Magazine

Profughi respinti. Succede a Lanusei

Creato il 03 luglio 2011 da Yellowflate @yellowflate

Profughi respinti. Succede a LanuseiSardegna, non sempre i viaggi governativi dei profughi vanno a buon fine. Così a volte ci sono Comuni che che accettano di buon occhi l’offerta dello stato ed altri un pò meno. A Lanusei il Comune aveva stabilito di affidare i profughi alla  cooperativa Serena e, giustamente, sempre il Comune avrebbe messo a disposizione degli alloggi. Secondo quanto si legge sull’Unione Sarda, si era avvisato anche  l’Istituto salesiano.  Ma il sindaco non è mica d’accordo! ’”sull’ipotesi Ostello il sindaco Virginia Lai è chiara. «Non era una buona soluzione, non si poteva ospitarli per una notte e poi rimandarli via. La Protezione civile ha peccato di disorganizzazione, accreditando un privato che prima ha scavalcato la Provincia, poi ha negato la possibilità di accogliere. Siamo stati informati solo venerdì”.  Cosa strana in una comunità cattolica ed abituata all’ospitalità come quella di Lanusei, ancora più strano poi per lo spirito di “fede” che qualche mese fa aveva colto l’amministrazione comunale che, aveva fornito un rito religioso ed una sepoltura ad una neonata, nata e morta dopo pochi minuti nel locale ospedale. Evidentemente, chissà, i bambini nati lì hanno più diritti rispetto ai profughi!

L’Ostello, secondo il sindaco, non poteva ospitare i profughi perchè avrebbe dovuto accogliere alcuni boyscout che invece erano accampati nel bosco vicino. Così i profughi che in realtà dopo essere sbarcati a Lampedusa, essere poi stati traslocati con i mezzi governativi a Cagliari e da lì tradotti in Ogliastra, vengono poi spostati a Girasole, in questo piccolo centro alloggeranno all’hotel Santa Lucia. A Lanusei i bambini profughi hanno potuto essere controllati dai locali pediatri dell’Az. usl. I migranti dovevano essere prima accolti al hotel Belvedere di Lanusei, poi misteriosamente è successo qualcosa probabilmente a causa della stagione turistica, ma, perchè il Comune ha “scaricato” i profughi se invece si era reso disponibile? Perchè questa opposizione? ”qualcosa non ha funzionato. I profughi (già in viaggio da Cagliari) sono rimasti senza alloggio. Come idea di riserva spunta la carta Ostello della gioventù. Per i gestori non ci sono problemi. Ma ad opporsi è il Comune, proprietario dello stabile, che dice no.” (cit Unione Sarda)

 

{lang: 'en-GB'}

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog