Magazine Società

Piatto ricco…mi ci ficco..? (2)

Creato il 03 agosto 2011 da Gianpaolotorres

Piatto ricco…mi ci ficco..? (2)

George Grosz+L’Autorità 1927

+++

Dal sito citato in basso trasmettiamo per i meno colti…me compreso..cosa vogliano dire i nostri giornalisti..quando parlano in tivvù…e quando scrivano sui giornali…

Doppio Minimo

 

Piatto ricco…mi ci ficco..? (2)

George Grosz+Ricordo.L’alleanza 1931

I mezzi di comunicazione, ed ultimamente anche i nostri politici, sempre più spesso utilizzano il termine “spread tra Btp e Bund”.

Mi giungono molte mail in proposito per cui è doveroso spiegare cos’è, come si calcola, come leggerlo, quali sono le conseguenze di un suo aumento e dove trovarne la quotazione aggiornata ed il relativo grafico.

 Procediamo con ordine:

 - Cosa è:

 Lo spread tra Btp e Bund è la forbice di differenza tra il rendimento del Btp e del Bund

 - Come si calcola:

 Prima si prende un Btp a 10 anni e si calcola il rendimento a scadenza.

Poi si prende un Bund a 10 anni ( stessa lunghezza temporale ) e si calcola il rendimento a scadenza.

Infine si calcola la differenza tra i due rendimenti.

Lo spread è questa differenza

 - Come si legge:

 Occorre partire dal presupposto che il rendimento di un titolo di stato ( o più in generale di qualsiasi obbligazione ) rappresenta anche il suo livello di rischio.

In parole povere, più è alto il rendimento e maggiore sarà il rischio che l’emittente non paghi le cedole e non rimborsi il capitale alla scadenza.

A parti invertite, minore è il rendimento e minore sarà il rischio dell’obbligazione.

In quest’ottica, se lo spread tra Btp e Bund aumenta, significa che il rendimento del nostro Btp sta aumentando nei confronti del rendimento offerto da un’obbligazione ritenuta sicura come il Bund.

Se il rendimento del Btp aumenta, significa che il mercato percepisce ( a torto o a ragione, non ha importanza dal punto di vista operativo ) il nostro titolo di stato come meno sicuro rispetto all’equivalente tedesco.

Se lo spread aumenta, significa che il mercato giudica in aumento il rischio default per l’Italia, ossia giudica l’Italia sempre meno affidabile.

In pratica, quando lo spread tra Btp e Bund aumenta significa che i nostri titoli di stato perdono prezzo e quindi rendono di più poichè sono percepiti come sempre più rischiosi.

 - Quali sono le conseguenze dell’aumento dello spread:

 La conseguenza di un aumento di spread, è che i rendimenti dei nostri titoli di stato sono sempre più alti.,

Questo comporta che alle prossime aste, il nostro governo per piazzare i titoli di stato dovrà riconoscere e pagare cedole più alte ai sottoscrittori.

L’aumento delle cedole comporta un aumento del nostro deficit statale.

Maggiore è il rendimento e maggiore è l’esborso per lo stato.

- Dove trovare le quotazioni aggiornate ed il grafico dello spread:

http://www.bloomberg.com/apps/quote?ticker=.ITGERSP:IND

+++

http://www.doppiominimo.it/un-bellissimo-articolo-di-gabriele-bellelli-sullo-spread-btp-bund-11850.html

+++

Piatto ricco…mi ci ficco..? (2)

Il caffè 1915  (particolare)  Grosz G.

+++

Fine


Filed under: Attualità,curiosità e costume, News e notizie dal mondo

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :