Magazine Tecnologia

PlayStation 4: Sony annuncia al Gamescon la data di uscita

Creato il 28 agosto 2013 da Retrò Online Magazine @retr_online

Si è da poco concluso, a Colonia, il Gamescom  e Sony ha finalmente annunciato la data in cui distribuirà la PlayStation 4: per noi Europei l’appuntamento sarà il 29 Novembre, 15 Novembre l’uscita negli gli USA.
A differenza di quanto successo in passato, che vedeva Sony produrre la console e gli sviluppatori adeguarsi alle sue caratteristiche hardware, la nuova PS4 è stata pensata per gli sviluppatori, anzi, a dire il vero assieme a loro.
Il lead architect dell’hardware, infatti, altri non è che Mark Cerny, produttore di Crash Bandicoot, e designer di Uncharted. Questa volta, Sony, doveva giocarsi bene le carte, perchè non son pochi i difetti della PlayStation 3; difetti dettati da una filosofia di pensiero ormai obsoleta, propria, forse, dell’era “pre-crisi” che vedeva prezzi oggi improponibili e compromessi tecnologici impensabili. Stiamo parlando di quello che forse è stato il difetto principale della PS3: la RAM. I 256Mb di RAM della PS3 erano pochi già all’epoca, ma ad oggi si sentono sempre di più. La RAM è stata il collo di bottiglia della console, il processore infatti era molto potente, ma l’architettura era letteralmente zavorrata dalla mancanza di memoria.

Playstation 4, Sony

Photo credit: kennymatic / Foter / CC BY

E’ per questo motivo che alla prima conferenza di febbraio Sony si è soffermata molto su questo aspetto; la nuova PS4 monta al suo interno 8GB di RAM, ma non una comune DDR3 (quella usata dai normali PC), bensì una GDDR5, condivisa tra CPU e GPU, RAM molto veloce e performante. La CPU e la GPU son montate sulla stessa scheda di accelerazione, prodotte entrambe da AMD.

La console non ha componenti inutili: è stata pensata per durare nel tempo e così sarà, merito anche della nuova architettura del processore, non più PowerPC ma x86 (come i processori Intel e, non per altri, AMD). Questa scelta è stata fondamentale soprattutto per un aspetto non trascurabile: la programmazione dei videogiochi.
Le software house lavorano su architetture PC standard (x86 per l’appunto) e, a lavoro ultimato, devono, o meglio dovevano visto che durerà ancora per poco, tradurre i comandi per i processori PowerPC (ancora oggi presenti su Xbox 360, PS3 e Wii U). Un lavorone, in gran parte inutile e costoso. Il passaggio ad una architettura per PC è rivoluzionario perchè consentirà di produrre videogiochi con costi e tempi più contenuti.
Queste caratteristiche hardware consentono alla console di raggiungere una potenza grafica teorica di 1,84 TeraFLOPS, più di quanto poteva “erogare” il supercomputer più potente nel 1997.

Per quanto riguarda invece il lato software Sony ha deciso di puntare sul social gaming, incentrando l’attenzione sullo streaming dei contenuti video. Sarà infatti possibile assistere alle partite degli amici e partecipare in diretta anche senza possedere fisicamente il videogioco, basterà solo iniziare il suo download, senza aspettarne la conclusione. Il controller invece dei classici tasti Select e Start presenta Share e Options, divisi da una nuova superficie tattile, la quale permetterà nuovi metodi di input e interazione con i menù di gioco. Infine, come dicevamo, anche il prezzo ha risentito della crisi, la PS3 uscita nel 2006 costava 599€, impensabili oggi, non per altro Sony ha presentato fisicamente la console all’E3 di Los Angeles, annunciando il prezzo di mercato di 399€. L’unica lezione che Sony sembra non aver imparato è la presentazione di una line-up di videogiochi adeguata per il lancio della console che appare, infatti, un po’ povera; ma può comunque vantare titoli come Killzone, FIFA 14 e Call of Duty. L’appuntamento rimane per il 29 Novembre, giusto in tempo per Natale, se la volete per quella data affrettatevi, perchè le unità disponibili son già limitate. Il suo successo si vedrà col tempo, ma pare annunciato.

Articolo di Davide Conforti


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :