Magazine Cultura

Recensione del romanzo di Alberto Prunetti , Il fioraio di Peròn

Creato il 18 ottobre 2010 da Vfabris @FabrizioLorusso
Recensione del romanzo di Alberto Prunetti , Il fioraio di PerònAlberto Prunetti, Il fioraio di Peròn
Eretica Speciale / Stampa Alternativa
Nuovi Equilibri 2009
http://www.stampalternativa.it
Recensione di Fabrizio Lorusso

L’Argentina e Buenos Aires. Il passato e il presente intrisi di sangue, tango, frustrazione, quotidiana speranza e pacata malinconia. Ma anche ricordi felici e aspettative che scorrono negli anni, nelle ispirazioni, le delusioni e i successi di una vita come tante, quella di Cosimo Guarrata, un siciliano d’Argentina, o un argentino di Sicilia. E’ uno dei nostri nonni o bisnonni, un italiano emigrato ma anche un argentino acquisito e integrato, sempre a metà, come tutti i migranti di prima generazione. L’identità combattuta di un fioraio, anzi, il fioraio di Peròn.

Nel romanzo di Alberto Prunetti si respirano la speranza e il coraggio dei migranti, quelli di ieri e quelli di oggi, ma pure l’inquietudine dei decenni più oscuri della storia dei paesi del Cono Sud, vigilati dallo spettro latente dell’autoritarismo e del militarismo, e  vissuti sullo sfondo da milioni di persone illuse dal sogno del successo personale, dall’America, quella meridionale e sconosciuta, e dall’illusione di uno sviluppo e di un futuro che imitasse quello del “primo mondo” che hanno lasciato in tenera età quando ancora offriva solo povertà e guerre. E intanto la lontana Italia (o almeno una parte di essa) cominciava a far parte del club esclusivo dei ricchi e iniziava ad accogliere timidamente gli stranieri, diventando terra d’immigrazione dopo aver espulso milioni dei suoi connazionali, quelli più poveri, scappati soprattutto dal meridione e dal triveneto.

I muri delle case e gli angoli delle avenidas del centro di Buenos Aires ci parlano della sequela ininterrotta di bizze della storia e del potere, tra dittature e restaurazioni, repressioni e populismi. La vita del fioraio ufficiale della Casa Rosada, i dibattiti con gli amici del bar e l’evoluzione del pensiero di sua moglie Maria ci raccontano nel modo più vero e immediato le speranze e le delusioni del peronismo, quello strano animale politico che nacque con l’ascesa alla presidenza del suo leader tra il 1946 e il 1955, anno in cui Juàn Domingo Peròn fu spodestato da un golpe militare. Il peronismo diede ragioni di vivere e di “costruir patria” a milioni di argentini e poi continuò a nascondersi come un’ideologia clandestina dentro ai cuori e nelle cantine fino alla riemersione e alla mutazione odierne. Il mito continua anche dopo la scomparsa del leader deceduto durante il suo terzo mandato presidenziale nel 1974. Dopo di lui, la dittatura. Queste pagine ci descrivono anche il culto nato intorno alla figura di sua moglie Eva, o meglio, Evita: si tratta quindi di due religioni di Stato, due fedi politiche che muovono da sessant’anni i cuori e le menti di un popolo nell’arco di almeno tre generazioni. “Peròn tornerà e Gardel non è morto a Medellin, anzi canterà ancora”, ripete Cosimo dentro di sé tutte le sere per combattere la stanchezza e la vecchiaia che incombono dopo qualche ora passata al bar con l’amico Mariano.

Recensione del romanzo di Alberto Prunetti , Il fioraio di Peròn
Come ribadisce Valerio Evangelisti nella sua introduzione sulla quarta di copertina “la complessa realtà argentina non poteva essere descritta meglio”. Infatti qui due storie parallele legano l’Italia e l’Argentina, il ventesimo e il ventunesimo secolo, dandoci una visione precisa e tagliente delle realtà in cui si muovono i personaggi nelle diverse epoche. S’intrecciano le vicende di Cosimo il fiorista, dagli anni venti ai primi anni ottanta, con quelle di Alfredo, un suo giovane parente, nipote della sorella di Cosimo, che, dopo oltre vent’anni dalla sua morte, parte alla ricerca di un’eredità perduta e di un sottile filo identitario che lo porti a conoscere un po’ di più le vicende di quel “nonno” lontano. Un siciliano perduto che era partito in pieno ventennio fascista e che aveva scritto tante lettere in quel suo idioma strano, un itagnolo (misto di italiano, dialetto e spagnolo) esotico e poco comprensibile.

Quando Alfredo sbarca in Argentina comincia la ricerca e viene accolto dallo storico anarchico, scrittore e giornalista Osvaldo Bayer. Così riemergono vecchie storie torbide legate all’eredità di Cosimo che tingono di nero la sua indagine, ostacolata da minacce e antichi rancori. Grazie alla riproduzione di alcune lettere del parente scomparso ci viene dato uno spaccato della vita quotidiana e della società e ci resta un retrogusto amaro per le cose non dette e non scritte, ci sono misteri e segreti da leggere tra le righe delle missive, cose che la censura della dittatura proibiva nei messaggi in partenza per l’estero.

Il quadro della vecchia Buenos Aires viene arricchito anche da un intreccio amoroso e dalle interazioni di Cosimo con gli altri migranti, galiziani, tedeschi, portoghesi, e soprattutto con gli argentini “puri”, sempre che abbia senso questa categoria sociale, e in particolare coi porteños, gli orgogliosi abitanti della capitale con il loro rapporto di amore e odio verso i tanos, gli italiani d’Argentina. In effetti si tratta di immigrati un po’ speciali, una minoranza grande e rumorosa, fatta di milioni di storie che hanno finito per influenzare profondamente la cultura e la società di questo paese (e di tanti altri in Sudamerica) ma che hanno anche vissuto in prima persona l’orrore dell’ultima dittatura, resa tristemente famosa dagli oltre 30mila casi di desapariciòn di cittadini e dalla fiammata nazionalista sfociata nell’inutile Guerra de las Malvinas contro una Gran Bretagna ansiosa di mantenere i suoi rimasugli imperiali nell’Atlantico meridionale.

La giunta militare golpista, comandata da  Jorge Rafael Videla, dell’ammiraglio Eduardo Emilio Massera e il brigadiere generale Orlando R. Agosti, è quella che tra il 1976 e il 1983 mise in atto “la più grande strage di italiani dopo la seconda guerra mondiale” come giustamente sottolinea Massimo Carlotto nella sua introduzione al romanzo. Ed ecco apparire alcuni connazionali che sostengono e lodano coloro che mandano ad ammazzare altri italiani, quelli d’Argentina: i “generali” sono infatti amici di Licio Gelli e vicini alla loggia massonica P2 che sembra aver partecipato attivamente pure alla profanazione della tomba di Peròn avvenuta nel 1987…

L’Argentina moderna, dopo il ritorno nel 2003 del “peronismo progressista” al potere con le presidenze di Nestor Kirchner e di sua moglie Cristina Fernàndez, sembra voler fare i conti con quel passato mettendo in discussione le amnistie concesse frettolosamente negli anni ottanta e riaprendo i processi che, in effetti, stanno cominciando a produrre le prime condanne e rese dei conti per alcuni repressori.

Negli ultimi giorni della ricerca Alfredo si scontra anche con la situazione di un paese che sta lentamente recuperando terreno dopo i drammatici anni della crisi economica e delle violente proteste di strada d’inizio millennio ma che, nonostante tutto, stenta a trovare una strada sicura in una realtà fatta di imprese che delocalizzano ed esternalizzano e controllata dai nuovi ricchi, tra cui gli investitori “italiani d’Italia” che chiudono tutto e scappano via in mezzo alle proteste dei piqueteros, i nuovi disoccupati nell’epoca della globalizzazione.

Alberto Prunetti (1973) è scrittore, traduttore, fotografo e insegnante d’italiano per lavoratori immigrati. Con Stampa Alternativa ha pubblicato il romanzo Potassa (2004) e ha curato l’antologia L’Arte della fuga (2005) e l’edizione italiana di Patagonia rebelde di Osvaldo Bayer. Ha collaborato con le riviste “Carta” e “Arivista” e con “Il Manifesto”. E’ redattore della rivista Carmilla.

Trova qui IL FIORAIO DI PERON   LINK


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :