Processo alla scienza, hanno commentato in molti, probabilmente senza aver seguito il dibattimento. Le immagini del processo, le parole del pm Billi, le testimonianze raccolte dalla Iotti nel suo bel servizio dicono ben altro.
Gli scienziati, convocati dall'ex capo della Protezione civile a l'Aquila il 31 marzo, per una riunione mediatica (come disseBertolaso stesso in una telefonata con l'assessore Stati) che non fece alcun approfondimento sull'analisi del rischio. La commissione, che si riunì solo per un'ora, senza fare alcun comunicato stampa e con un verbale che fu firmato solo una settimana dopo (le scosse).
Gli avvocati difensori hanno dato la colpa ai giornali (e ai TG) che, effettivamente, dopo il 31 marzo portarono avanti un messaggio rassicurante. Ma certe parole furono usate dagli stessi scienziati durante la conferenza stampa quella sera, non se le sono inventate i giornalisti.
De Bernardinis “non ci si aspetta una crescita della magnitudo”.
L'assessore Stati conferma che fu detto anche che erano “scosse che scaricavano l'energia”.
E il sismologo Del Pinto ha sentito dire, sempre durante la conferenza: “lo sciame sismico è un fenomeno normale”.
Eppure c'era già stato l'aumento del magnitudo. E lo sciame è anche un sintomo per annunciare una scossa più grande.
È stata molto interessante l'intervista al prof. Boschi: sulla riunione “avevo la sensazione che ci fosse qualcosa che non andava”. Perché fu una riunione che non deliberò nulla, fatta solo per dire che i terremoti non si possono prevedere. Per non creare problemi a Bertolaso: chi è in quella posizione, la gente che si aspetta da te un aiuto, tende a sentirsi come un Dio. Ed è una cosa pericolosa: chi fa quel mestiere deve avere il senso della misura.
Lo fa dire alla giornalista, ma non smentisce: fu una riunione farsa.
Ma gli scienziati avevano altri strumenti per valutare il rischio: il rapporto Barberi(uno dei sette della Commissione): questo volume corposo indica, città per città, quartiere per quartiere, quale è il rischio per i terremoti in Italia. Il 70% degli edifici in Italia ha una vulnerabilità medio alta.
La professoressa Rotondi del CNR di Milano aveva consegnato all'Ingv un altro studio: in esso si diceva che la % di una scossa superiore al grado 5,3 per l'Aquila era alta, per gli anni tra il 2002 e il 2012. Anche questo studio era in mano alla Protezione civile e all'Ingv.
Eppure agli aquilani fu detto che non c'era pericolo. La parte del servizio in cui la giornalista ha dato la parole ai parenti, mi ha colpito molto: per la dignità che hanno saputo dimostrare, sia in aula che fuori. Per la volontà nel volere giustizia, contro queste persone che si sono comportati non come scienziati. In quella riunione la scienza era assente.
E la Commissione non si dimostrò indipendente dalla politica e dalla Protezione civile.
Servirebbero 1,2 miliardi di euro all'anno, per mettere in sicurezza il territorio, spiegava a Che tempo che fa il professor Settis. Ma si dice sempre che i soldi non ci sono: sono usati per le grandi opere e per le spese militari. Soldi spesi per gestire, poi (quando è troppo tardi) l'emergenza.
Su questo, ha poi commentato l'ex dirigente della Protezione civile Marta Laponzina, per cui i soldi per le feste del paese, per la costruzione di stadi, di aeroporti, invece ci sono sempre.