Magazine Italiani nel Mondo

¿¿¿Porqué???

Creato il 25 maggio 2011 da Fugadeitalenti

ABBONATI AL BLOG “LA FUGA DEI TALENTI”, CLICCANDO IN FONDO A QUESTA PAGINA!

I numeri sono da emergenza sociale. Ne abbiamo dato conto in presa diretta la scorsa settimana. Ora non resta che chiedersi… PORQUE’???

Perché l’Italia ha perso due milioni di giovani in dieci anni (dati Censis), senza che scattasse un allarme politico e sociale?

Perché, come afferma il Censis, “i pochi giovani che ci sono preferiscono emigrare“?

Perché i nostri laureati lavorano meno di chi ha un diploma? E perché la situazione va peggiorando?

Perché solo il 66,9% dei nostri laureati 25-34enni lavora, contro la media europea dell’84%?

Perché l’Italia ha il triplo dei ragazzi che non studiano, né lavorano, rispetto alla media europea? “Giovani persi”, li definisce il Censis?

Perché solo il 20,7% dei giovani italiani ha una laurea, a fronte di una media europea del 33%, del 40,7% in UK e del 42,9% in Francia?

Perché solo il 56% dei nostri giovani sono attirati dalla possibilità di ottenere una laurea (dati Eurobarometro), contro una media europea al 76%?

Perché, come rileva il “Corriere della Sera”, l’anomalia nell’occupazionale giovanile si riscontra soprattutto nel settore dei “servizi”? Perché i giovani più qualificati non riescono ad inserirsi in banche, assicurazioni, informazione e comunicazione, cultura, servizi alle persone? E quando riescono a farlo, perché ottengono perlopiù impieghi precari?

Perché, secondo l’Eurispes, il 20% degli italiani è troppo qualificato per per il lavoro che svolge a tre anni dal completamento degli studi?

Perché, sempre secondo l’Eurispes, la laurea non è sinonimo di stabilità lavorativa, e non è sempre necessaria per trovare un’occupazione? Perché solo la metà dei laureati dichiara coerenza tra titolo di studio e lavoro svolto?

Perché i disoccupati da oltre 12 mesi con meno di 35 anni -in Italia- sono 523mila (fonte Datagiovani, per “Il Sole 24 Ore”)? Perché il 45% di chi cerca lavoro è senza impiego da più di un anno?

Perché, a parte i cronici alti tassi di disoccupazione nel Sud, il fenomeno sta ormai esplodendo anche nel Nordest? Perché in quell’area geografica, tradizionalmente associata a lavoro e produttività, la quota di ragazzi tra i 15 e i 24 anni  disoccupati da più di un anno è sostanzialmente raddoppiata?

Perché nei dieci anni successivi alla conclusione degli studi il 35% dei 25-34enni italiani non ha ancora raggiunto la piena autonomia?

Perché i giovani italiani faticano sempre più a rendersi indipendenti? Perché l’età media degli sposi è salita a 33 anni per gli uomini e a 30 anni per le donne, sei anni in più rispetto al 1975?

Perché nessuno fa nulla per migliorare questa situazione devastante, che obbliga i nostri migliori talenti -i pochi giovani rimasti e più qualificati- ad andare all’estero? Dov’è la classe dirigente di questo Paese? E’ troppo vecchia per occuparsi di questi problemi?

Non è forse vero, come afferma il “Financial Times”, che l’Italia ha bisogno di “una nuova generazione di classe dirigente, che porti nella Penisola il rinnovamento politico ed economico di cui ha tano bisogno?”

+++Diffondete e fate girare questi dati, è giusto che tutti sappiano perchè i nostri talenti fuggono+++

<a href="http://polldaddy.com/poll/4351188/">View This Poll</a><br /><span style="font-size:10px;"><a href="http://polldaddy.com/features-surveys/">survey software</a></span>

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog