Magazine Cucina
Il Rosso Piceno è uno dei grandi vini rossi delle Marche che vanta la più vasta area di coltivazione della regione. Sulle colline maceratesi, nei pressi di Corridonia, si estendono i vigneti della Cantina Sant'Isidoro da dove nasce "Pinto", un Rosso Piceno DOC dal colore rosso rubino luminoso e intenso con riflessi granata che abbiamo puntualmente degustato - una bottiglia del 2011 - in occasione di una cena conviviale a base di carni in porchetta. L'abbinamento è perfetto!
Come la maggior parte dei Rossi Piceni si presenta al naso inizialmente vinoso e fragrante che poi termina soavemente con sinfonie di frutta rossa e accenni floreali. In bocca è fresco con una tannicità sufficiente e non troppo invadente, corposo e splendidamente morbido.
La migliore temperatura di servizio di questo Rosso Piceno è 16/17 gradi ed è preferibile abbinarlo a bolliti, formaggi, salumi e carni rosse o cotte in porchetta come nel nostro caso.
Vitigni: Montepulciano 70%, Sangiovese 30%.Denominazione: Doc
Terreno profondo di medio impasto tendente all’argilloso, giacitura collinare
Sistema di allevamento a spalliera, forma a cordone speronato
Vendemmia raccolta manuale con selezione dei grappoli, dalla seconda decade di ottobre, momento vendemmiale definito con curve di maturazione a 5 parametri (zuccheri polifenoli, antociani, acidità totale, ph).
Vinificazione con macerazione di 5 - 8 giorni, inoculo dei lieviti, temperatura controllata a 28° C.
Maturazione in serbatoi di acciaio inox in cantina termocontrollata per 6 mesi.
Affinamento in bottiglia per 3 - 4 mesi in locale termo-igro condizionato
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Verdure al forno con hummus di carote…e Olio Clara
Lo ammetto! Questo post è in bozza dal 1 giugno. Mi sento quasi in colpa per averlo abbandonato tutto questo tempo ed essermi decisa solo oggi, rubando... Leggere il seguito
Da Lagreg
CUCINA, RICETTE -
A Milano speciale degustazione dei vini Ciù Ciù con lo show cooking di Kobe...
Grande successo per la degustazione dei vini Ciù Ciù, azienda vitivinicola biologica di Offida (AP) guidata da Walter e Massimiliano Bartolomei, tenutasi a... Leggere il seguito
Da Saporinews
CUCINA -
Casa Abruzzo a Brera
L’Abruzzo del vino è fortemente legato al suo territorio, vocato alla qualità, ed in particolare ai suoi vitigni autoctoni come Montepulciano, Trebbiano... Leggere il seguito
Da Saporinews
CUCINA -
Le Oniriche
Immagino che alcuni di voi abbiano notato nei mesi scorsi quel simbolino con la luna che è comparso qui a lato del blog, e suppongo che alcuni di voi abbiano... Leggere il seguito
Da Mammabook
BAMBINI, CUCINA, MATERNITÀ -
Spaghetti alla chitarra con vongole veraci e ceci
Cari Lettori, Eccoci giunti ad un nuovo appuntamento con la rubrica “L’Italia nel Piatto”dove parleremo di “Sagre di pesce e piatti con pescato”. Leggere il seguito
Da Elisabetta Vallereggio
CUCINA, RICETTE -
Muffin salati ai Piselli
I muffin salati ai piselli sono dei semplici e gustosi muffin rustici vegetariani, da preparare in pochissimo tempo e da servire come antipasto finger food,... Leggere il seguito
Da Xxx.it
CUCINA, CUCINA ITALIANA, RICETTE, SAPORI DEL MONDO, VEGETARIANA