Magazine

Porchetta fatta in casa

Creato il 07 aprile 2022 da Ricetteesocieta

PORCHETTA FATTA IN CASA

La porchetta, avete mai provato a realizzarla in casa? Pensate sia impossibile? Ebbene non lo è! Ovviamente è necessario scegliere i pezzi di maiale della pezzatura giusta.

Inutile dire che il modo più classico ed indiscutibile per consumare questa delizia è, tagliata a fette sottili, all’interno di un panino fresco e croccante.

Porchetta fatta casa

Dosi & Ingredienti

Portata: Aiuti in Cucina (Vedi altre Ricette)

Difficoltà: medio

Costo: medio

Cucina: Italiana

Porzioni: 

Cottura: forno

Tempo preparazione: 30 min

Tempo cottura: 180 min

Alcuni ingredienti potrebbero contenere allergeni (glutine, lattosio..) o tracce di derivati animali. Per maggiori informazioni leggi le guide: “Alimentazione e allergeni” e “Alimentazione vegana”.

Ingredienti

Per la Porchetta

1,5 Kg. circa di pancetta di maiale non troppo grassa con cotenna ed in un solo pezzo (la percentuale di grasso deve essere di circa il 30% rispetto a quella di carne e cotenna)

1 Kg.-1,5 Kg. circa di filetto di maiale oppure di arista disossata in un solo pezzo (io filetto)

3 spicchi di aglio fresco sbucciati

8 rametti di rosmarino fresco

1 limone (solo la scorza grattugiata)

1 cucchiaio di semi di finocchio

2 cucchiai di sale fino

1 cucchiaio di pepe nero macinato fresco di mulinello

1 cucchiaio di noce moscata in polvere

Per la cottura in forno

500 ml. circa di vino bianco

500 ml. circa di acqua

3 rametti di rosmarino fresco

2 spicchi di aglio sbucciati

1 cucchiaino di noce moscata in polvere

Utensili che vi servono

Coltelli da cucina

Teglia

Tagliere

Procedimento

Stendi la pancetta sul piano di lavoro coperto con un foglio di carta forno (cerca di rifilarla con un coltello a lama lunga in modo da ottenere un rettangolo regolare).

Trita finemente a coltello gli aromi e le spezie: aglio, rosmarino, semi di finocchio, scorza di limone grattugiata (solo la parte gialla) e noce moscata. Distribuiscine circa i 2/3 sulla carne stesa, su entrambi i lati, massaggiando e frizionando accuratamente per qualche minuto per permettere agli aromi di penetrare nei tessuti. Disponi quindi il filetto/arista di maiale al centro della pancetta stesa e condisci con i restanti aromi e spezie tritate, sempre massaggiando e frizionando per alcuni minuti.

Completato il massaggio con gli aromi freschi, condisci accuratamente entrambi i tagli di carne con sale e pepe. Anche in questo caso friziona bene la carne su tutti i lati per distribuire bene il condimento.

Ripiega la pancetta intorno al filetto/arista (con il lato con la cotenna rivolto verso l’esterno) ed arrotolala tutto intorno, cercando di compattare bene la carne in modo che non restino spazi vuoti.

Passa quindi alla legatura, sia in senso longitudinale che trasversale. Per aiutarti a tenere lo spago in posizione, pratica dei piccoli intagli sulla cotenna. Eviterai così che lo spago possa scivolare via.

Una volta completata la legatura incidi la cotenna con la punta di un coltello, realizzando piccoli fori che permetteranno al grasso di sciogliersi e colare fuori durante la cottura.

Avvolgi la porchetta con della carta da forno quindi rivestila con un foglio di alluminio, premendo bene per farlo aderire alla carne. In questo modo tutti gli aromi si conserveranno all’interno e la carne si compatterà. Lascia insaporire in frigo per almeno 12 ore (puoi preparare la carne la sera prima e procedere con la cottura il giorno successivo).

Trascorso il tempo di riposo in frigo prendi la carne. Lasciala a temperatura ambiente almeno 30 minuti prima di procedere con la cottura. Nel frattempo fai scaldare il forno a 220 gradi, in modalità statica.

In una teglia da forno grande, con i bordi rialzati (tipo quella utilizzata per le lasagne), versa 1 bicchiere di vino bianco ed 1 bicchiere d’acqua. Aggiungi i rametti di rosmarino fresco, la noce moscata in polvere e gli spicchi d’aglio sbucciati. Disponi la porchetta al centro della teglia (è fondamentale che il foglio di alluminio sia ben sigillato per evitare che il liquido possa venire a contatto con la carne) ed inforna, posizionando la pirofila nel primo ripiano del forno, partendo dal basso. Cuoci per 1 ora.

Trascorsa questa prima fase di cottura, togli la teglia dal forno. Con l’aiuto di due guanti da forno tira via la porchetta dalla teglia. Posala su un tagliere e, facendo attenzione a non scottarti, elimina i fogli di rivestimento in alluminio e quelli in carta forno. Aggiungi nella teglia ancora 1 bicchiere di vino ed 1 di acqua ed inforna nuovamente, sempre nello stesso ripiano. Abbassa la temperatura a 200 gradi e regola il forno in modalità ventilata. Disponi la porchetta direttamente sulla griglia, nel secondo ripiano del forno, direttamente sopra la teglia.

Cuoci per circa 2 ore e mezzo (calcola 1 ora di cottura totale per ogni Kg. di carne), girando la carne ogni 30 minuti e bagnandola con il liquido presente nella pirofila. Controlla che l’acqua ed il vino nella teglia non evaporino completamente. Se necessario, aggiungine ancora.

Terminata la cottura, togli la porchetta dal forno, posala su un tagliere e falla riposare per circa 10 minuti. In questo modo le carni potranno “compattarsi” e consentire che, al taglio, la fetta rimanga abbastanza compatta.

La porchetta è pronta per essere mangiata. Puoi servirla direttamente tagliata a fette, caldissima, nel piatto da portata o su un vassoio ed accompagnata con deliziose patate al forno ed una verdissima insalatina verde. Oppure, leggermente tiepida, tagliata sottile, all’interno di un fragrante panino.

Ricette da Provare

RICORDATI

Se ti piacciono le mie ricette ISCRIVITI e seguimi sulla mia fan page di Facebook! Basta cliccare “mi piace” e ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e commentare con me le varie preparazioni !!!!

Se ancora non lo avete fatto iscrivetevi al mio canale YouTube cosacucino per non perdervi le mie VIDEO RICETTE!

L'articolo Porchetta fatta in casa proviene da cosacucino.info.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :