Magazine Cultura
Un paio di giorni fa Francesco Piccolo ha tenuto un incontro nella mia città, e sono andato ad ascoltarlo. Il desiderio di essere come tutti, che due mesi fa ha vinto lo Strega, è un libro che in rigorosa sequenza mi ha fatto prima incazzare, poi divertire, poi riconoscere e infinire pensare che andrebbe letto da chiunque abbia mai votato sinistra nella sua vita, o abbia a cuore una buona fetta di persone che fanno parte di questo Paese. Perché riguarda il rapporto tra la storia personale e la storia collettiva di ciascun cittadino, perché affronta la relazione fra pubblico e privato negli anni del berlusconismo, perché cerca e trova in modo onesto colpe e responsabilità alla base dello scollamento fra la sinistra e il paese reale almeno a partire dalla morte di Berlinguer in poi.
Piccolo è di sinistra, prima ancora è stato comunista, e nel suo libro salda la storia privata e politica di ragazzo casertano di origini borghesi alla storia dell''Italia dai primi anni '70 a oggi. Nel Desiderio di essere come tutti ci sono il compromesso storico e gli anni della giovinezza a Caserta, lo scoppio del colera in Campania e il liceo, la sinistra extraparlamentare e gli amori fallimentari, i dubbi e le paure durante il rapimento Moro e le liti con il padre missino, la morte di Berlinguer e le serata in discoteca con gli amici, il terremoto dell'Irpinia e il trasferimento a Roma, l'arrivo di Berlusconi, l'incontro con la futura compagna e l'errore del voto a Rifondazione comunista nel '96...
Piccolo parla di autobiografica, ovviamente, la sua è un'indagine personale che a forza di ragionamenti e sillogismi risale alle origini ideali di una persona colta e consapevole; ma è evidente che nel suo libro c'è qualcosa di più, c'è un ricoscimento da parte del lettore - o meglio, da parte del lettore di sinistra - che trasforma la lettura in una seduta di terapia comune, un'analisi che riguarda una buona fetta di elettorato italiano, non solo quello che un tempo fu comunista, ma forse quasi tutto quel 41% raccolto da Renzi alle ultime elezioni europee. La vita personale di Piccolo è insomma un pretesto lettarario, un modo per parlare dello spirito di una nazione, e non dello spirito del tempo (lo spirito del tempo presente, quello che Hegel vedeva passare sotto la sua finestra...) perché in realtà quello di Piccolo è un libro propedeutico per il presente, ma rivolto a un passato da rivendicare, accettare ed eventualmente dimenticare.
In questo dialogo costante fra pubblico e privato, fra individuo e società, l'elemento chiave resta quello personale, la scelta narcisista e in fondo onesta di elevarsi a protagonista di un modello di vita raccontato come unico, esemplare ma in realtà esposto al riconoscimento e al giudizio collettivo. Piccolo, insomma, ci mette la faccia, non si nasconde, racconta fiero e pure un po' furbetto le sue origini ideali (la scelta di diventare comunista dopo un gol della Germania est contro la Germania dell'ovest ai Mondiali del '74 sa in effetti un po' di controstoria a posteriori...), i suoi sbagli e le sue sconfitte.
E' evidente che si tratta di un lavoro su di sé, e pure di un lavoro sano, utile, umile e per molti versi coraggioso. Eppure, in ogni pagina del Desiderio di essere come tutti, nei suoi ragionamenti contorti e perfetti, quasi Piccolo si sforzasse di inserire la sua vita in un modello deciso a priori (e non è detto che non sia così, o che sia sbagliato), è evidente la sensazione dello stesso autore che mettersi in prima persona di fronte al lettore non basta, che qualcosa manca sempre. O forse che qualcosa è di troppo, perché quando Piccolo decide di sviscerare in stile scuola Holden un racconto di Carver, Con tanta di quell'acqua a due passi da casa, quello che implicamente ammette è che alla sua prosa manca proprio la nettezza di stile dello scrittore americano, le sue frasi scarnificate, la capacità di inserire in un solo rapporto di coppia, in una sola vicenda tanto banale quanto orribile, il miscuglio di colpe e responsabilità, bassezze e buone intenzioni che Il desideri di essere come tutti impiega duecento e passa pagine e quarant'anni di vita ad affrontare. E' evidente, insomma, che a Carver riesce quello che Piccolo non può, non vuole o non sa fare: nascondersi nella sua storia, lasciare che sia la realtà a parlare, e non la sua ricostruzione.
Piccolo è onesto, ma prolisso, inevitabilmente prolisso, perché nel suo lavoro d'analisi deve spiegare, capire, cambiare. Dice le cose che vanno dette, le cose che ogni lettore di sinistra dovrebbe leggere e sapere, ma il suo percorso autobiografico viene prima della conoscenza del mondo; si rivolge sì al futuro, ma per il momento è ancora spaventato dal presente, sente ancora il bisogno di aggrapparsi al passato. Il presente manca, perché Piccolo non sa ancora come raccontarlo; nel presente dovrebbe nascondersi, come Carver nei suoi racconti, e cercare attraverso la conoscenza dell'altro, del diverso da sé, quel volto sconosciuto del paese che è il vero convitato di pietro del suo lavoro, la tessere mancante per un'esperienza di vita di cui andare orgogliosi, ma in fondo fallimentare.
È facendo questi ragionamenti che mi è venuto come la cosa più simile e complementare a Il desiderio di essere come tutti vista o letto quest'anno, dopo l'uscita a gennaio del libro, sia Belluscone - Una storia siciliana, in cui Franco Maresco cerca allo stesso modo di Piccolo di inseguire un mondo inafferrabile e incomprensibile, un mondo - quello dei rioni palermitani dominati dalla mafia, dal mito di Berlusconi e dalle note dei cantanti neomelodici - che per quanto osceno, stupido e pure criminale, resta pur sempre vicino, italiano pure lui, e quindi da conoscere e affrontare per comprendere il presente.
Quello che fa Maresco, però, è incredibilmente speculare a quello che fa Piccolo: cioè si nasconde, si sottrae all'occhio dello spettatore, sparisce letteralmente dal film, sia comparendo come semplice voce fuori off, sia facendo perdere le proprie tracce, con la ricerca di Tatti Sanguineti che fa da impossibile tentativo di riordinare una realtà dissestata.
In Belluscone Maresco ammette una sconfitta epocale, una sconfitta personale, politica e collettiva. L'orrore grottesco del suo celebre mondo cinico si è fatto norma, potere, lingua sgrammatica ma popolare, e l'autopsia dal vivo che effettua sulla propria terra e su di sé - un sé disperso e ammutolito - è terribile. Eppure a me sembra che Maresco insegua sì un orrore comico e drammatico, ma pure un'Italia colpevole ma esistente, umana e diretta. Senza ottimismo o il suo contrario, senza costruzioni o giudizi, Maresco si è arreso al reale e al suo inarrivabile mistero, lo osserva ancora, lo interroga anche, ma ha rinunciato alla possibilità di dargli un ordine. L'ordine, come fa Piccolo, lo si fa sulla propria vita - ed è già qualcosa. Mentre per Maresco resta solo il confronto, lo sguardo muto - e francamente non so quanto tutto questo sia pessimista o nichilista (o, nel caso di Piccolo, di ingenuo o assolutorio), ma piuttosto inevitabile e definitivo. Quella mostrata da Belluscone è in fondo la stessa Italia con cui Piccolo si rammarica di non essere riuscito a dialogare, l'Italia che ha dominato in questi ultimi vent'anni senza alcun problema di coscienza e di conoscenza.
La vera questione, allora, non è dove stanno il giusto e lo sbaglio. La vera questione è quando questo altro mondo, pure in una versione meno eccessiva e corrotta di quello di Maresco, comincerà a essere compreso e conosciuto. Il desiderio di essere come tutti e Belluscone, una storia siciliana sono così in qualche modo uniti, l'uno il lato mancante dell'altro: il secondo la prosecuzione autodistruttiva ma inevitabile del primo; il primo la versione volenterosa del secondo.
Il paese e il tempo presente restano lì, incomprensibili e sbagliati, ma tocca al singolo, in una sforzo gigantesco per provare a far parte del tutto, in prima fila o disperso nell'aria, e raccontarlo. Questa che viviamo tutti giorni, in fondo, è o non è una storia italiana, la nostra storia, finalmente libera del piatto di grano, e sporca ma non idealizzata, ridicola eppure autentica?
Possono interessarti anche questi articoli :
-
6° Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador: la Giuria 2015 si...
I migliori aspiranti sceneggiatori del 6° Premio Mattador saranno resi noti venerdì 3 luglio 2015 alle ore 17.30 al Teatro Verdi di Trieste, Sala di... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Sabaudia Film Fest: il festival dedicato alla commedia italiana
Si terrà a Sabaudia dal 10 al 18 luglio il Sabaudia Film Fest, promosso ed organizzato dal Comune di Sabaudia. La prima edizione del festival dedicato alla... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
I peccatori del deficit fra peste e colera
Eurolandia è ridotta in cenereL'inflazione vien evitata solo al costo di una deflazione radicaledi Robert Kurz Gli Stati si trovano sempre più intrappolati nell... Leggere il seguito
Da Francosenia
CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Perché al “concorso” Rai non dovrebbe andare nessuno
Miei cari, so che mi ripeterò, poiché ne avevo già parlato in precedenza ma sinceramente, la storia del concorso per giornalisti Rai mi ha nauseata ed... Leggere il seguito
Da Rory
CULTURA, MUSICA -
COSENZA: L’UOMO NOMADE | Peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie,...
Mostra L’UOMO NOMADE peregrinazioni, terre lontane, luoghi, etnie, migranti, memorie Cosenza – Palazzo ArnoneMercoledì 1 luglio 2015 – ore 11. Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
Quattro chiacchiere e un caffè con... Francesca Angelinelli!
Buon pomeriggio, cari lettori! ^^Oggi sono qui per con un appuntamento speciale di "Quattro chiacchiere e un caffè con...", rubrica di interviste e curiosità. Leggere il seguito
Da Francikarou86
CULTURA, LIBRI