Attenzione alle false informazioni su fantomatiche spedizioni in arrivo a casa vostra.
Quella che vi riporto, ad un’occhiata superficiale (quella che un utente potrebbe buttare sul messaggio per alcuni secondi), potrebbe sembrare attendibile e indurre a cliccare sull’allegato, soprattutto se siete in attesa di una consegna.
Ma ecco quattro indizi che denotano l’approssimazione con cui è stato composto il messaggio, un’approssimazione che un’azienda seria, cioè un mittente attendibile, non potrebbe certo permettersi nel corrispondere con i clienti, e grazie ai quali è possibile identificare il phishing:
- L’allegato ha il nome generico Numero collo senza alcuna informazione specifica.
- Quale link sottostante? .
- Ufficio postaly? La parola postaly in effetti dovrebbe significare postale, ma in lingua ceca, non nella lingua in cui è stato scritto il resto del messaggio.
- Hai? Mi danno del lei in tutto il messaggio e nell’ultima frase mi danno del tu? Cambiamento di stile improbabile,
Il tipo di messaggio può cambiare, così come il formato dell’allegato e il mittente (che potrebbe apparire come un qualsiasi corriere). Ciò che non cambia è il rischio di imbattersi in un malware. Ma ora che sapete che non dovete mai cliccare sul link che vi propongono, ne’ aprire l’allegato (se presenti), non vi resta altro che cestinare senza pietà.
![](http://pixel.wp.com/b.gif?host=blog.dariobonacina.net&blog=89791&post=7158&subd=bonacina&ref=&feed=1)