Noemi della Casa di Hilde e Aliceland del Lago le hanno dato un premio. Si chiama “Versatile Blogger”. La ‘povna (che per prima cosa le ringrazia, molto) non sa se se lo merita, ma sa che le sembra parecchio in sintonia con la sua vita come è sempre stata e sta, con densità sempre maggiore, diventando. E va bene così.
Il premio prevede regole da rispettare, per essere ricevuto nella sua pienezza – che passano da una serie di richieste ovvie (ringraziare non è un dovere, per esempio, ma un piacere, sempre – per di più se conosci il significato di parole come “buona educazione”). La ‘povna però, che è costretta, in questi giorni, a rispettare schede, formulari e protocolli, pensa che è proprio felice se ne può fare a meno in casa sua, dove si dà altre norme. E dunque, tanto per cambiare, per anarchia e spirito di contraddizione ne fa strame.
Non pubblica dunque il logo dell’iniziativa (che i post con immagini a lei piacciono e non piacciono). E nemmeno assegnerà il premio ad altri quindici luoghi virtuali, così come richiesto. Un po’ perché molti nomi, tra quelli che fece l’anno scorso, e quelli ricordati da chi le ha dato il premio in questi giorni, sono già stati fatti, un po’ perché preferisce dedicarlo, confermando un elenco che non sta lì per caso, ma per scelta, a tutti i suoi consigli di lettura del Blogroll.
Fa due eccezioni, però, per due blog-amici che lei aveva molto piacere a leggere, e che invece in questo momento latitano dalla scrittura in proprio. E dunque è con grande soddisfazione che consegna il premio a SimCek e Pensierini, sperando che un gioco come questo (che è una provocazione, lo sa bene, e vale nulla) possa contribuire a forzare il blocco, e a farli tornare dal passato.
Assolta questa parte di obblighi, resta da parlare di sé, come richiesto. Anche in questo caso, la ‘povna non ha voglia di rivelare chi sa quali rivelazioni, nella forma di un elenco. Ma decide di approfittare per rendere pubbliche un paio di riflessioni sulle funzione narrative di Slumberland, perché conoscere le regole del gioco, come spiega da qualche tempo ai suoi primini belli, può fare sempre e solo bene.
La nascita di Slumberland la ‘povna l’ha raccontata qui, e non è il caso di ripeterla. Così come già è nota, e pure scritta (in alto, terza voce a sinistra) la storia del suo nome.
Resta forse da spiegare l’origine della terza persona, che qualche confusione ha generato nel tempo, soprattutto rispetto al grado di referenzialità, voluta e consapevole, delle storie che racconta qui.
La terza persona (che arriva da un certo punto in poi, per quanto molto presto) parte da un’idea di teoria narrativa banale, e assai semplice: quella di separare, in maniera chiara ed evidente, l’identità della ‘povna personaggio con quella (eventualmente biografica) dell’autore del blog.
Da questa scelta, ne derivano altre, perché la terza persona, anche se non lo impone (e infatti il punto di vista resta interno), facilita una necessaria distanza. E questo, in parole povere, significa che quello che lei tippetta qua sopra, giorno (o quasi) dopo giorno, non è un diario, né tanto meno vuole esserlo; e nemmeno una sempre veritiera fotografia della sua vita reale. Significa che anche gli altri personaggi sono funzioni narrative, ovviamente, e come tali parlano e agiscono, sub specie fictionis. Significa che non tutto quello che racconta è vero, anche se vuole sempre essere narrativamente onesto, e verosimile. Ed è per questo, anche, che la ‘povna ama poco mettere fotografie a corredo dei racconti dei suoi giorni, perché quello che vuole ottenere non è un effetto di autofiction; e a suo avviso le parole bastano, viceversa, per l’effetto di reale.
Questo significa che tutto quello che racconta è solo una menzogna? Assolutamente no (se non per quella porzione di bugia che soggiace a ogni scrittura, ovviamente). Significa che forse non è mai esistita un’Onda? Che la ‘povna non vive nella piccola città, e non attraversa mondi? Che non ha mai incontrato i Merry Men? La risposta è di nuovo negativa, non c’è bisogno di dirlo. Significa però che non sempre tutto è riportato nel dettaglio, o fedelmente in cronaca (“ma pensi davvero che tutto quello che scrivo qui sopra sia successo interamente nelle mie modalità di narrazione?! – come spiegò la ‘povna in risposta a una blog-amica scientifica, che faticava a veder la differenza), perché, pensa la ‘povna, non sarebbe questo il modo migliore di far arrivare quel messaggio. E, si licet citare Jorge Semprun per una cosa tanto piccola come un blog personale e privatissimo: “Soltanto l’artificio di un racconto abilmente condotto riuscirà a trasmettere in parte la verità della testimonianza”.
Se questo esperimento sia riuscito, o meno, e quanto, non sta di certo alla ‘povna dirlo. Spera però, attraverso questo post un po’ meta-narrativo, di avere contribuito a chiarire il senso del suo raccontare, così come lo intende.
E, ringraziando ancora una volta le sue blog-amiche per questo premio “versatile” (un aggettivo che molto la diverte) passa ad avvisare i due amici premiati, sperando di vederli presto scrivere, e, per questa mattina, saluta e se ne va.
Magazine Diario personale
Possono interessarti anche questi articoli :
-
On line il concorso di fumetti e illustrazione “La Casa che Abito”
Comunicato StampaStudenti, creativi, fumettisti, animatori, vignettisti, illustratori, grafici, disegnatori, artisti e tutti coloro che si sentono chiamati in... Leggere il seguito
Da Lospaziobianco.it
CULTURA, FUMETTI, LIBRI -
Diventare blogger di successo e migliorare il proprio blog
In questo post ti spiego come si diventa blogger di successo e quali sono le migliori strategie da applicare per far crescere il tuo pubblico e il tuo blog. Leggere il seguito
Da Dariovignali
MEDIA E COMUNICAZIONE, TECNOLOGIA -
Web Consigli #1: Prove di Blogger e il Camice Blu
Torno a consigliarvi qualche sito o blog che ha suscitato il mio interesse, e oggi voglio presentarvi due proposte molto diverse tra loro. Leggere il seguito
Da Strippi
BLOG, INTERNET, MEDIA E COMUNICAZIONE -
Recensione – Oblivion: “L’ultimo a morire si prenda la casa sul lago”
C’era tanta attesa per il nuovo film di Joseph Kosinski. Un po’ perché Tom Cruise è una delle ultime star che ancora riesce ad attirare spettatori in sala in... Leggere il seguito
Da Oggialcinemanet
CINEMA -
Storia e #socialmedia: non si sa mai che cosa potrebbe cambiare il mondo
Una delle cose che preferisco della storia è quanti scenari "e se?" è possibile inventare. E se qualcuno avesse preso sul serio gli avvisi sul Titanic? E se... Leggere il seguito
Da Intervistato
INTERNET, MEDIA E COMUNICAZIONE, RACCONTI, TALENTI -
Noemi, le foto e i video del concerto di Londra
29 Marzo, Roof Gardens di Londra: Noemi.con Antonio Forcione Di seguito la playlist con il video del duetto con Sarah Jane Morris e Antonio Forcione alla... Leggere il seguito
Da Breakupressnews
CULTURA -
La nuova fragranza di Kim Kardashian e qualche riflessione
Kim Kardashian ha presentato qualche giorno fa una fragranza da lei firmata, Glam. È una fragranza ricca di aromi e suggestioni, con note di testa floreale e... Leggere il seguito
Da Cristina
LIFESTYLE