![Prestigioso riconoscimento alla saggista grottagliese Marilena Cavallo per i suoi studi sulla letteratura Prestigioso riconoscimento alla saggista grottagliese Marilena Cavallo per i suoi studi sulla letteratura](http://m2.paperblog.com/i/300/3009986/prestigioso-riconoscimento-alla-saggista-grot-L-1Iql47.png)
Ha sviluppato e eviluppa relazioni scientifiche in convegni dedicati a Sandro Penna nel Centenario della nascita (per conto del Comitato Nazionale Sandro Penna del MiBAC) e ha scritto saggi per riviste sulla figura e sull’opera di Cesare Pavese oltre ad aver contribuito ad incontri per la promozione della canzone d’autore e a convegni per la valorizzazione dell’arte di Emanuele De Giorgio. Ha partecipato a trasmissioni della Rai (Dieci minuti di…) su argomenti culturali che vanno da “ Pirandello e il Mediterraneo “ a “ Gabriele D’Annunzio e Corrado Alvaro tra i luoghi della Magna Grecia “ sino a portare sullo schermo la figura e l’opera di “ Raffaele Carrieri, i paesaggi e il mare”. Proprio su Raffaele Carrieri ha approfondito il tema poetico del mare e delle sirene. Ha partecipato alle attività delle manifestazioni “ Ottobre Piovono libri “ del Ministero per i Beni e le Attività Culturali con aspetti riguardanti la poesia meridionale : da Scotellaro ai poeti della Magna Grecia, da Cesare Giulio Viola alla cultura contadina. Proprio in riferimento a ciò si è soffermata con i suoi studi sul tema del mare e dell’amore in Cesare Pavese. È componente di giurie e Premi alla cultura. E’ stata componente della Commissione Nazionale del Premio alla Cultura del Mediterraneo. Ha scritto numerosi saggi tra i quali si citano libri su “La piazza La parola e la poesia”, tradotto in diverse lingue e in più edizioni, e presentato ufficialmente in Turchia durante la Settimana della Cultura Italiana nel Mondo, un libro, in più edizione, su Giovanni Pascoli con il Progetto Etnie del Mibact, (in più edizioni), diversi saggi su Boccaccio e il Mediterraneo, su Giuseppe Moscati, su Giuseppe Battista, su Giuseppe Berto, su Francesco Grisi. Proprio su Grisi sta lavorando ad una analisi su alcuni testi inediti. Diversi sono i suoi scritti sulla letteratura del Mediterraneo e della Magna Grecia: in tale contesto si inseriscono scritti su Lorenzo Calogero, Corrado Alvaro, Giuseppe Troccoli, Raoul Maria De Angelis, Papini, Alda Merini, il Futurismo e Marinetti, Luigi Capuana, Fornaro, Spagnoletti, Crisrina Campo, Amalia Rosselli. Ha scritto sul rapporto tra cinema e letteratura. Si è occupata di letteratura delle minoranze con precisi sottolineature su Carlo Levi, Leonida Repaci e le etnie nel contesto meridionale. Ha ottenuto diversi riconoscimenti come il Premio Nazionale Francesco Grisi, il Premio Europeo Giuseppe Troccoli, il Premio alla critica del SLSI. È docente di Lettere al Liceo Moscati di Grottaglie (Ta).