Magazine Cinema
Il film intreccia le interviste e qualche scampolo di vita quotidiana di 7 bambini intorno ai 10 anni.
L'opera non è di particolare pregio realizzativo, la qualità della fotografia e del montggio lasciano a desiderare, ma a mano a mano che il discorso prende forma, assume un notevole interesse.
Tralascio la descrizione della durezza della vita di molti di loro e il tema della perdita dell'innocenza e molti altri motivi di interesse politico, storico ed etnografico del film (che spero abbiate voglia di scoprire guardandolo) per concentrami sulle prospettive finali che i ragazzi assumono.
Alla fine del film, il narratore riesce a fare incontrare due gemelli ebrei, di famiglia non credente, con alcuni ragazzi palestinesi che vivono.
Il film si chiude con una breve intervista ai protagonisti due anni dopo l'incontro. Alcuni di loro attraversano la pubertà e la loro fisionomia è in parte mutata.
I ragazzi palestinesi dei campi profughi sembrano i più aperti alla possibilità di nuovi incontri. I ragazzi ebrei non credenti dicono di avere altro a cui pensare. Il ragazzo palestinese che vive a Gerusalemme è possibilista nella soluzione al conflitto ma non è interessato a conoscere personalmente ragazzi ebrei. Il ragazzo che frequenta la scuola coranica e l'ebreo che vive in una colonia completamente recintata e circondata da villaggi palestinesi sperano nella pace, ma non sono disposti a muovere un dito per promuoverla e sono convinti che non sia un loro compito.
Mi complisce soprattutto il fatto che siano i più sfortunati ad essere stati segnati, mentre i più abbienti, benché non ricchi, siano soddisfatti della loro posizione e rimangano chiusi nei loro probemi quotidiani.
Ne emerge con forza che l'indifferenza e il pregiudizio siano i principali nemici con i quali queste popolazioni devono combattere.
E intanto è arrivata in rete la portesta degli Shministim, giovani israeliani che si rifiutano di prestare servizio nell'esercito del loro paese che occupa territori palestinesi. Se volete aiutarli queto è il link alla petizione
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Trovata chiesa bizantina in Israele
La planimetria della chiesa bizantina scoperta nei pressidi Abu Ghosh (Foto: Skyview Company/Israel Antiquities Authority)Scavi archeologici vicino la Highway 1... Leggere il seguito
Da Kimayra
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Samantha Comizzoli: l’attivista e blogger italiana prigioniera in isolamento in...
La vita quotidiana dei palestinesi sotto l’occupazione sionista è una vita piena di difficoltà e privazioni: un muro, i checkpoint, le colonie, la presenza... Leggere il seguito
Da Alessiamocci
CULTURA -
Intervista all'egittologa Marta Berogno
Laureatasi in Conservazione dei Beni Culturali (indirizzo archeologico orientale) presso l’Università di Bologna con una tesi in Egittologia, nel 2008 consegue... Leggere il seguito
Da Isabelje60754
CULTURA, LIBRI, STORIA E FILOSOFIA -
Papa Francesco a Sarajevo. Nel segno della pace e della riconciliazione
Cronaca del pomeriggio del Pontefice nella capitale della Bosnia ed Erzegovinadal nostro inviatoGaetano ValliniIl corteo papale, partito dalla nunziatura, è... Leggere il seguito
Da Gaetano63
CINEMA, CULTURA -
La Nascita della Vergine di Garlandaio
Tradizionalmente l’otto settembre si celebra la Natività di Maria. Una bellissima rappresentazione pittorica di tale evento è offerta da Ghirlandaio nella... Leggere il seguito
Da Rodolfopapa
ARTE, CULTURA -
Papa Francesco a Sarajevo. Per guarire le ferite del cuore
Cronaca della mattinata del Pontefice nella capitale della Bosnia ed Erzegovinadal nostro inviatoGaetano Vallini Settecento, ottocento metri, forse un... Leggere il seguito
Da Gaetano63
CINEMA, CULTURA