Magazine Cucina
Forse ho già detto in qualche altro post che Venerdì, praticamente sotto casa mia c’è il mercato. E siccome c’è di Venerdì, comprensibilmente ci sono un mucchio di bancarelle di pesce.Mi alzo prestissimo, vado al mercato, mi fiondo alle bancarelle dei pesci, che si trovano pure in fondo in fondo e per non so quale alzata d’ingegno cambio bancarella. Vado in un’altra da dove mi fornisco di solito.
Chiedo le cozze. Ok. Poi un polipo. Ok anche quello. I pesci, ok, insomma tutto apposto.
Pago, mi danno il resto e mi accorgo che mancano € 4,00.
Lo dico, ah si, mi scusi, mi sono confuso….. Va beh, dico io, può capitare.
Buon Natale!
Torno a casa, apro il sacchetto; le cozze sparite nel nulla! Confuso (e evito le parolacce, siamo a Natale!!!) o prestidigitatore??????
La ricetta di oggi prevedeva “cozze scottate” Un antipastino delizioso!Invece vi tocca questa, di Leucade, tratta dal libro “autentica cucina greca” di Evi Voutsina. Regalo di mia figlia.
Grazie tesoro! Un bacio dalla mamma!
p.s. quella bancarella non vedrà più nemmeno la mia ombra!
Ingredienti:- 1 polipo di 600 – 700 grammi
- 4 patate grandi
- 1 tazzina da caffè di olio evo
- mezzo cucchiaino di origano
- 1 bicchiere di vino rosso
- sale
- pepe nero
Procedimento:
Sbucciamo le patate, le tagliamo a spicchi e le mettiamo in acqua fredda per mezz’oretta.
Laviamo il polipo, puliamo bene la sacca, togliamo l’ossicino e lo sistemiamo in una teglia. Tonda è meglio scenograficamente!
Saliamo leggermente.
Togliamo dall’acqua le patate, le asciughiamo, le saliamo e le sistemiamo intorno al polipo.
Maciniamo abbondante pepe nero, spargiamo l’origano e versiamo l’olio e il vino.
Inforniamo a e cuociamo a 200 gradi per circa 1 ora o più.
Buon Natale a tutti!Καλα Χριστουγεννα σε ολους!
Possono interessarti anche questi articoli :
-
« Sto mangiando la pasta coi broccoli. Chi è che rompe?»
. “Montalbano sono” Salvo Montalbano è il protagonista dei romanzi polizieschi di Andrea Camilleri e delle serie televisive derivate, con protagonista Luca... Leggere il seguito
Da Patiba
CUCINA, RICETTE -
IN CUCINA CON LO SCRITTORE: Il gusto della vita, Luciana Ortu, Amarganta, 2015
Dal 26 giugno potrete leggere un romanzo con il cibo e amore come protagonisti quindi mi sembrava carino intervistare l’autrice Luciana Ortu proprio in cucina! Leggere il seguito
Da Gnoma
CUCINA, CURIOSITÀ, LIBRI, RICETTE -
Ciliegie sotto spirito
C’è un detto a Genova secondo il quale dal 24 di giugno, festa del patrono della città, San Giovanni Battista, non si debbano più mangiare ciliegie perché la... Leggere il seguito
Da Larathekitchen
CUCINA, RICETTE -
Merendine Yo-Yo senza burro e senza uova
Non sono neanche sicura di averle mai mangiate le merendine Yo-Yo della Motta, e a dire il vero non so nemmeno se siano ancora in commercio! Le yo-yo, le... Leggere il seguito
Da Mammarum
CUCINA -
Gravidanza? Superstizioni e credenze. Italian superstitions for pregnancy.
il mio primo nipote. Finalmente zia! Signori e signore avrò un nuovo nipotino! L’arrivo di un bambino è sempre una bellissima notizia. Proprio in queste... Leggere il seguito
Da Xxlauraxx
CUCINA, RICETTE -
Hot Cross Buns (ricetta di Jamie Oliver), a lievitazione naturale
Ecco qui la ragione per cui ho fatto lo stem ginger di cui al precedente post: gli hot cross buns. E' da tanto che mi capitava di veder passare, ora su un sito... Leggere il seguito
Da Lisbeth
CUCINA, RICETTE