Magazine Cultura

Recensione: Feed di M.T. Anderson (Fabbri Editori)

Creato il 13 gennaio 2014 da Erika @erika_zini

mt anderson - feedI libri distopici mi appassionano e mi spaventano allo stesso tempo perché spesso sanno  prevedere ipotizzare il futuro in maniera inquietante. E’ questo il caso di Feed, dell’autore americano M.T. Anderson, un libro che ho conosciuto grazie a Marco del blog Galassia Cartacea (nello specifico, questo video con le migliori letture del 2013). Il romanzo descrive una realtà in cui ognuno ha un chip impiantato nel cervello grazie al quale può accedere a informazioni, chattare con gli amici, ascoltare musica… vi dice niente?

Ho pensato a lungo come descrivere questo libro. Premetto che mi è piaciuto molto più di quanto mi aspettassi e ho capito solo in un secondo momento (quando era troppo tardi perché potessi arrivarci preparata

;-)
) davanti a cosa mi stavo trovando. Il rischio è stato quello di abbandonare Feed e il risultato quello di assomigliare alla Fontana di Trevi. Quindi ho pensato che qualche indicazione era il caso di darla.

Ebbene, ci troviamo in un mondo in cui l’aria è povera di ossigeno e le persone vivono sotto atmosfera protetta, i cibi sono pastiglie “al gusto di” perché sono più comodi rispetto agli alimenti reali che devono essere coltivati, raccolti, cucinati; le persone hanno un chip impiantato nel cervello che li aiuta ad immagazzinare informazioni in maniera ottimale rispetto al passato eliminando lunghe ore di studi per poi avere una conoscenza farraginosa.

mt anderson - home

Una realtà, in sostanza, molto logica e lineare, decisamente funzionale. Da brividi, insomma.

Fatto sta che questo chip oltre a fungere da memoria aggiuntiva e sempre disponibile ha anche funzione di divertimento: è possibile accedere ai canali televisivi, musica, libri, e m-chattare con gli amici. Il tutto direttamente nella propria testa. Che poi questo crei, per esempio, delle strane lesioni alla pelle poco importa, che un sedicenne perda completamente i capelli è solo un piccolo effetto collaterale di poca importanza.

L’unica cosa che infastidisce un pò sono i feed, i messaggi pubblicitari che continuamente arrivano come un filo diretto nelle menti delle persone ma che in fondo aiutano ognuno di loro a scegliere l’auto giusta, il ristorante giusto, il paio di pantaloni giusto. Inutile dire che questi feed sono stati ideati e finanziati dalle multinazionali che proprio da questa nuova frontiera del marketing ottengono i migliori risultati. Ecco, come funziona:

«(…)Tutto quello che facciamo viene immesso in un grande calcolo. Tipo che ci stanno guardando in questo momento. Possono scoprire dove guardi. Vogliono sapere che cosa vuoi»
«E’ un centro commerciale» ho detto.
«E aspettano per poi farti desiderare le cose. Tutto quello con cui siamo cresciuti – le storie nel feed, i giochi, tutto quanto – serve a tracciare un profilo della nostra personalità, così è più facile spingerci a comprare. Voglio dire, fanno quegli studi demografici che dividono tutti in alcuni tipi di personalità, e poi ricevi le pubblicità basate su quello che si suppone tu sia. Cercano di capire chi sei, e di farti conformare a uno dei loro tipi per semplificare il marketing. E’ come una spirale: continuano a rendere ogni cosa più elementare in modo che attragga tutti. E piano piano tutti si abituano a essere elementari, perciò diventiamo persone sempre meno varie, sempre più semplici. Così le multinazionali rendono tutto ancora più semplice. E continua così.»
[Pag. 109]

I ragazzi che incontriamo nel libro sono tutti assuefatti all’idea che esista il feed e vivono una vita completamente soggiogata da questa tecnologia che li distrae dalla realtà, da un mondo che sta morendo perché la vita non è più “funzionale”:

«C’è una foresta» ha detto Violet. «Si chiama Jefferson Park. Pensavamo di andare lì, oppure fuori nella campagna di manzo.»
Il papà ha annuito. «Dovrete andare nella campagna di manzo, allora.» ha detto. «La foresta è andata.»
«Jefferson Park?»
Lui ha annuito, poi ha socchiuso gli occhi mentre tipo recuperava qualcosa dal palato con la lingua. Ci ha detto: «Già. Jefferson Park? Già. E’ stato abbattuto per costruire un’industria d’aria.»
«Sta scherzando!» ha detto Violet.
«No, affatto» ha detto il papà stringendosi nelle spalle. «Ci serve aria.»
Violet gli ha fatto notare: “Gli alberi fanno l’aria» il che mi ha un po’ allarmato perchè sapevo che il papà avrebbe pensato che faceva la saputella.
Il papà l’ha fissata a lungo. Poi ha detto: «Già. Sicuro. Sai quanto inefficienti sono gli alberi, rispetto all’industria d’aria?»
«Ma noi abbiamo bisogno degli alberi!»
«Per che cosa?» ha detto «Voglio dire, sono carini, ed è un peccato, ma… Sai quanto costa il terreno?»
[Pag. 138]

Paradossale, vero?

mt anderson - deforestation

Tutto cambia, però, quando Titus, il protagonista, conosce Violet. Lei ha avuto il feed più tardi rispetto a lui e i suoi amici, essendo di origini meno abbienti, è stata concepita in modo naturale, sa leggere e scrivere, è stata abituata a fare le cose manualmente, mangiare cibi veri, avere a cuore il pianeta.

Violet è davvero un mistero per Titus che ne rimane per questo subito affascinato: lei è diversa da tutti anche se spesso lo mette in imbarazzo nei confronti degli amici e dei genitori, seppur tenti di “uniformarsi” a loro. Così rimane sorpreso quando lei decide improvvisamente di andare controcorrente; la ragazza ha un piano davvero sagace:

«Ascolta» ha detto «Quello che faccio, quello che ho fatto col feed in questi ultimi due giorni è cercare di creare un profilo di cliente così svitato che nessuno può usarlo per il marketing. Non permetterò che mi cataloghino. Diventerò invisibile.»
[Pag. 110]

Un piano tanto semplice quanto geniale. E’ possibile in questa realtà ribellarsi allo status quo? Ci sono ancora persone in grado di capire che ciò non è vivere?  Ma, soprattutto,  le multinazionali consentiranno a Violet di essere “invisibile”?

Review

Arrivati a questo punto della lettura sarete indubbiamente basiti di fronte alla costruzione di un mondo di questo genere. Il libro è stato scritto nel 2002 (e pubblicato in Italia nel 2005) quando internet non era ancora così presente, i cellulari erano quasi esclusivamente telefoni portatili e l’idea di astrarsi dalla realtà per vivere in un mondo parallelo e virtuale era decisamente inconsistente.

Oggi non è più così. Tutto quello che fanno i feed nel libro ora lo fanno i dispositivi portatili. Pensateci su un attimo. Siamo tutti collegati virtualmente e costantemente. Chi ci vede dall’esterno osserva qualcuno che parla da solo (ha l’auricolare?), ride da solo (è al telefono), scuote la testa  da solo (magari con l’ipod nelle orecchie). Potrei continuare così all’infinito ma non serve. Noi, il chip, non lo abbiamo ancora nel cervello ma senz’altro, prima o poi, qualcuno potrebbe pensare che non sia una cattiva idea.

mt anderson - mind chip

Lo stesso autore ha dichiarato (qui trovate il testo originale e completo) di aver avuto l’idea per questo romanzo perché bersagliato da continui messaggi pubblicitari: «Quando ero un adolescente, ero esasperato da come le compagnie cercavano di vendermi qualcosa. Credo che sia così per molti ragazzi. Tutto intorno a noi, pubblicità, show televisivi e film ci mostrano una vita alla grande, giocando sul nostro desiderio di appartenenza. Ci sono sempre messaggi subliminali che cercano di sedurci e di imporsi.»

Una situazione che col tempo non ha fatto che diventare più pressante «Questo è diventato ancora più intenso (e non solo per i ragazzi!) ora che la maggior parte di noi è connessa tutto il tempo attraverso dispositivi di un tipo o dell’altro. (…) Certo, ho scritto Feed (mangìmi, tradotto dall’inglese) nel 2001, prima che la maggior parte di questi dispositivi esistessero, e prima che i sistemi di marketing diventassero così sofisticati come lo sono ora. (…) Così ho cominciato a concepire una storia in cui queste connessioni multimediali e le connessioni di social network non fossero esterne, ma dentro di noi. Che cosa succede se non abbiamo più bisogno di dispositivi? Che cosa succederebbe se ​​avessimo un feed internet dentro di noi, così da non essere mai scollegati?»

mt anderson - chat
Anderson ha anche il pregio di aver inventato, per il suo libro, un linguaggio nuovo, i ragazzi che incontrerete parlano in maniera incomprensibile, non capirete quasi niente di quello che dicono, vi sembreranno sciocchi e vanesi, sarete tentati di abbandonare la lettura in più punti. Ecco un esempio di conversazione:

Ci siamo andati un venerdì, perchè non c’era un cazzo da fare a casa. Era l’inizio delle vacanze di primavera. A casa era una noia unica. Link Arwaker fa: «Sono proprio null» e Marty gli va dietro: «Anch’io sono null, cifro» ma, voglio dire, eravamo tutti piuttosto null, perchè più o meno un’ora avevamo giocato con tre fili scoperti che venivano fuori dal muro. Stavamo cercando di prenderci le scosse.
[Pag.11]

Non fatelo. Proseguite. E’ necessario passare da li, seppur difficile, per poter entrare effettivamente nella realtà di Feed, per capire a fondo fin dove gli uomini potrebbero spingersi, punti di non ritorno che si spera non vengano mai raggiunti.

Un romanzo tutto sommato breve, scritto in maniera semplice ma che quando arriva è un pugno in piena stomaco, una diga che si sfalda davanti ai vostri occhi, qualcosa che vi farà male, un male sano, s’intenda, di quelli che alla fine vi faranno dire: una cosa del genere non dovrà mai accadere e vi spronerà a farlo.

Non vi dirò altro del romanzo perché va vissuto sulla propria pelle, perché non tutte le cose vanno sempre per il verso giusto, perché il destino non è segnato e non è vero che tutto dipende da noi, perché a volte l’unica cosa che possiamo fare è cercare di salvare noi stessi.

Voto: 9.

Book summary

Un futuro lontano. L’onnipresenza del feed, un dispositivo internet impiantato nel cervello. Titus pensa poco, sta con gli amici, m-chatta, va in malo. Violet ha a cuore il pianeta, sa leggere e scrivere, è decisa a opporsi. Una storia d’amore, di contrasti, di feed.

Author

mt anderson
M.T. Anderson è stato un DJ, un critico musicale e un editor in una casa editrice per ragazzi, prima di diventare insegnante di scrittura creativa all’università del Vermont. È autore di diversi libri per giovani adulti che hanno riscosso un notevole successo. Vive in America a Boston, nel Massachusetts.

Titolo: Feed
Titolo originale: Feed
Autore: M.T. Anderson
Editore: Fabbri
Pagine: 312
Prezzo: 14,50
Data di uscita: Ottobre 2005


Archiviato in:Distopici, Fantasy, Recensioni, Recensioni, Recensioni, Young Adult Tagged: Anderson, atmosfera protetta, chat, chip nel cervello, distopico, fabbri, fantasy, feed, Fontana di Trevi, M.T. Anderson, mt anderson, multinazionali, ragazzi, recensione, titus, violet, young adult

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :