Con la sua musicalità popolare, "Tre Civette sul Comò", una delle filastrocche italiane più note, ha conquistato schiere di ragazzi. Dietro l'innocente cantilena cela, però, un fascino sfuggente che è stato, addirittura, oggetto di un saggio di Umberto Eco. Diversi piani di lettura ha anche il nuovo disco cd di NAIF HERIN che, non a caso, si intitola proprio "Le civette sul comò". [...] un'"artigiana della canzone", come si autodefinisce, capace in questo suo ultimo lavoro di costruire una serie di "canzoni-civetta" che rispolverano il fascino leggero degli anni felici della canzone d'autore, coniugando l'immediatezza della musica popolare con intriganti sonorità moderne. "La differenza sta nel senso di appartenenza", canta ne "L'uomo dalle poche parole", uno dei gioiellini di un cd che, nell'era del villaggio globale, teorizza il ritorno ad un villaggio universale fatto di rapporti veri ("l'Italia generosa e premurosa" ricordata in "Annarosa"), di speranze che aiutano a superare le giornate tristi ("Una giornata triste"), di passioni capaci di accendere ("E' l'inferno"). In un mondo che soffre di "grave solitudine virtuale" c'è bisogno di un saggio "Menestrello da Strapazzo" come lei, capace di risvegliare, con una musica dal respiro corale, "un desiderio non solamente mio" intonato nell'ultimo brano presente nel disco, una celebre canzone resa nota da Cesária Évora, qui arrangiata in chiave originale in lingua italiana
[ link alla recensione integrale ]
TrackList
1. Parto Per La Luna
2. La Festa Delle Lucciole
3. Lasciami Sognare Un Po'
4. Ho Perso Una Canzone
5. Una Giornata Triste
6. E' L'Inferno
7. L'Uomo Dalle Poche Parole
8. Menestrello Da Strapazzo
9. La Ville Lumière
10. Annarosa
11. Il Mio Anton Scorderò (Nho Antone Escaderode)
12. [hidden track] Goodbye London
Magazine Musica
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
L’Ultima Thule, l’Ultimo Capolavoro
La notizia è che questa volta Guccini ha fallito. Ha fallito perché aveva detto di aver sempre scritto canzoni tristi e che ce l’avrebbe messa tutta per fare... Leggere il seguito
Da Dietrolequinte
CULTURA, MUSICA -
Le brutte recensioni – Brutti dischi
Ovvero: posso trarre da un album che ritengo brutto una buona recensione? La qualità dell'oggetto recensito influisce sulla qualità del testo? Leggere il seguito
Da 79deadman
MUSICA -
ACRIMONIOUS, Sunyata
I fogli promozionali delle etichette non andrebbero mai letti, fanno alternativamente passare la voglia di ascoltare i dischi o alimentano inutilmente delle... Leggere il seguito
Da The New Noise
MUSICA -
Intervista con Federico Marri (seconda parte)
Torniamo invece al tuo percorso. Siamo arrivati al momento in cui, diciamo, ti si è “schiarito il cervello”. Dal punto di vista della composizione, con... Leggere il seguito
Da Marcolenzi
CULTURA, MUSICA -
Il parlare all' Italiana
Questo filmato del Parlamento ricorda una scena del libro "Il nome della Rosa" di Umberto Eco in cui un gruppo di monaci dell' abbazia si riunivano per discuter... Leggere il seguito
Da Wordsinsound
CULTURA, MUSICA -
Loz Music History - 1986
Ciao a tutti!Si, lo so, avevo promesso di postare il music history giovedì, però meglio tardi che mai, no?.... Oggi si torna indietro di 25 anni, siete pronti?... Leggere il seguito
Da Lozirion
CULTURA, MUSICA