![Politica attiva del lavoro per non dimenticare i disoccupati Politica attiva del lavoro per non dimenticare i disoccupati](http://m2.paperblog.com/i/212/2128862/politica-attiva-del-lavoro-per-non-dimenticar-L-u8uglE.jpeg)
La novità più interessante di questo metodo – sperimentato con successo in Olanda – sta nel meccanismo di determinazione automaticamente equilibrata del grado della disponibilità che può e deve essere richiesta al disoccupato, in relazione alle condizioni del mercato del lavoro locale. Come si è visto, la figura chiave in questo meccanismo è il tutor, al quale il contratto di ricollocazione assegna il compito di stabilire le occasioni di occupazione, e i percorsi di formazione ad esse mirata, che il disoccupato non può ragionevolmente respingere, tenuto conto di tutte le circostanze. L’agenzia che per attirare più disoccupati applicasse criteri troppo compiacenti nei loro confronti si esporrebbe al rischio di non conseguire il risultato utile della loro ricollocazione effettiva, così lavorando in perdita: il voucher potrà infatti essere incassato soltanto a risultato ottenuto. Per altro verso, se l’agenzia stessa adottasse criteri di valutazione irragionevolmente severi, i disoccupati ne preferirebbero un’altra che, adottando criteri più ragionevoli, riesca tuttavia a ricollocarli in tempi accettabili. In altre parole, il regime di concorrenza che si instaura tra le agenzie accreditate tende a produrre l’equilibrio ottimale, proprio per la persona assistita, tra disponibilità del tutor a tener conto delle sue esigenze e aspirazioni, e prospettiva di un suo reinserimento rapido nel tessuto produttivo.
Tutto bene, dunque? Non proprio. Perché la nuova norma stanzia soltanto 15 milioni per questo esperimento nel 2014, a fronte di quasi un miliardo stanziato per le politiche del lavoro “passive”, cioè di puro e semplice sostegno del reddito dei disoccupati, senza alcuna condizionalità né alcuna misura attiva per il loro reinserimento. La speranza è che le Regioni si affrettino comunque ad avviare la sperimentazione del contratto di ricollocazione, destinando ad essa una parte delle ingenti risorse fino a oggi destinate a servizi di formazione professionale di cui nessuno controlla il contenuto e gli esiti. Ci si accorgerà, così, che questo nuovo metodo per affrontare il problema della disoccupazione si ripaga da solo, anzi genera risparmi, insieme a risultati molto migliori per i lavoratori interessati. Perché se è vero che l’assistenza intensiva offerta dalle agenzie specializzate costa cara, è però evidente che “mettere in freezer” i disoccupati per anni e anni a fondo perduto costa molto di più a tutti: ai disoccupati stessi per primi.
Si può poi sperare che, in corso d’opera, un po’ di quel miliardo stanziato dalla legge di stabilità per le politiche “passive” venga spostato su questa misura di politica “attiva”. Anche perché l’Italia ha fame e sete di mobilità della forza-lavoro dalle aziende in declino a quelle in fase di sviluppo: le quali stanno per fortuna ricominciando a prevalere sulle prime, ma oggi paradossalmente incontrano molte difficoltà per trovare la manodopera qualificata di cui avrebbero bisogno.