Qual è il turbamento maggiore per gli esseri umani?

Creato il 28 agosto 2013 da Sulromanzo

Autore: La Redazion

Oltre a ciò, su questo soprattutto dobbiamo riflettere: il turbamento maggiore per gli animi umani consiste nel credere che certe creature siano beate e incorruttibili e insieme abbiano volontà, azioni e motivi che sono in contrasto con queste loro caratteristiche, e nell’attendersi o nel sospettare, in base al mito, qualche terribile pena eterna, e nel temere quell’insensibilità che vi è nella morte, come se fosse qualcosa che li riguardasse, e nel dover sopportare tutto ciò seguendo non una propria convinzione, ma un impulso irragionevole; per cui, non sapendo determinare quale male li attenda, sono presi da un turbamento uguale o ancora maggiore che se avessero a questo proposito un’opinione sicura. L’assenza di turbamento invece consiste nel liberarsi da tutti questi timori e nel serbare salda memoria dei principi generali e fondamentali. Perciò bisogna sempre attenersi ai sentimenti presenti e alle sensazioni, in generale per questioni generali, in particolare per questioni particolari, e all’evidenza per ciascuno dei nostri criteri di conoscenza: perché, se ci atterremo a questi principi, sapremo trovare l’esatta origine del nostro turbamento e della nostra paura e ce ne libereremo, indagando le cause dei fenomeni celesti e di tutti gli altri che continuamente si presentano a noi e che arrecano timore al resto degli uomini.

Eccoti dunque, Erodoto, l’esposizione per sommi capi dei principi fondamentali della scienza della natura. Cosicché questo discorso, se appreso con precisione, può fornire, credo, anche a chi non proceda a uno studio accurato della dottrina nei particolari, una sicurezza incomparabile rispetto agli altri uomini. Chi lo abbia appreso potrà infatti da sé rendere prive di difficoltà molte delle verità trattate dettagliatamente nel complesso della nostra dottrina, e questi principi, se ricordati con sicurezza, saranno un costante aiuto: perché sono tali che anche coloro che hanno approfondito a sufficienza o compiutamente le questioni particolari della dottrina, analizzandole in base a essi potranno compiere il maggior numero di indagini riguardo a tutta la scienza della natura; invece, coloro che non sono pervenuti a tale grado di perfezione con essi potranno, anche senza insegnamento orale, ripercorrere con la rapidità del pensiero tutti i principi fondamentali per il conseguimento della felicità.


[tratto da Lettere sulla fisica, sul cielo e sulla felicità di Epicuro, BUR]

 


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • “La regina dei cupcakes” – Elisa Della Scala

    La regina dei cupcakes è il primo romanzo di Elisa Della Scala. Ambientato prima in un paesino dell’agro pontino e poi nella caotica Londra, racconta la storia... Leggere il seguito

    Il 14 aprile 2015 da   Temperamente
    CULTURA
  • Anteprima: Nuove letture con Fazi

    Ancora tante novità per questo caldo aprile!!Prezzo: € 14,00Pagine: 90Il libroNessuno può insegnarci come vivere né come invecchiare con serenità, nemmeno quest... Leggere il seguito

    Il 10 aprile 2015 da   Roryone
    CULTURA, LIBRI
  • Ti consigliamo un film (tra una pagina e l’altra)

    Nessuno si salva da solo Scheda curata da Stefania Tani Il film di Sergio Castellitto, tratto dal romanzo della moglie Margaret Mazzantini, appare come la... Leggere il seguito

    Il 27 marzo 2015 da   Gialloecucina
    CUCINA, CULTURA, LIBRI
  • Giulio Cesare Vanini

    9 febbraio 2015 di Dino Licci Un filosofo dimenticato “6655 – Roma – Ettore Ferrari, Giulio Cesare Vanini (1889) – Foto Giovanni Dall’Orto, 6-Apr-2008″... Leggere il seguito

    Il 09 febbraio 2015 da   Cultura Salentina
    CULTURA
  • Life Before Death

    La morte è un argomento tabù. E questo ce lo stiamo dicendo da anni, ormai. Ma, forse, un’esperienza collocata ancora più ai margini, è la malattia. Quella che... Leggere il seguito

    Il 28 gennaio 2015 da   Salone Del Lutto
    CULTURA, CURIOSITÀ
  • Pitagora il padre dei vegetariani

    CARNEVALE DELLA MATEMATICA N.81 Come ben afferma il nostro carissimo Leonardo Petrillo nel suo blog Scienza e Musica, nell'Analisi matematica ci sono... Leggere il seguito

    Il 12 gennaio 2015 da   Marta Saponaro
    CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI