Magazine Cultura

[Recensione] Elantris di Brandon Sanderson

Creato il 20 marzo 2014 da Queenseptienna @queenseptienna

[Recensione] Elantris di Brandon SandersonTitolo: Elantris
Autore: Brandon Sanderson
Editore: Fanucci
ISBN: 978-88-347-2359-3
Formato: copertina morbida
Lingua: italiano
Numero pagine: 704
Prezzo: 30.00 €
Genere: fantasy, high fantasy, avventura
Voto: [Recensione] Elantris di Brandon Sanderson

Trama:Elantris, città di luce e potere, al centro del regno di Arelon, da dieci anni non è più la dimora benedetta degli dei. La trasformazione in Elantriano, lo Shaod, un tempo una benedizione che dava eccesso ad una vita perfetta, è ora diventata corruzione del corpo e dello spirito, una maledizione che trascina chi ne viene colpito in uno stato bestiale. Il destino dei malcapitati è uno solo: reclusione a vita nella città di Elantris, trasformatasi in una terra di nessuno, dominata dalla fame e dalla violenza.
Lo Shaod colpisce silenzioso ed imperscrutabile, e la sua ultima vittima è il principe ereditario di Arelon, l’amato e ammirato Raoden, proprio alla vigilia delle sue nozze con la principessa Sarene, giunta dalla lontana Teod per onorare un matrimonio politico che sembrava sul punto di trasformarsi in amore sincero. Gettato ad Elantris all’insaputa di tutti, Raoden dovrà sopravvivere nella spietata città e scoprirne i segreti, mentre Sarene, rimasta sola e vedova in un regno straniero, cercherà di impedire la conversione e la caduta di Arelon ad opera di Hrathen, sacerdote del regno del regno di Fjorden, colonizzatore e portatore di una religione violenta ed implacabile, che non lascia spazio di grazia per gli Elantriani. Una religione della cui bontà lo stesso Hrathen non sembra più essere del tutto sicuro …

Recensione:La prima cosa che lascia senza fiato, di Elantris, è che si tratti di un opera prima. La maturità, l’eleganza e la pulizia di stile sono impressionanti, degni di un autore già maturo. La storia, avvincente e abbastanza originale, ed i personaggi sono magnificamente tratteggiati. Sarene, Raoden e Hrathen colpiscono l’immaginazione ed il cuore del lettore. Sono tre voci narranti molto diverse fra loro, ma tutte vive e credibili. Sono tutti e tre deboli ed incerti, senza saperlo, all’inizio dei loro percorsi: Raoden dannato dalla maledizione di Elantris, più morto che vivo, circondato da creature disperate. Sarene isolata in una società estranea e potenzialmente ostile. Hrathen nuovo arrivato in un regno intero da convertire, proprio quando la sua fede sta cominciando ad indebolirsi. C’è la possibilità di un riscatto per ognuno di loro, tre diversi viaggi per tre diversi eroi, le cui vite Sanderson riesce ad incrociare magistralmente. Sullo sfondo, un complesso ma perfettamente orchestrato cast di personaggi secondari. Come evidenziato da molti, l’unica pecca di questo libro potrebbe essere individuata nella risoluzione piuttosto affrettata del mistero di Elantris, alla quale Raoden arriva con una sorta di visione che stona molto con il ritmo incalzante ma mai affrettato del resto del romanzo. Rimane comunque il fatto che Elantris sia un romanzo di alta qualità, con il bonus apprezzabile di essere un raro esempio di ottimo fantasy stand alone.

 

L’autore: Brandon Sanderson è nato in Nebraska nel 1975, e a soli 38 ha già al suo attivo una ventina fra romanzi e racconti. E’ conosciuto soprattutto per la sua serie Mistborn, e per essere stato scelto per portare a compimento la serie de La Ruota del Tempo dopo la morte di Robert Jordan. Elantris è il suo romanzo d’esordio.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :