Magazine

Professioni emergenti: il love trainer

Creato il 21 dicembre 2011 da Weesh_growing_ideas @Weesh_web

Ci siamo appena assuefatti alla filosofia del personal trainer (il coach che ti segue personalmente il palestra), che subito bisogna abituarsi ad un nuovo tipo di allenatore, sempre mutuato dalla locomotiva chiamata America: il love trainer.
Imbattersi nell’anima gemella, riaversi da una delusione amorosa, tornare ad avere fiducia nel prossimo e nell’altro sesso, sono operazioni delicate che non sempre il singolo individuo riesce a portare a compimento. E proprio qui entra in gioco il professionista degli impervi – e quasi sempre irrazionali – sentieri delle relazioni affettive ed amorose.
Sbocciano come funghi i corsi tenuti – tanto da uomini, quanto da donne – dai moderni “love trainer” che si propongono di trasmettere ai loro adepti i segreti per barcamenarsi nell’acque tormentate della passione. In generale si rivolge ai love trainer chi ha alle spalle una relazione finita e vuole riscattarsi o chi non e’ riuscito a superare una rottura. L’età media va dai 30 ai 50 anni, con una maggioranza di donne. Le sedute possono essere sia collettive che individuali.  Il love training e’ la specializzazione, la versione spinta, del life coaching (allenatore di vita), una “tecnica” che non e’ vera e propria psicoterapia, ma piuttosto un percorso dell’individuo, che viene accompagnato da un coach che lo guida passo passo. Indiscusso guru in campo internazionale e’ la coach anglosassone Jo Hemmings.
Ecco un suo piccolo vademecum di consigli di seduzione:
Non temete i rifiuti. Imparate dai vostri errori per migliorare.  Sorridete costantementeSe una donna è interessata osserva i vostri movimenti e gioca con i capelli. Se non lo è, guarda fisso il pavimento. Per quanto possibile siate generosi, e’ dote apprezzata. Non ubriacatevi mai, non è piacevole svenire davanti al vostro accompagnatore.
Irene Morrione, docente di Life Coach Italy e reduce dalla conferenza internazionale di fine settembre 2011 a Las Vegas, ricorda che “il life coaching ed il love trainer intervengono non sulla persona, ma sugli obiettivi facilitando il raggiungimento degli stessi, in una prospettiva rivolta essenzialmente al futuro. Il percorso va dalle 5 alle 10 sessioni di un’ora e mezza. Tra una sessione e l’altra trascorrono 15 giorni, affinché la persona possa allenarsi in quelli che sono i propri obiettivi. Il coaching è un allenamento: la persona deve mettere in campo gli aspetti pratici della sua vita per migliorarla”.
Non bisogna, in definitiva, mai buttarsi via ed al contrario – usciti da una tempesta d’amore – dopo aver rifiatato, essere pronti a buttarsi nella mischia. Se serve aiutandosi con  i workshop di love coaching, come gli appuntamenti denominati “La danza dell’incontro” organizzati  proprio da Life Coach Italy, una delle tante nuove realta’ che impartiscono lezioni di cuore.

Francesco Rella @FalloSapere


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :