Recensione: British Airways & Heathrow Terminal 5

Creato il 18 gennaio 2012 da Studiareinuk

Compagnia: British Airways
Volo: London Heathrow (Terminal5) - Pisa International Airport
Costo:120€
Velivolo:Airbus A319
Visto il successo della recensione di Easyjet e dato che in questo post avevo promesso una recensione del T5 di Heathrow, ora vi beccate una recensione del volo.

Heathrow
Il suo punto di forza rispetto agli altri principali areoporti londinese é che é raggiungibile in molto modi diversi: Metropolitana a prezzi modici e 45 minuti di percorrenza ma con una frequenza altissima(5 min), Treno 30 min e 8£, treno espresso 15 min e 16£, Autobus.
British Airways ha la propria base nel nuovo terminal 5 anche se vole anche dal terminal 4. Il t5 é enorme e malgrado la gran quantità di voli previsti, non é minimamente trafficato, infatti pare sia stato progettato per 30 milioni di passeggeri annui, molti di più di quelli attuali.
L'area check in é enorme con un centinaio di banchi, naturalmente ne erano aperti pochi, ma le file erano pressoché nulle. Si può imbarcare il bagaglio ad un banco qualsiasi tra quelli disponibili per il volo(per sapere quali sono basta controllare uno dei megaschermi), questo aumenta notevolmente l'efficienza. Il peso massimo della valigia é di ben 23kg senza costi aggiuntivi.
Il check in con British Airways può essere fatto online come in tutte le compagnie, una volta fatto si può decidere se stamparlo, averlo sullo smartphone scaricando l'apposita app, oppure stamparlo in aeroporto(gratis) in una delle macchine self service.
Io ho provato tutti e 3, e l'app funziona ed é molto comoda, la trovate su Android, ios e mi pare anche blackberry e windows phone 7.
C'é un precontrollo sicurezza dove guardano i documenti e una coppia di webcam scatta una foto e si passa al controllo vero e proprio, stranamente non é così grosso anzi, lo spazio é poco ma la fila non era molta.
Nell'area duty free ci sono un sacco di negozi, molti di lusso tra cui Harrods che occupa buona parte dello spazio. Bella la vetrata sul piazzale e i terminal 5b e 5c che contengono altri gate.
La sala di aspetto é spaziosa e comoda, nessun ritardo riscontrato.

Il Volo
British Airways offre alcuni giornali prima dell'imbarco. L'aereo é un piccolo A319 niente di che, é dotato di schermi condivisi che mostrano la rotta e dati vari. A bordo ci sono altre 2-3 riviste disponibili. Il volo veniva eseguito in tarda mattinata con arrivo alle 14 ora italiana, ma é stata servita solo una striminzita colazione(c'è anche il self service ma non sono andato a vedere, probabilmente avevano bevande e biscotti), Insomma mi aspettavo di più.
Il volo é partito con 30 minuti di ritardo per via del congestionamento di Heathrow, cosa assolutamente credibile visto che c'era letteralmente la fila per decollare. Stranamente il volo dura 1 ora e 40 , minimo 20 minuti in meno delle controparti low cost, qualcuno mi  può spiegare perché?

Conclusioni
Sul corto raggio British Airways non offre niente di eccezionale, le comodità principali sono dovute alla posizione di Heathrow (ma se partite da gatwick le perdete) e al peso massimo della valigia ben 23kg in confronto ai 20kg di easyjet (+14€) e ai 15 di Ryanair(+15€).
Poi ci sono anche i minori sbattimenti nella prenotazioni e la tranquillità con cui si viaggia, del tipo niente panico per il check in, voli cancellati etc..
Non sembrerebbe molto se le low cost avessero prezzi competivi, purtroppo mi sembra che non ce l'abbiano più. Tra trasporti,sovratasse etc.. ho speso 10-15€ in più che viaggare con Easyjet e Ryanair, ma ho potuto portare ben 23kg di valigia, e non ho prenotato 2 giorni prima ma un mese e mezzo prima. Insomma valutate bene la situazione, non é detto che low cost sia l'offerta migliore, sopratutto se non fate una vacanza di una manciata di giorni.
L'argomento é interessante ma ho bisogno di prendere qualche altro volo per farci un post decente.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • TEST | Quanto sei dipendente dalla tecnologia in vacanza?

    Eccoci qua. L’estate è arrivata ed è di nuovo tempo di vacanze: al mare, in montagna o altrove, tutti hanno bisogno di qualche giorno per ricaricare le pile. Leggere il seguito

    Il 06 agosto 2013 da   Giovak86
    INTERNET, MEDIA E COMUNICAZIONE, VIAGGI
  • distrazioni x l'uso di una madre stanca ma contenta

    Ogni giorno nel mondo di Internet sono pubblicati mille mila articoli su mamme che lavorano v mamme a casa, mamme a casa che si sentono depresse v mamme che... Leggere il seguito

    Il 14 giugno 2013 da   Valeskywalker
    DIARIO PERSONALE, ITALIANI NEL MONDO
  • Primi giorni e lezioni di vita varsaviesi - 2

    PREMESSA ALLA LEZIONE N2 Ho guardato al volo so google map tramite il blackberry del Senator dove fosse il Leclerc piu' vicino a noi, nella pia speranza di... Leggere il seguito

    Il 12 aprile 2013 da   Valeskywalker
    DIARIO PERSONALE, ITALIANI NEL MONDO
  • Alitalia: allerta maltempo

    ALLERTA MALTEMPO NEL NORD EUROPA CON SITUAZIONI CRITICHE SUGLI AEROPORTI DI PARIGI CHARLES DE GAULLE, PARIGI ORLY, FRANCOFORTE E BRUXELLES. Leggere il seguito

    Il 12 marzo 2013 da   Viaggigratisorg
    CONSIGLI UTILI, VIAGGI
  • La regola del sospetto (aziendale)

    Ricapitolando. Mondoalbino lascia l’Australia e sbarca a Hong Kong – o per meglio dire si arena a Hong Kong, viste le frequenze atrocemente basse con cui... Leggere il seguito

    Il 19 novembre 2012 da   Albino
    DIARIO PERSONALE, ITALIANI NEL MONDO, TALENTI, VIAGGI
  • Obiettivo raggiunto

    Sono a casa da sola di venerdì sera in paese estero a mangiare Nutella (tarocca) a cucchiaiate con un occhio ansioso al Blackberry. Leggere il seguito

    Il 09 novembre 2012 da   Fra
    CULTURA, ITALIANI NEL MONDO, SOCIETÀ