
Shigeru Ban ha vinto il Pritzker Prize 2014, confermando l'Asia come il centro del mondo architettonico degli ultimi anni; è infatti la terza edizione consecutiva nella quale il premio viene assegnato ad oriente e nello specifico per due anni di fila ad architetti giapponesi.Nelle motivazioni della giuria Ban viene descritto come un architetto instancabile e con un ottimismo inesauribile, che vede nelle difficoltà la possibilità di sperimentare ed innovare; un modello di ispirazione per le generazioni di futuri architetti.Diventato famoso per le sue opere temporanee, anche in zone oggetto di catastrofi naturali, realizzate con materiali non convenzionali come carta e cartone; col tempo ha esteso la propria poetica ricercando comunque sempre la sostenibilità e l'economicità dell'architettura.Da studente ha seguito i corsi universitari presso la Cooper Union dove come docenti ha incontrato Bernard Tschumi, Peter Eisenman e Ricardo Scofidio; dopo essersi laureato ha lavorato per un anno nello studio di Isozaki a Tokyo.Tra i suoi lavori più importanti si può ricordare il Padiglione giapponese per l'Expo2000, il Paper Temporary Studio sulla terrazza del Centro Pompidou, il nuovo Centro Pompidou di Metz e molte opere a carattere temporaneo.


