Quinto appuntamento con la rubrica Pillole di arte martinese. Oggi proseguiamo con l’argomento Palazzi, che ho introdotto qui.
Dopo l’analisi del Palazzo Ducale – potete rileggerla qui - parliamo in generale dei numerosi altri palazzi del centro storico degni di nota.
I termini sottolineati sono spiegati nel glossario a fine articolo.
Palazzo dell’Università
Il Palazzo dell’Università, sito in Piazza Plebiscito, fu costruito tra il 1759 e il 1761. Presenta una facciata semplice con campiture scandite da sottili lesene. Eleganti cornici ingentiliscono le finestre. Sulla cimasa della finestra che sovrasta il portale compare, scolpito in pietra, il cavallo senza briglie, simbolo della città angioina. La contigua Torre Civica impreziosisce la facciata. Il Palazzo dell’Università fu nei primi tempi sede del parlamento locale – donde presero il nome i militanti nella fazione degli universalisti, opposta a quella degli zelanti – e del municipio fino al 1910. Ora ospita la Società Artigiana.
Palazzo Stabile
Sito in via Masaniello, si tratta di un palazzo caratteristico e scenografico, che sfoggia un singolare verticalismo della facciata. Scandito in tre piani, presenta un mirabile portale affiancato da due finestre incorniciate e caratteristiche balconate affinate da capitelli decorati ad archetti. Palazzo Stabile fu anticamente sede del Partito Fascista.
Palazzo Martucci
Palazzo Martucci è situato di fronte al pregevole Palazzo Ducale, in Piazza Roma. Presenta una semplice facciata longitudinale ingentilita da lesene e da fiaccoloni e resa ancor più mirabile dal portale. Esso infatti è un doppio portale, sovrastato da una loggia finemente incorniciata, termina in alto con una cimasa forata nel cui vano doveva essere collocato lo stemma di famiglia.
Palazzo Guerra
Pregevole edificio scandito in due piano, Palazzo Guerra presenta nella parte inferiore un mirabile portale impreziosito da un arco e affiancato da colonne, su cui sporge una balconata sorretta da capitelli. L’elegante piano superiore, simile a quello inferiore, ingentilisce l’intera struttura dell’edificio che presenta una particolare colorazione rossa.
Palazzo Fanelli
Attualmente denominato Torricella, Palazzo Fanelli fu costruito nel 1748 su commissione di Ambrogio Fanelli. Le particolarità del palazzo sono la loggia in ferro battuto che sovrasta il portale e le sei finestre differentemente decorate.
Palazzo Marinosci
Edificato nel 1749, Palazzo Marinosci presenta due balconi con colonnine spanciate, erme e putti che reggono un cartiglio. Si tratta di uno dei palazzi di Martina Franca che conserva, al proprio interno, un vasto giardino. Il palazzo fu abitato dal famoso medico e botanico Martino Marinosci (vedi approfondimento in fondo all’articolo).
Palazzo Maggi
Palazzo Maggi chiude Via Cavour. Il portale finemente scolpito presenta un cartiglio incorniciato da puttini e motivi floreali, tipici delle decorazioni barocche. L’ampia arcata che lo sovrasta da luminosità a tutta la facciata.Palazzo Gioia
Pregevole costruzione che introduce Via Mazzini, Palazzo Gioia un tempo era denominato Palazzo Blasi in onore del barone Francesco Blasi. Edificato nel 1774, rappresentò un modello fra le residenze padronali barocche. Presenta un caratteristico portale in bugnato e splendide logge in ferro battuto.
Casa Cappellari
In Via Orfanelli è situata Casa Cappellari, detta anche ospedaletto o lazzaretto in virtù della funzione di ricovero per viandanti, malati e orfani che assunse nel Settecento. Accanto al portale d’ingresso era situata una botola girevole dove venivano depositati i bambini indesiderati. Gira voce che, durante il periodo fascista, vi si svolgesse il mercato nero. Oggi completamente ristrutturata, Casa Cappellari è spesso sede di eventi artistici. Essa è costituita da un cortile centrale sul quale si affacciano, al piano terra e al primo piano, stanze di pochi metri quadrati dotate di camino e/o pozzo.
Palazzo del Cavaliere
Il palazzo del Cavalier Semeraro presenta una facciata dominata da un doppio portale. Il primo è in bugnato, il secondo è caratterizzato da due colonne che reggono la grande loggia superiore. Il palazzo, in stile neoclassico, fu costruito nel 1733.
Palazzo Marino Motolese
La facciata di Palazzo Marino Motolese presenta un portale datato 1567, ma l’immobile fu ristrutturato e trasformato nel 1758. L’androne d’ingresso rivela la struttura della casa a corte. Un’elegante scalinata porta al piano rialzato, dove sono evidenti le trasformazioni settecentesche.
Palazzo Ruggieri
Palazzo Ruggieri, prima intitolato Barnaba, fu eretto nel 1759 accanto alla Basilica di San Martino. Esso si sviluppa in verticale e presenta una facciata ricca di ornamenti.
Palazzo Fighera
Impreziosito esternamente dall’arco dell’antico portale, Palazzo Fighera offre esternamente una caratteristica galleria con pregiati affreschi del 1777 raffiguranti scene mitologiche, opera del noto Domenico Carella – di cui ho parlato qui.
Palazzo Ancona
Uno dei palazzi più scenografici, dalla indiscussa eleganza barocca, Palazzo Ancona è situato al termine di Via Macchiavelli e risale alla seconda metà del XVIII secolo. Di grande interesse artistico sono le cariatidi che sostengono le pregevoli logge, costituenti l’unico esempio di scultura profana nel centro storico di Martina Franca.
Palazzo Magli
Edificato nel 1748 per volere dell’abate Pasquale Magli, Palazzo Magli – denominato anche Lella – occupa il luogo ove sorgeva un palazzo a corte del Cinquecento. Presenta un doppio portale: il primo, in bugnato classico, è inglobato nell’altro, sorretto da colonne con capitelli adorni di gambe di cervi ed eleganti satiri.
Palazzo Motolese
Costruito nel 1775, mostra una facciata monumentale caratterizzata dal complesso portale collegato al balcone superiore. L’ingresso secondario, situato in Via Arco Casavola, presenta un grande portale su cui corre una doppia balconata in pietra a colonnine tornite, impreziosita da eleganti doccioni. L’atrio di ingresso, di dimensioni ridotte, da accesso al locale più ampio che una volta erano le stalle – si possono ancora vedere le stanghe di ferro alle pareti – e a una piccola cappella.
Palazzo Marturano
Eretto nel 1719 dal conte Barnaba, è uno dei più antichi palazzi barocchi di Martina. Il grande portale in bugnato è sormontato da due eleganti loggiati in pietra a colonnine spanciate. Questo splendido palazzo chiude Via Mazzini.
Il palazzo del Caffè Tripoli
In questo palazzo, a piano terra si trova il bar più antico della città – aperto nel 1911 -, dove si possono gustare genuini prodotti artigianali.
Glossario
- Campitura: area di un dipinto riempita con un solo colore.
- Cimasa: complesso di modanature che serve a coronare un elemento architettonico.
- Erma: scultura che poggia su un pilastro e rappresenta una testa umana e parte del busto.
- Cariatide: statua in forma di donna usata come elemento architettonico portante, per sostenere trabeazioni, mensole, cornicioni, balconi, logge e simili.
- Satiro: nella mitologia greco-romana, divinità dei boschi, avente figura umana, con piedi e orecchie caprini.
- Doccione: parte terminale della grondaia che serve a scaricare l’acqua lontano dai muri, consistente, specialmente in palazzi antichi, in un’opera di scultura con figure grottesche o di animali.
Approfondimenti
Martino Marinosci
Nacque a Martina Franca il 20 settembre 1786 da Giuseppe Marinosci e Anna Irene Maggi. Dotato d’ingegno vivo e precoce iniziò la sua formazione culturale fin da piccolo, sotto la guida di dotti religiosi che lo iniziarono agli studi di aritmetica, geometria, filosofia e teologia. Tra i 15 e i 19 anni si avviò agli studi di botanica, fisica e chimica, anatomia e fisiologia, medicina teorica e legale. Tra i 19 e i 23, a Napoli, seguì i corsi di Medicina, Chirurgia, Clinica e Anatomia dei maggiori specialisti. Estese i suoi interessi alla Botanica e alla Storia Naturale sotto la guida di Petagna, Tenore e Briganti, effettuando escursioni per la raccolta di materiali con cui costituì erbari e collezioni di vario genere. Contemporaneamente si interessò di Teologia e di Morale, di Storia, di Legge e di Chimica, studiando l’inglese e l’ebraico.
Tornato al paese natio nel 1809 vi iniziò una brillante carriera di medico, facendosi presto apprezzare e guadagnandosi la stima di tutti.
La sua vita privata lo vide impegnato nel mantenimento e nell’educazione assidua dei 10 figli, ma fu costellata di contrarietà e lutti.
Nel 1809, fu nominato Socio Corrispondente del Real Giardino delle Piante di Napoli, diretto dal famoso botanico Michele Tenore, e diede inizio alle escursioni per la Provincia di Lecce, che durarono fino al 1815.
Nel 1811 fu nominato Socio Onorario della Società Economica di Terra d’Otranto di Lecce, di cui divenne poi socio Ordinario nel 1820. Ebbe così modo di essere apprezzato anche nell’ambiente leccese, in cui presto godette dell’amicizia di naturalisti quali il Conte M. Milano, Oronzo Gabriele Costa, Giuseppe Maria Giovene.
Nel 1826 fu eletto Presidente dell’ Accadema Agraria di Lecce, carica che ricoprì per ben 10 anni. Fu in questo periodo che pubblicò una prima parte della Flora Salentina, alla quale aveva cominciato a lavorare già dal 1810, e a cui sarebbe stata legata la sua fama come botanico.
Nel 1831 pubblicò un Catechismo agrario, che incrementò ulteriormente la sua fama. Si dedicò anche a studi di Archeologia, divenendo, nel 1842, Ispettore degli scavi d’antichità per il distretto di Taranto.
Scrisse moltissimo ma pubblicò pochissimo e Cosimo De Giorgi, che dopo la sua morte avrebbe curato la pubblicazione della Flora Salentina, ebbe a scrivere che tutti gli scritti “formano un monumento più duraturo del bronzo, e meritano davvero che nella stima dei buoni e degli onesti resti incancellabile il nome del Marinosci”.
Anche se fin dal 1831 la sua salute si era fatta vacillante, il Marinosci morì all’età di ottanta anni l’11 novembre 1866.
Opere
- Flora Salentina, Tip. Ed. Salentina, Lecce 1870