Magazine Cucina
Di ritorno dalla splendida isola de la Reunion, mio figlio mi ha portato un dono graditissimo da parte della madre dell'amico che lo ha ospitato, un libro di ricette creole! Curiosa come sono di tutto ciò che concerne il cibo ho apprezzato molto e ho cominciato a scoprire gusti nuovi e particolari anche se la maggior parte delle spezie che sono usate in queste ricette si trovano facilmente anche in Italia. Ma questa miscela di spezie non la conoscevo: il Massalè. introdotto a La Reunion dall'India è composto da queste spezie: coriandolo, cumino, fieno greco, cardamomo, chiodi di garofano, cannella, senape, curcuma, zafferano, pepe, pimento, quattro spezie (non chiedetemi cosa sono), noce moscata e foglie di kaloupilè che è una pianta aromatica tipica del posto.
Così, con le istruzioni che mi ha dato la Signora Frédérique via skype anche per cucinare il riso ho realizzato questo piatto particolare, molto profumato e saporito. Questa volta ho usato il pollo ma voglio provare con il maiale che è molto usato sul posto. Mio figlio mi ha detto che naturalmente non è buono come quello cucinato dalla Signora Frédérique ma ci possiamo lavorare sopra.
Poulet Massalè
1 kg di petto di pollo tagliato a dadi regolari
2 grossi pomodori maturi
3 cipolle medie
5 spicchi d'aglio
3 foglie di kaloupilé sostituite con alloro
due cucchiai e mezzo di massalè
8 grani di pepe nero pestati
1 cucchiaio di curcuma
2 chiodi di garofano pestati
20 g di zenzero grattugiato
peperoncino
4 cucchiai di olio
sale
Preparare le cipolle tagliandole a fettine sottili. Tagliare i pomodori a dadini regolari. Tagliare l'aglio a fettine sottili. Riunire tutto in un piatto.
In una pentola capiente, rosolare il pollo nell'olio caldo, quando pronto unire le verdure tagliate e le spezie tranne il massalè. Fare rosolare bene per insaporire. Regolare di sale. Diluire il massalè in un bicchiere di acqua abbondante e versarlo sulla carne, mescolare, incoperchiare e fare cuocere per una mezz'ora. Deve risultare una salsa bella densa con cui condire anche il riso basmati o jasmine.
Per il riso portare a bollore dell'acqua leggermente salata in pari quantità del riso. Versare il riso ben sciacquato sotto l'acqua corrente. Riportare a bollore, coprire la pentola, mettere il fuoco al minimo e lasciare cuocere 10'. Quindi sgranare bene con la forchetta.
Le lenticchie sono quelle di Cilaos La Reunion, pare le più buone del mondo.
Nadia
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Piada-cheese-burger
Oggi un cliente al chiosco mi ha detto: “Fai di tutto tranne gli hamburger” Risposta mia: “sbagliato faccio anche quelli e i piada cheese burger” Ingredienti:... Leggere il seguito
Da Monica Farinelli
CUCINA, RICETTE -
Tortino di melanzane
Buongiorno a tutti!Finalmente ho un po' di tempo per caricare una ricetta appena fatta.In questi giorni non sto riuscendo ad avere cinque minuti liberi... Leggere il seguito
Da Ambra De Nitto
CUCINA, RICETTE -
Il cuoco. Evoluzione storica e culturale di un mestiere straordinario.
E' difficile parlare di un mestiere che (sebbene oggi cavalchi i mezzi di comunicazione e possa apparire più uno spettacolo che un lavoro) è consolidato nella... Leggere il seguito
Da Aldo
CUCINA, CURIOSITÀ, STORIA E FILOSOFIA -
Acciughe agli agrumi
Non tutti amano le acciughe. Alcuni pensano che abbiano un sapore troppo intenso (falso! Sono delicatissime), altri ritengono che siano lunghe da pulire (beh, i... Leggere il seguito
Da Papio54
CUCINA, RICETTE -
Quando l'hotellerie diventa uno stile di vita
Ticino Hotels Group: quando l’hotellerie diventa uno stile di vitaNel cuore del Canton Ticino, l’unico situato a sud delle Alpi, in un clima mite di tipo... Leggere il seguito
Da Sadica
CUCINA, RICETTE -
Burger Piemontese al castelmagno per l’#MTChallenge n.49
Pensa ad un hamburger…quante combinazioni puoi immaginare? Infinite forse. Il tema dell’MTChallenge questo mese era proprio l’american burger. Leggere il seguito
Da Forchettinagiramondo
CUCINA, RICETTE