Magazine Tecnologia

Recensione del Nokia 700

Creato il 12 settembre 2013 da Legolas68
Ordunque siamo a recensire questo terminale, il Nokia 700 che hai suoi tempi è stato lo smartphone più piccolo al mondo in termini di volume, basti pensare solo a 50 cc. Si tratta di uno dei primi device della Nokia a portare in equipaggiamento il nuovo sistema operativo Symbian Belle, beneficiando di una dotazione hardware contemporanea, caratteristiche che lo rendono senza dubbio funzionale, pratico e veloce.

Recensione del Nokia 700

Nokia 700


Se a quanto detto ci aggiungiamo anche un form factor compatto ed elegante possiamo affermare benissimo che ci troviamo di fronte a uno dei più bei telefoni cellulari che Nokia abbia realizzato di recente.
Ma procediamo con ordine e iniziamo la nostra recensione elencando i componenti presenti nella sua piccola confezione di vendita e mettendo in mostra una serie di immagini che lo ritraggono in tutta la sua bellezza.
  • Nokia 700
  • Caricabatterie Nokia AC-15
  • Cavo di connessione Nokia CA-179
  • Batteria Nokia BP-5Z
  • Auricolare stereo Nokia WH-207
  • Guida rapida 
Form factor
Il form factor di questo nuovo smartphone è sicuramente la caratteristica che più balza all'occhio! Non appena estratto dalla scatola trasmette una sensazione di compattezza e solidità, oltre che di eleganza, merito della scocca costituita in parte in alluminio riciclato e del Gorilla Glass che protegge il display da urti e graffi di oggi genere.

Recensione del Nokia 700

Fig.1

Recensione del Nokia 700

Fig.2

Recensione del Nokia 700

Fig.3


Ha un design davvero molto gradevole, con angoli leggermente arrotondati e uno stile sobrio e fine che si discosta non poco da quello a cui Nokia ci ha abituato. L’idea di posizionare la cassa audio frontalmente, nella parte bassa, secondo me è molto azzeccata perchè oltre a fornire al design un tocco di originalità rende il vivavoce più funzionale.
Di seguito un video che mostra in dettaglio il form factor del Nokia 700..
Tenerlo in mano è piacevole, in tasca quasi ci si dimentica di averlo! Il Nokia 700, infatti, ha un peso decisamente esiguo (solo 96 grammi) e dimensioni molto ridotte (110 x 50 x 9.7 mm) e ciò ne facilita l’utilizzo anche solo con il pollice, con cui si potrà agevolmente raggiungere qualsiasi area del display. Quest’ultimo è di tipo AMOLED con supporto alla tecnologia ClearBlack grazie alla quale si avrà una brillantezza e un contrasto di alto livello, oltre che neri profondissimi. La diagonale da 3.2 pollici, combinata alla risoluzione di 360 x 640 pixels, offre in più una definizione molto elevata e ciò lo si nota soprattutto nelle icone del menu, nei video e nei giochi in HD.
Unica piccola pecca relativa alla parte esteriore del telefono è costituita, a mio parere, dai tasti funzione posti lateralmente. Sono troppo sottili e piccoli e ciò ne complica la pressione e l’usabilità.
Hardware
Il Nokia 700 è munito di un processore ARM 11 da 1 GHz e un’acceleratore grafico 2D/3D con supporto a OpenVG1.1 e OpenGL ES 2.0. La memoria RAM è di 512 MB mentre la ROM è di ben 1 GB. Tutto questo garantisce una fluidità e una velocità di apertura di menu e applicazioni davvero sorprendenti, soprattutto per un device Nokia!
La memoria di massa è piuttosto ridotta, solo 2 GB, ma può essere tranquillamente ampliata grazie al supporto per le microSD fino a 32 GB. L’alloggiamento della scheda di memoria è posto all’interno, quindi per accedervi si dovrà per forza spegnere il cellulare e rimuovere la batteria. Niente hot swap dunque! 
Per gli appassionati della musica è presente anche il chip della Radio FM (con supporto all’RDS), avviabile però solo dopo aver collegato gli auricolari in dotazione, il cui cavo fungerà da antenna.
La batteria è da 1080 mAh e riesce a garantire una buona autonomia. Tutto, ovviamente, dipende dall’uso che si fa del device. Per esempio, con un uso non troppo intensivo (qualche chiamata di breve durata, l’ascolto di musica, l’utilizzo sporadico del Wifi per l’accesso al Web o al Nokia Store) consente di raggiungere e superare tranquillamente la giornata.
Sistema Operativo e Applicazioni
Una delle caratteristiche più interessanti di questo Nokia 700 è sicuramente il sistema operativo. Come detto all’inizio questo smartphone è uno dei primi della Nokia ad avere il sistema operativo Symbian Belle, che offre un interfaccia totalmente rinnovata e funzionalità più user friendly. Tra queste citiamo la possibilità di aggiungere fino a 6 homescreen su cui aggiungere i tantissimi Widgets a disposizione per accedere più velocemente alle applicazioni preferite. Con Symbian Belle i Widgets possono essere posizionati in qualsiasi punto della schermata per una migliore e più ampia personalizzazione.
Il menu è costituito dalle nuove icone arrotondate (introdotte con il precedente aggiornamento Symbian Anna, Fig.4) visualizzate in ordine cronologico di installazione.

Recensione del Nokia 700

Fig.4


Possono comunque essere posizionate e spostate a proprio piacimento oppure inserite all’interno di cartelle. E nel caso si disponesse di tante applicazioni, per facilitarne la ricerca è possibile utilizzare l’apposito comando di ricerca presente nella task bar inferiore.
Un altra importante e utile novità è costituita dalla nuova schermata per la gestione delle connessioni e la visualizzazione delle notifiche. Per accedervi basterà uno swipe verso il basso partendo dal bordo superiore del display. E’ davvero molto comoda perchè consente in pochi click di accendere\spegnere il Wifi o il bluetooth oltre che ad impostare la modalità silenziosa e disattivare la connessione del proprio gestore. Infine permette di visualizzare eventuali notifiche relative a chiamate e messaggi ricevuti.
Tra le applicazioni predefinite vorrei spendere qualche parola sul Browser Web. In Symbian Belle abbiamo di sicuro un notevole miglioramento riguardo la fluidità e l’usabilità rispetto alle versioni precedenti. Tuttavia la navigazione web rimane ancora il punto debole dei device Nokia Symbian se la si mette a confronto con quella offerta dai device della concorrenza. Inoltre, il piccolo display del Nokia 700 non permette una visualizzazione comoda dei siti pertanto se cercate uno smartphone per navigare in rete in modo assiduo passate ad altro. Per una consultazione sporadica del web è comunque accettabile.
La dotazione software, oltre a comprendere le solite applicazioni che ormai tutti conosciamo (client email, calendario, lettore musicale, Editor di Foto, ecc), prevede anche l’ultima versione di Nokia Mappe, con la separazione della funzionalità di navigazione satellitare con guida vocale da quelle strettamente legate alla semplice consultazione della cartografia o di altre informazioni. Come ben sappiamo Nokia in questo campo è il top del top, quindi non mi dilungo più di tanto per dire che Nokia Mappe funziona molto bene.
Funzione telefono e messaggistica
Anche la parte telefonica passa l’esame a pieni voti (come più o meno tutti i telefoni Nokia del resto...). La ricezione del segnale di rete è ottima, cosi come la qualità delle conversazioni vocali. L’accesso e la consultazione della rubrica per recuperare numeri telefonici è pratico, e questo vale anche per l’utilizzo del tastierino numerico. Al contrario, la tastiera QWERTY virtuale per l’inserimento di testi, nei messaggi e nelle email, è alquanto scomoda. In Symbian Belle, infatti, è poco user friendly perchè troppo piena di tasti, e questo non permette una corretta digitazione. Se avessero messo i tasti dedicati ai caratteri speciali e alla punteggiatura in seconda funzione sarebbe stato molto meglio!
Connettività
Un’altra caratteristica del Nokia 700 che ho molto apprezzato è il supporto all’NFC. Per chi ancora non la conoscesse, questa tecnologia permette di condividere informazioni e connettere accessori semplicemente con il tocco, rendendo la comunicazione tra i due dispositivi davvero molto semplice, pratica e veloce. Il chip NFC presente su questo device funziona piuttosto bene anche se a volte ho avuto qualche difficoltà durante il pairing, soprattutto con il Nokia N9. Tutto è filato liscio, invece, eseguendo la lettura del TAG presente nella confezione di vendita che permette di accedere a una sezione speciale del Nokia Store per scaricare applicazioni e giochi in omaggio.
La connettività del Nokia 700 è garantita anche dal Wifi, dal Bluetooth 3.0 e dalla porta microUSB che permette di collegarlo al PC tramite cavo, per consentire il trasferimento di qualsiasi tipo di file. Per chi invece fa un uso massiccio della connessione dati del proprio gestore sappia che questo smarphone supporta l’HSDPA fino a 14.4 Mbps, il top del momento!
Fotocamera
Anche la fotocamera integrata costituisce l’ennesimo punto a favore di questo smartphone! Il sensore da 5 megapixel e il software di digitalizzazione delle immagini permettono di ottenere belle foto, anche in condizioni di scarsa luminosità o di notte, nonostante sia presente solo un singolo LED per il flash. Le foto, come potrete vedere dagli esempi qui sotto, hanno poco rumore e sono ben definite. Tranne quelle scattate a una distanza inferiore ai 50 cm che risultano sfocate a causa dell’assenza dell’Autofocus!
Anche i video sono di buona qualità e possono essere registrati ad una risoluzione massima di 1280 x 720 pixels a 30 fps.
Conclusioni
Il Nokia 700 rappresenta di sicuro il cambiamento di stile e di funzionalità nei device di Nokia. E’ bello da vedere, facile da usare e decisamente comodo da portare con sé. E’ l’ideale per tutti coloro che cercano uno smartphone funzionale, di dimensioni ridotte e soprattutto a un prezzo contenuto. Nei Nokia Store, infatti, venne venduto a 299 Euro ma in rete si trovava anche a meno.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :