Magazine Informatica

Pinguy OS: Ubuntu ancora più semplice, un aspetto grafico più ricercato e una maggiore usabilità.

Creato il 13 novembre 2010 da Linuxlandia
Pinguy OS: Ubuntu ancora più semplice, un aspetto grafico più ricercato e una maggiore usabilità.Se avete installato il sistema operativo Ubuntu e venite da Windows, vi sarete senz’altro accorti di come manchino diverse funzionalità che nel sistema proprietario Microsoft sono incluse nell’installazione di base.

Infatti, nel SO di Ubuntu, l’utente deve provvedere manualmente ad installare tutti i plugin di cui non si può fare assolutamente a meno, come ad esempio il codec di lettura per file mp3 e il plug-in di compressione/decompressione di archivi compressi RAR.

Il che è molto semplice per chi ha una certa esperienza riguardo il sistema Debian, ma i nuovi utenti linuxiani potrebbero trovare non poche difficoltà a svolgere tali operazioni.

A questa categoria di utenti viene in aiuto Pinguy OS, un sistema operativo basato su Ubuntu in cui nell’installazione di base troviamo integrati tutti i software di cui si ha normalmente bisogno.

Anche se chiamarla distribuzione è un po' eccessivo, visto che si tratta di una Ubuntu riveduta e corretta. I suoi creatori riconoscono il merito di quella che sta diventando la distribuzione Linux per antonomasia, ma chi l'ha provata sa che subito dopo l'installazione bisogna fare delle aggiunte necessarie per quasi tutti gli utenti: codec MP3, plugin Flash, Java e chi più ne ha più ne metta.

Il sito è molto curato anche se è caratterizzato dai soliti pattern del web 2.0 con l'aggiunta di un'eredità della lotta fra IE e Netscape, il bollino "Best viewed with".

Questo a causa di problematiche di licenze e brevetti. Ad ogni rilascio di Ubuntu, in aprile e in ottobre, gli articoli che suggeriscono tali aggiunte rispuntano come i funghi. Ecco allora che alcuni utenti si sono fatti più furbi e scelgono Linux Mint, una versione derivata capace già al primo avvio di usufruire di formati e siti multimediali.

Nello specifico, le modifiche che Pinguy OS apporta sono le seguenti:

- Ora le immagini ISO non vengono aperte più con il file manager ma direttamente con Brasero;

- Java e flash sono integrati di default;

- Integrato il codec di lettura per file audio .mp3;

- Aggiunto software per la gestione dell’iPod;

- È stato migliorato Autilus, per la ricerca e il download di musica e video dal Web;

- Tema grafico migliorato;

- Samba installato e configurato;

- Aggiunto un server UPnP per condividere musica, video e altro ancora con la Xbox e la PS3.

Aggiornamenti (via Distrowatch):

Pinguy OS Antoni Norman has announced the release of Pinguy OS 10.10, an Ubuntu-based distribution for the desktop with a number of user-friendly enhancements: "Pinguy OS 10.10 final has just been released. There are a few changes worth mentioning since Pinguy OS 10.10 beta 2: new wallpapers; replaced Vinagre with Remmina; added a script to fix Synaptics Multitouch; turned the firewall on by default; added Nautilus Easy Union; added Giver; lock keys (Caps Lock, Num Lock and Scroll Lock) NotifyOSD notifications; added Nautilus Columns (extra EXIF and FLAC/MP3 metadata in Nautilus); Granola has been added for better battery life on netbooks and laptops, should save around 10 to 15% power consumption; updated Wine to 1.3 from 1.2; added Zeitgeist data sources; installed the missing firmware packages that haven't been added...."
Visit the project's user forum to read the full release announcement.
Download: Pinguy_OS_10.10_i686.iso (1,349MB, MD5, torrent), Pinguy_OS_10.10_x86-64.iso (1,403MB, MD5, torrent).

Pinguy OS: Ubuntu ancora più semplice, un aspetto grafico più ricercato e una maggiore usabilità.

Ultime versioni rilasciate:

• 2010-11-13: Distribution Release: Pinguy OS 10.10Screenshots.

Screenshots.

Pinguy OS: Ubuntu ancora più semplice, un aspetto grafico più ricercato e una maggiore usabilità.
Pinguy OS: Ubuntu ancora più semplice, un aspetto grafico più ricercato e una maggiore usabilità.


Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


Pinguy OS: Ubuntu ancora più semplice, un aspetto grafico più ricercato e una maggiore usabilità.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :