Magazine Altri Sport

Presciistica : uno sciatore deve essere innanzitutto un ottimo atleta

Da Sciarea

uomo squatTi sarà già capitato di seguire una gara di Coppa del Mondo alla tv vero? Se sì avrai anche notato che molto spesso questi campioni giungono al traguardo letteralmente sfiniti con il fiatone e le gambe stremate.

Devi sapere che lo sci alpino è uno sport particolarmente dispendioso e proprio per tale motivo necessità di un’accurata preparazione fisica. Tali campioni di cui ho parlato prima di tuffarsi in pista affrontano allenamenti particolarmente intensi dal punto di vista muscolare così da potenziare soprattutto i muscoli degli arti inferiori che sono i più sollecitati durante la discesa.

Tuttavia tali campioni sono prima di tutto degli atleti e proprio per questo non trascurano il resto del corpo, che essi provvedono ad allenare totalmente. Se tali campioni affrontano allenamenti di questo tipo principalmente per finalità riconducibili ad un miglioramento della prestazione in gara, tuttavia è bene che anche tu e qualsiasi persona che si accinge a sciare anche a livello amatoriale intraprenda un programma di preparazione fisica teso ad un miglioramento della forma fisica a 360°.

Con il termine “presciistica” si è soliti individuare una tipologia di ginnastica volta al miglioramento sia della tonicità muscolare che della funzionalità del tuo apparato cardiocircolatorio. Gli esercizi che tra poco ti illustrerò ti permetteranno di prepararti al meglio in vista delle prossime uscite sulla neve.

L’esercizio principe che permette di allenare in modo completo gli arti inferiri è senza dubbio lo squat. Esso si esegue in piedi mantenendo i piedi ad una distanza corrispondente a quella delle spalle o poco più e preoccupandosi di tenere i talloni appoggiati al pavimento. Lo squat si esegue generalmente con un bilanciere sulle spalle tuttavia se non hai ancora una certa confidenza con questo movimento puoi iniziare senza bilancere mantenendo le braccia dritte di fronte a te parallele al pavimento. Il movimento che deve essere eseguito è un piegamento sulle gambe e corrisponde al movimento che fai quando ti devi sedere su una sedia.

Puoi anche mantenere la posizione per più secondi per incrementare maggiormente la resistenza degli arti inferiori. Durante l’esecuzione sentirai contrarsi i muscoli bicipiti femorali e quadricipiti o e ti dovrai preoccupare di mantenere il busto dritto guardando un punto fisso di fronte a te. Ti consiglio di contrarre un pò gli addominali così da mantenere una posizione eretta. Se le prime volte non dovessi essere in grado di mantenere l’equilibrio in tale posizione, potresti aiutarti appoggiando i talloni su un piccolo spessore (ad esempio due libri).

Accanto a tale esercizio, che è il “non plus ultra” per quanto riguarda l’allenamento degli arti inferiori, dovresti affiancare alcune sedute settimanali di attività aerobica così da acquisire una maggiore efficienza a livello di apparato cardiocircolatorio. In particolare, se sei una persona già piuttosto allenata, potrebbe esserti utile l’interval training ovvero una tipologia di allenamento che può essere eseguito di corsa, in bici ma anche a nuoto che consiste nell’alternare a momenti di massima intensità in cui si oltrepassa la soglia anaerobica, momenti in cui il nostro corpo può recuperare in modo parziale. I protocolli di queste sessioni di allenamento possono essere di diversa durata e dovrai essere tu a dedidere quello che fa al caso tuo in base al tuo livello di preparazione iniziale.

Con tale tipologia di allenamento potrai acquistare una forma fisica invidiabile sia per quanto riguarda la tua linea, che ne trarrà particolare beneficio dal momento che con tale tipologia di allenamento aumenterà il tuo metabolismo e brucerai calorie anche dopo la fine della seduta, ma cosa ancor più importante, saranno il tuo cuore e l’apparato cardiocircolatorio nel suo complesso ne trarne beneficio.

Questi sono solo alcuni degli esercizi e tipologie di allenamento che mi sento di consigliarti se vuoi sciare divertendoti senza il timore ed il rischio di farti male. Ricorda che uno sciatore deve essere prima di tutto un ottimo atleta. Ti ricordo infatti che la sicurezza tua e di chi scende in pista con te dipende molto anche da questo.

Un grande saluto.

Alberto

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :