Magazine Cultura
Pubblicato il volume XXXI delle Opere Complete di Marx ed Engels
Creato il 02 dicembre 2011 da DomenicolosurdoComitato scientificoGian Mario Bravo (Presidente Onorario), Mario Cingoli (Presidente), Maria Luisa Barbera, Riccardo Bellofiore, Bruno Bongiovanni, Stefano Bracaletti, Alberto Burgio, Giuseppe Cacciatore, Giuseppe Di Marco, Roberto Finelli, Roberto Fineschi, Fabio Frosini, Antonio Gargano, Emilio Gianni, Augusto Illuminati, Domenico Losurdo, Sergio Manes, Alessandro Mazzone, Nicolao Merker, Vittorio Morfino, Luca Pinzolo, Maria Turchetto, Marco Vanzulli, Ferdinando Vidoni
Volume XXXI
Karl Marx: IL CAPITALE
Il comunicato delle Edizioni La Città del Sole Nel nostro impegno di lavoro volto a una ripresa del pensiero critico nel nostro tempo abbiamo deciso di proseguire noi, dopo molti anni, la pubblicazione delle Opere complete di Marx ed Engels sulla base della nuova edizione critica attualmente in corso e, dunque, con traduzioni e cure particolarmente attente dei testi, rendendo finalmente disponibili per gli studiosi italiani anche numerosi inediti.All’uscita del Volume XXII – comprendente anche scritti inediti sulla guerra franco-prussiana – sta per seguire nelle prossime settimane la pubblicazione de Volume XXXI, in due tomi, che presenta al lettore italiano il primo libro del Capitale dopo la nuova edizione storico-critica, la seconda Marx-Engels-Gesamtausgabe (MEGA2). È la prima traduzione al mondo a tenere conto delle sostanziali novità emerse nel corso della sua pubblicazione.Il primo tomo è dedicato alla IV edizione tedesca del 1890. La traduzione, basata su quella di Cantimori, è integralmente rivista e completamente nuova per i primi cinque fondamentali capitoli. Nel secondo tomo vengono presentati al lettore 1) tutte le principali varianti della I (1867), della II ed. tedesca (1872/73) e dell’edizione francese (1872-5) e 2) tutti i materiali redatti da Marx con l'intenzione di scrivere il I libro. In particolare si ha una nuova versione del cosiddetto VI capitolo inedito (e testi accessori dal Manoscritto 1863/64) e la prima traduzione mondiale di uno scritto redazione di grandissimo interesse sulla forma di valore del periodo 1871/72.L’introduzione guida il lettore in un testo profondamente cambiato alla luce degli studi più recenti. Il ricco apparato include un glossario ragionato (dove si dà conto delle scelte del traduttore) e vari indici (nomi, letteratura, analitico). Oltre 1600 pagine per entrare nell'opera principale di Marx evitando facili scorciatoie. Perché solo dopo la MEGA2 è possibile leggere Il capitale.
Il curatore del volume è Roberto Fineschi, che ha studiato filosofia ed economia politica a Siena, Berlino e Palermo e ha vinto il premio Rjazanov per la miglior ricerca su Marx svolta da un giovane studioso. È fra i pochi studiosi ad occuparsi di Marx sulla base della nuova edizione storico-critica e ha pubblicato vari saggi e monografie: ha curato, insieme a Riccardo Bellofiore, Re-reading Marx. New Perspectives after the Critical Edition (Basingstoke, Palgrave, 2009) e Marx in questione. Il dibattito aperto dell’International Symposium on Marxian Theory (Napoli, La Città del Sole, 2009). Ha inoltre curato Karl Marx. Rivisitazioni e prospettive (Milano, Mimesis, 2005). Oltre a vari saggi in francese, giapponese, inglese, italiano e tedesco ha pubblicato tre libri: Ripartire da Marx (Napoli, La Città del sole, 2001), Marx e Hegel (Roma, Carocci, 2006) e Un nuovo Marx (Roma, Carocci, 2008).È membro del comitato scientifico dell’edizione italiana delle Opere di Marx ed Engels, nonché dell’International Symposium on Marxian Theory e della Internationale Gesellschaft Hegel-Marx für dialektisches Denken.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
MATCH THE COVER! Mondadori & IED, creatività editoriale
Ecco qui a fianco una novità Mondadori in collaborazione con lo IED ( Istituto Europeo di Design ) di Milano. Mondadori ha chiesto di inventare nuove copertine... Leggere il seguito
Da Simonbug78
CULTURA, LIBRI -
“Libero Cinema in Libera Terra”, al via la X Edizione
Oggi, mercoledì 1° luglio, Libero Cinema in Libera Terra dà il via alla sua 10ma edizione, iniziando il tour dalla Sicilia, dove il Festival è nato,... Leggere il seguito
Da Af68
CINEMA, CULTURA -
Terza edizione per il “Prix de la littérature arabe”
Terza edizione per il premio letterario francese “Prix de la littérature arabe”, istituito congiuntamente nel 2013 dalla Fondation Jean-Luc Lagardère e... Leggere il seguito
Da Chiarac
CULTURA, EVENTI, LIBRI -
LINDSEY STIRLING domani 1 luglio al Pala Alpitour – Foyer Grande – Torino e il ...
Lindsey Stirling,la violinista californiana famosa per i suoi virtuosismi con l’archetto in cosplay, mercoledì 1 luglio sbarca in Italia e si esibirà a... Leggere il seguito
Da Musicstarsblog
CULTURA, MUSICA -
ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI ospiti di “Letteratitudine in Fm” di...
ANTONELLA CILENTO e VANNI SANTONI ospiti di “Letteratitudine in Fm” di mercoledì 1 luglio 2015 - h. 9:10 circa (e in replica nei seguenti 4 appuntamenti:... Leggere il seguito
Da Letteratitudine
CULTURA, LIBRI -
Tolkien dell'artista Raffaele Pentasuglia in edizione limitata, numerata e...
J.R.R. Tolkiendi Raffaele Pentasuglia2015Serie limitata e numerata 1/50Al mondo, così come raccontato in un mio precedente post, esistono tre busti celebrativi... Leggere il seguito
Da Tolkieniano
COLLEZIONISMO, CULTURA, LIBRI
I suoi ultimi articoli
-
La gerarchia delle forze imperialistiche: "gli alleati europei sono solo vassalli degli Stati Uniti". Un'intervista a Domenico Losurdo su "Schattenblick"
-
Un articolo sulla Cina e il "Pivot to Asia" statunitense
-
Campagna italiana per la revoca degli accordi con il Technion. A sostegno della campagna palestinese per il boicottaggio accademico delle istituzioni israeliane
-
Una recensione a "La lotta di classe" su DIalettica e Filosofia