Magazine Cultura
Qualcuno ha detto che gli scrittori non si discostano mai dal libro d’esordio. Jerome D. Salinger sembrerebbe esserne la dimostrazione: siamo nel gennaio 1940, l’uomo che avrebbe dominato la scena letteraria americana dell’immediato dopoguerra sta per compiere il ventunesimo anno di età quando dalla rivista «Story» gli comunicano che un suo racconto è stato accettato e verrà pubblicato a breve. Malgrado gli piaccia ostentare un atteggiamento distaccato, il giovane Salinger è ovviamente esaltato: dice che, fino al momento di quella pubblicazione, ogni giorno sarà per lui una vigilia di Natale. Nella primavera dell’anno precedente l’ambizione di diventare uno scrittore professionista lo aveva spinto a reprimere l’insofferenza per il mondo accademico e le scuole in genere. Si era iscritto a un corso serale di scrittura creativa presso la Columbia University, tenuto da Whit Burnett, guarda caso direttore di «Story».L’aggettivo professionista, accostato alle ambizioni di un giovane scrittore, potrà forse sorprendere, ma è perfettamente in linea con la temperie di allora, ben sintetizzata dalle parole di Brendam Gill, per anni collaboratore del «New Yorker»: «È difficile per gli scrittori di oggi rendersi conto di quanti fossero i giornali che si contendevano racconti negli anni trenta e quaranta: ed è difficile rendersi conto di quanto li pagassero». Quanto è presto detto. Riviste come «Collier’s», «The Saturday Evening Post» e «Harper’s» rappresentavano la destinazione migliore per chi volesse campare di scrittura, erano chiamate «the slicks», le patinate, e arrivavano a pagare anche duemila dollari per un racconto. La vetta della sofisticazione era tuttavia costituita dal «New Yorker» e da «Esquire», rivista, quest’ultima, che si era costruita una reputazione pubblicando Hemingway e Fitzgerald. «Story» rientrava in un rango più basso, ma godeva comunque di una reputazione sufficiente perché un giovane di belle speranze potesse considerla un trampolino ottimale, tanto che in seguito Norman Mailer l’avrebbe ricordata come una leggenda: «Nei tardi anni trenta e in quelli della seconda guerra mondiale, i giovani scrittori sognavano di comparire sulle sue pagine all’incirca come il miraggio di un servizio su “Rolling Stone” può oggi mettere un giovane gruppo rock in uno stato trascendentale». (continua qui sul sito di Pincio)
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Arquà Petrarca: i verdi Colli del Poeta
È facile capire – passeggiando per i Colli Euganei – il motivo che spinse il Petrarca a stabilirsi ad Arquà (nel 1860 fu aggiunto il nome del Petrarca), un... Leggere il seguito
Da Dfalcicchio
CULTURA, OPINIONI -
L’esilio (A Tolonc) – Mihály Kertész (1914)
Prima di andare negli Stati Uniti e vincere due Oscar, Micheal Curtiz aveva conosciuto il successo in Ungheria. Tra i suoi primi lungometraggi troviamo A Tolonc... Leggere il seguito
Da Mutosorriso
CINEMA, CULTURA -
Un’opera d’arte al mese #8 – L’unione della terra con l’acqua
Ciao a tutti! Eccoci qui con un nuovo appuntamento della rubrica Un’opera d’arte al mese (visto che se mi impegno riesco a non far scadere il mese? XD). Leggere il seguito
Da Ilariagoffredo
CULTURA -
Recensione: "Le stanze dei fantasmi" di Collins, Dickens, Gaskell, Procter,...
Titolo: Le stanze dei fantasmiTitolo originale: The haunted houseAutore: Collins, Dickens, Gaskell, Procter, Sala e StrettonEditore: Del vecchioPagine:... Leggere il seguito
Da Elisa_antoinette
CULTURA, LIBRI -
Come sopravvivere a un mese senza internet
.La risposta potrebbe essere: “Impossibile”, e potremmo concludere qui ques’articolo.La verità è che “è difficile”, ma ce l’ho fatta.Come?Con molta pazienza. Leggere il seguito
Da Sommobuta
CULTURA, DIARIO PERSONALE -
Anteprima: "L'ANGELO DI MARCHMONTI HALL" di Lucinda Riley
Genere: RomanzoEditore: Giunti EditorePagine: 624Prezzo: €10.12Uscita: 15 Luglio 2015 Sinossi:Sono passati trent’anni dall’ultima volta che Greta è stata a... Leggere il seguito
Da Blog
LIBRI