Magazine Arte

Phurpa – Il suono che purifica dalle profondità

Creato il 23 giugno 2014 da Wsf

4

Nel 1990 a Mosca, guidati da Alexei Tegin, un gruppo di artisti e musicisti si avvicinava allo studio della musica rituale; l’obbiettivo era quello di allontanarsi dalla musica che stava spopolando in quel periodo e recuperare le radici musicali nelle antiche culture Egizie, Iraniane e Tibetane.
Nel 2003 la lineup definitiva del progetto assumerà il nome di “Phurpa”. I membri che compongono questo gruppo sono accomunati dalle individuali ricerche nelle liturgie Bon e Buddhiste.

ph[n&a]02

Il tipo di canto utilizzato (Gyer) e gli strumenti tipici della tradizione Bon generano un sound inconfondibile e differente da altri prodotti simili. I brani che possiamo ascoltare dai loro CD non sono semplici canzoni ma vere e proprie tracce sonore di rituali e di preghiere utilizzate dai monaci Tibetani.
L’armonia si diffonde a partire dal canto delle sillabe magiche (che cioè generano una modificazione sulla realtà) che compongono i mantra, e viene poi integrata dagli strumenti rituali che il Leader del gruppo più avanti ci esporrà. Non ci sono sintetizzatori e soprattutto non vengono usati strumenti che non abbiano componenti organiche (molti strumenti sono ricavati da ossa umane).
Il sound può risultare spesso oscuro ma il contenuto dei brani è sempre dei più puri, e forse, anche in questo, risiede l’affascinante bellezza di queste preghiere tradizionali Buddhiste.

Il 7 Giugno del 2014 è stato rilasciato, presso la Zoharum, la nuova raccolta dei Phurpa che porta come titolo “Mantras of Bon”.

ph [n&a]03

Prima di lasciarvi all’intervista credo sia d’obbligo concentrarci brevemente sulla corrente religiosa che prende il nome di Bon.

IL BUDDHISMO IN TIBET
In Tibet non esiste una parola che significa “Buddhismo” [1], o ci si definisce Chos-pa (coloro che seguono il Chos) o Bon-po (coloro che seguono il Bon). [2]

IL BÖN
Il Bon è una religione pre-Buddhista che si è sviluppata principalmente nel Tibet e nel Nepal (anche se è arrivata a contaminare alcune zone dell’India e della Cina). I Bonpo riconoscono nella propria religione tre fasi importanti.
La prima fase viene denominata Jola-bon (Bon manifesto). In questo periodo erano venerate divinità che rappresentavano i principi maschili e femminili, diffusi erano inoltre i culti delle Divinità locali. Il Sacrificio rituale era una pratica quasi consueta per propiziare la benevolenza delle divinità; per stringere un patto; per inaugurare o occupare una casa la prima volta. [3] Un altro elemento caratteristico era l’estasi oracolare.
Nella seconda fase Kyar-bon (Bon differente) il Bon-Chos subisce il contatto con l’India e con le tradizioni Buddhiste e Brahaminiche (v. Induismo). In questa fase l’escatologia, l’etica e la metafisica Bon risultano molto simili a quelle del Buddhismo e il profeta Senrab Mibo viene identificato come un’incarnazione del Buddha. Le divinità Induiste trovano posto nella dottrina del Bon-chos: vengono considerate come entità luminose che hanno la capacità di influenzare i fenomeni. Esempi classici sono l’adattamento della dottrina Tantrica della Shakti e il culto della Yoni, oppure “Il Dio della Montagna” che è una trasposizione di Rudra.[4]
Nella terza e ultima fase, chiamata Gyur-Bon (Bon trasformato), la religione viene accettata ed in parte assorbita dal Buddhismo. Il periodo corrisponde a quello della Prima Epoca del Buddhismo in Tibet. Da questo momento le divinità del Bon verranno assorbite e inglobate dal Buddhismo Tibetano.
Ancora oggi il Bon sopravvive in Tibet e in altri luoghi.

Le pratiche più importanti della Tradizione Bon coinvolgono i Chakra e quindi il Tantra. L’obbiettivo principale di questa pratica è di ottenere uno stato di beatitudine e di liberazione dalla condizione negativa (la “realtà” è un’illusione), assumendo il controllo della percezione e della cognizione.
A questo fine la ritualità Bon prevede la recitazione di specifici Mantra con un tipo di canto che viene definito tantrico: in questa direzione sono orientati i Phurpa.
Tra gli strumenti che vengono utilizzati in queste pratiche, il gruppo ha deciso di rendere onore ad uno in particolare: il Phurba.

IL PUGNALE RITUALE

L1050369

Esempi di Phurba usati dal gruppo durante le performance.

Il Phurba è un pugnale rituale utilizzato in varie correnti del Buddhismo Tibetano. Può essere costituito di elementi naturali come il legno o vari metalli. È formato verticalmente da una testa (che è solitamente quella di una divinità), da un manico e infine da una lama (di tre lati, a forma piramidale). La sua struttura è studiata per assorbire, trasformare e dirigere le energie negative. Il simbolismo del Phurba può essere interpretato in vari modi: la testa può rappresentare sia il capo dell’uomo che il mondo superiore nella costituzione sciamanica dell’universo; il manico rappresenta il busto e il mondo di mezzo; la lama rappresenta le gambe e il mondo inferiore. [5]

L1050370
Ma un pugnale rituale non è solo uno strumento o un immagine che simbolizza una determinata divinità (come avviene con la Croce nella religione Cristiana), bensì è un essere Divino che porta lo stesso nome: Phurpa. [6] La divinità e l’oggetto, quindi, combaciano perfettamente. Nella pratica il Phurba è un’arma usata contro i Demoni. I Demoni nel Buddhismo sono entità che rallentano il percorso spirituale dell’uomo impedendogli di raggiungere la Buddhità, ovvero, lo stato di Illuminazione. Apparentemente questo potrebbe essere in contrasto con la dottrina della “compassione” (che consiste nel non nuocere a nessun Essere Senziente), ma in realtà, il Demone viene “ucciso” per compassione, liberandolo dunque dalle sue qualità negative (infatti nei testi Tibetani la parola utilizzata è “sgrol” (liberare) e non “bsad” (uccidere)).[7]

Dopo questa essenziale introduzione, vi lascio all’intervista fatta al leader dei Phurpa: Alexei Tegin.

Come nascono i Phurpa?
Non ho inventato i Phurpa, li ho solo ereditati. Phurpa (il divino) rappresenta l’elemento dell’attività e dell’azione.
Tegin in Iraniano antico significa principe; Shenrab Miwo è il fondatore del Bon ed era nato nell’antica Iran. L’ho quindi semplicemente ricordato.

phurpa 02bw

Come registrate i vostri album?
Tutti gli album più recenti sono registrati da performance live. Non scriviamo musica, registriamo soltanto ciò che succede nella realtà. Questo a prova che nulla può essere migliorato. Penso che le registrazioni in studio siano una menzogna. La nostra prima registrazione era stata fatta in studio; poi ci siamo avvicinati alla celebrazione e l’abbiamo abbandonata. Ora con la richiesta di Stephen O’Malley abbiamo iniziato a scrivere canti rituali nello stile Gyer [8]. Le registrazioni vengono fatte con un magnetofono Brown. Vengono usati microfoni a nastro (ribbon).
Chi esegue il rito usa il Canone (Buddhista n.d.T.) [9] come strumento di massima effettività. Non c’è posto per l’improvvisazione perché non è l’interprete ma è la forza che detta la realizzazione.
Nell’essenza e nel principio del Bon c’è la forza. Questa forza si manifesta in modi differenti. Non ci sono transizioni, solo il potere detta la forma. La manifestazione arriva attraverso la forza ed è come entrare in contatto con lei.
Quindi chi realizza il rito non sceglie la forma, ma semplicemente mette in atto il lavoro.
L’esecutore del rito non apprezza il risultato (non lo considera neanche come una vittoria personale, una sua capacità o un punto d’arrivo) che deve essere concluso ed assoluto.

phurpa++

Quali sono gli strumenti che usate e come?

L1050354
 
L1050343

L1050347

Nga: largo tamburo con doppio lato. Il diametro varia dai 50 cm ai 180 cm. Cantando si creano vibrazioni della voce a bassa frequenza. Spesso usiamo due tamburi che sono diversi di un semitono o di tre semitoni.

L1050363_01

L1050363_02

Dung-chen: tromba tibetana in bronzo lunga dai 2 m ai 3 m, rappresentano la voce degli Yidam [10]. Vengono usate sempre in coppia.

L1050363 - g - accord
 
L1050304

L1050326

L1050321

L1050323

L1050319

L1050314

Bup e silnyen: piatti in bronzo.

L1050362 - eb

L1050363 - g - accord

Shang: una campana appiattita.

L1050302

L1050303

Poi anche rgya-ling: una specie di oboe.

L1050269

L1050270

L1050299

L1050301

Kanling: un piffero ricavato da una tibia umana, usato per evocare.

?

L1050264

L1050333

L1050334

L1050337

L1050372 - scull - stone

L1050378 - «»«Óá

L1050360

In che modo usate il canto?
Mentre cantiamo la nota varia in altezza, volume e timbro. Nello schema usato sono 15-17 semitoni. La melodia risuona all’unisono e si adatta meglio al canto recitativo. La configurazione ritmica recitativa è 5, 7, 9, 11.

phurpa+

Dove e come ascoltare la vostra musica?
Il testo dei mantra è parte del Canone. La melodia arriva nel sogno. Quando puoi unire insieme un’intenzione molto importante, volontà e forza interiore, il suono materializza un luogo magico. La Musica Sacra è un altro mondo e quest’altro mondo può alterare la coscienza. Se decidi di cambiare, inizia ad ascoltare. Per noi il luogo non ha importanza, il suono cambia il luogo.
Gyer e Gyu-ke sono due tipi di canto. Gyu [si traduce come] Tantra, kye [si traduce come] cantare; penso che le radici di entrambi siano profondamente radicate nel passato. I suoni della voce magica sono messi in pratica dai tempi più antichi, e questi suoni cambiano la mente (con cui si altera la realtà). Nel Bon il suono di base è la principale via di manipolazione magica.

xno 3

Cosa puoi dirci riguardo al vostro album di più recente pubblicazione: “Mantras of Bon”?
In questo CD sono riportati insieme frammenti di performance live lungo gli anni, ed altre in cui canta Alissa Nicolai. Mi piace il fatto che noi siamo fissi e che non ci muoviamo.

Phurpa live at Extreme Rituals : A Schimpfluch Carnival: http://vimeo.com/59409081

NOTE
Per la traduzione di alcune parti dal Russo si ringrazia Carolina Miron.
[1] In occidente questo termine accomuna una serie di tradizioni che seguono l’insegnamento di Siddhārtha Gautama.
[2] Cfr. “The Nine Ways of Bon: Excerpts from Gzi-brjid” edito e tradotto da D.L. Snellgrove per London Oriental Series , Vol. 18, Oxford University Press 1968.
[3] Cfr. Omacanda Hāṇḍā, “Buddhist Western Himalaya: A politico-religious history”, ed. M.L. Gidwani, New Delhi, 2001; pag. 257 a seguire.
[4] Ibidem.
[5] Cfr. “Himalayan thunder nails” di Peggy Malnati, presente nella rivista “Sacred Hoop”, n° 41, 2003; pag. 12 a seguire.
[6] Cfr. Thomas Marcotty, “Dagger Blessing, The Tibetan Phurpa Cult: Reflections and Materials”, ed. B.R. Publishing Corporation, 1987, Delhi; pag. 29.
[7] Ibidem; pag. 5.
[8] Gyer è uno stile di canto.
[9] Alla richiesta di ulteriori chiarimenti riguardo alla parola “canone”, l’artista ci risponde così: “il Canone è una struttura immutabile, il più assoluto insieme di elementi che servono per arrivare allo scopo”. I Canoni Buddhisti principali sono tre: il Canone pāli (o Pāli Tipitaka), il Canone cinese (Dàzàng jīng), e il Canone tibetano (composto dal Kangyur e dal Tenjur).
[10] Gli Yidam sono esseri perfettamente realizzati ma non (necessariamente) dotati di reale esistenza. Sono oggetto di meditazione soprattutto nel Buddhismo Vajrayana, e hanno come fine quello di provocare un cambiamento nella coscienza del praticante.

9

LINKS

http://www.phurpa.ru/

http://phurpa.bandcamp.com/

http://zoharum.bandcamp.com/album/mantras-of-b-n

http://www.discogs.com/marketplace?artist_id=1644117&ev=ab

https://www.youtube.com/channel/UCkTp8XHDA54ru1-LRhUdP5w

https://www.facebook.com/alexey.tegin


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :