Magazine Cucina

|⇨ Polpette di Melanzane Pugliesi

Da Piac3r
melanzane

La pianta delle melanzane, nome scientifico Solanum Melongena, appartiene alla famiglia delle Solanaceae ed è originaria dell’India dove cresceva spontanea già più di 4.000 anni fa.


Le melanzane sono un ortaggio molto ricco di proprietà e principi attivi che fanno bene all’organismo umano e le possiamo sintetizzare come segue:

  • Depurativa e ricostituente: per il suo alto contenuto di acqua, la melanzana è considerata innanzitutto depurativa dell’organismo, ed è quindi consigliata nei casi di gotta, arteriosclerosi e problemi di infiammazione alle vie urinarie. La buona presenza di potassio e di altri minerali le conferisce poi proprietà rimineralizzanti e ricostituenti.
  • Riduce il colesterolo: le melanzane contengono inoltre alcune sostanze amare, presenti anche nelle foglie dei carciofi, che contribuiscono a stimolare la produzione di bile e, insieme alla fibra, contribuiscono ad abbassare il tasso di colesterolo “cattivo” nel sangue. Questa proprietà delle melanzane è stata confermata da alcuni studi condotti presso l’Istituto di Biologia dell’Università di San Paolo in Brasile. Essendo un ortaggio molto povero di calorie e ricco di fibre, la melanzana è spesso inserita nelle diete dimagranti.
  • Acido clorogenico: è un composto di origine vegetale molto noto per le sue spiccate proprietà antiossidanti. I ricercatori del Department of Agricultural Research Service hanno evidenziato che l’acido clorogenico è il principale composto antiossidante presente nella melanzana. La sua attività contribuisce alla riduzione del tasso di colesterolo nel sangue e contrasta l’attività dei radicali liberi.
  • Blandamente lassativa: ha anche proprietà lassative, anche se non molto marcate, ed è quindi utile in casi di stitichezza.
  • Non contiene glutine: la melanzana non contiene glutine e può quindi essere consumata dalle persone interessate dal morbo celiaco.
  • Proprietà digestive: come gran parte delle verdure hanno un buon contenuto di fibra alimentare che, promuovendo un regolare transito intestinale degli alimenti, facilita il processo digestivo. La fibra stimola inoltre la produzione di succhi gastrici che facilitano l’assorbimento delle sostanze nutritive a livello intestinale.
  • Utile per dimagrire: le melanzane contengono pochissimi grassi e zero colesterolo, l’abbondanza di fibra invece contribuisce ad aumentare il senso di sazietà e rende questo alimento idoneo per tutti coloro che sono intenzionati a perdere peso.
  • Salute delle ossa: la melanzana contiene alcuni composti fenolici le cui proprietà sono state collegate con una riduzione dei sintomi dell’osteoporosi e ad una maggiore densità ossea. A questo si aggiunge il buon contenuto di ferro e calcio che sono essenziali per la salute ossea.
  • Anemia: l’anemia è una patologia che si manifesta a causa della carenza di ferro, i sintomi sono mal di testa, depressione e debolezza. La melanzana contiene ferro ed anche una buona quantità di rame, un’altra sostanza utile alla formazione dei globuli rossi.
  • Fa bene al cervello: i fitonutrienti, presenti anche nella melanzana, sono da tempo noti per le loro proprietà benefiche nei confronti della funzione cognitiva. Non solo queste sostanze contrastano l’attività nociva dei radicali liberi ma migliorano anche l’afflusso di sangue al cervello con conseguenti benefici per la memoria e la funzione cerebrale.
  • Donne in gravidanza: l’acido folico protegge i nascituri in grembo alle future mamme dai difetti al tubo neurale. Per questo motivo è consigliabile che le donne in dolce attesa aumentino lo loro assunzione di acido folico e le melanzane sono un ottimo alimento per farlo.

Queste sono solo alcuni dei buoni motivi che ci inducono ad includere questo preziosissimo ortaggio nella nostra alimentazione ed oggi vi mostreremo una ghiotta ricetta che, appunto, le prevede come ingrediente base.

Ingredienti per 4 persone:

– 1 Melanzana
– 1 Uovo
– 50 gr Pane Raffermo
– Ricotta Grattugiata
– 1 Tazza Brodo Vegetale
– Foglie di Menta
– Prezzemolo
– Noce Moscata
– Sale
– Pepe

Procedimento:

Mondare la melanzana, tagliarla a metà per lungo, appassirla in forno sulla placca con la parte tondeggiante rivolta verso l’alto (180 gradi per 30 minuti). Togliere la pelle e impastare la polpa con la mollica di pane già bagnata nel brodo vegetale e strizzata, uovo, ricotta grattugiata, erbe e spezie, sale, pepe. Formare delle polpettine e farle cuocere nella zuppa di cardi.

Condividi su WhatsApp

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines