recitati di difficile interpretazione. Nonostante il ricorrere di alcuni motivi - sia musicali che scenici - Einstein non ha una trama, né una storia da raccontare. Chiaramente debitrice del clima sperimentale dei '70, è per certi versi un'immensa performance, e in questo sta la sua grandezza e il suo ruolo di rottura all'interno del canone teatro musicale americano. All'interno della vicenda glassiana invece, la sua ambiguità sta nell'essere ancora troppo di confine per appartenere al periodo mainstream, e troppo ambiziosa per essere interpretata come naturale sbocco di un percorso cominciato alla fine dei '60. Per il movimento minimalista infine, Einstein è l'opera che, assieme alla contemporanea Music for 18 Musicians di Steve Reich, chiude un'epoca. Di fatto, nel 1976, a diciotto anni dal Trio for Strings di La Monte Young e a dodici dalla In C di Terry Riley, il minimalismo è già storia: e questo, Glass, lo capirà benissimo - sebbene alla sua maniera.
Ma questa è un'altra storia....
Empedocle70http://feeds.feedburner.com/ChitarraEDintorni
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Intervista a Giacomo Susani di Andrea Aguzzi
La prima domanda è sempre la stessa: come è iniziato il tuo amore per la chitarra e che strumenti suoni e hai suonato?Ho incontrato la chitarra durante un... Leggere il seguito
Da Empedocle70
CULTURA, MUSICA -
Cannes 2015: MIA MADRE di Nanni Moretti
Stampa Email Dettagli Scritto da Davide Dubinelli Categoria principale: Festival Categoria: Festival di Cannes 2015 Pubblicato: 16 Maggio 2015 Nanni Moretti... Leggere il seguito
Da Ifilms
CINEMA, CULTURA -
Guitars Speak: la Deconstruction di Pino Forastiere
Mercoledì sera ascolteremo "Deconstruction" l'ultimo disco autoprodotto del chitarrista acustico italiano Pino Forastiere, Diplomato in chitarra classica al... Leggere il seguito
Da Empedocle70
CULTURA, MUSICA -
Cinema, le novità: da “Cake” e “The Gunman” a “Leviathan”
Le proposte di questo fine settimana al Cinema si annunciano molto interessanti. Da notare che sono disponibili quasi tutte in un numero di copie abbastanza... Leggere il seguito
Da Giuseppe Causarano
CULTURA -
Recensione di Deconstruction di Pino Forastiere, autoprodotto 2015
Curioso il titolo di questo cd, lo definirei quasi un EP per la sua durata contenuta, dell’ottimo Pino Forastiere, eccellente chitarrista italiano da tempo... Leggere il seguito
Da Empedocle70
CULTURA, MUSICA -
Succede all'HangarBicocca...
John Tilbury e John Lely suonano bau bau, la mostra di Céline Condorelli Un concerto per oggetti, soggetti e altri strumenti HangarBicocca, martedì 28... Leggere il seguito
Da Roberto Milani
ARTE, CULTURA