Magazine Cultura

Recensione: I Floods. Vicini di casa.

Creato il 08 settembre 2011 da Annalisaemme @annalisaemme

di Colin Thompson
Recensione: I Floods. Vicini di casa.
Prezzo di copertina: € 13,90
Editore: Lantana
Formato: Brossura
Pagine: 176
Lingua: Italiano
Titolo originale: Good Neighbors
Lingua originale: Inglese
Traduttore: C. Converso
Generi: letteratura per l’infazia, umorismo
I Floods sono una famiglia di maghi e streghe. Tutti pensano che i Floods siano strani, spaventosi e "diversi" e nessuno li invita a bere un caffè o a un Tupperware party. Invece i Floods sono una famiglia felice. Nerlino e Mordonna - papà e mamma - hanno sette figli, creati non nel solito modo, ma utilizzando un antico libro di ricette e una turbo-bacchetta magica. I loro vicini di casa, i Dent, litigano ad alta voce e guardano continuamente la tv a un volume impossibile. A dire il vero farebbero meglio a non disturbare una famiglia di streghe e stregoni, perché ora scopriranno cosa fanno i Floods ai cattivi vicini. . . 
Dissacrante e sopra le righe questa famiglia conquisterà non solo i bambini, pubblico a cui è diretto il libro, ma anche gli adulti. Il paragone con la conosciutissima famiglia Addams è scontato, tanto che vi sono continue citazioni e rimandi come il cancello che si chiude e si apre da solo o il campanello che suona senza essere toccato ad esempio. Il libro però non è una caricatura di una serie già nota, anzi, la trama e i personaggi sono del tutto originali; in parte ricordano i famosi Addams in parte una versione dark e meno perbenista del mondo magico che ci ha fatto conoscere Harry Potter. Il libro parla di una quotidianità totalmente capovolta rispetto al concetto di normalità, ma proprio per questa caratteristica e per il fatto che i Floods sono il fulcro e il punto forte della storia, vi innamorerete di questa serie. Tutti pensano che gli abitanti del numero 13 di Via dell’Acacia siano spaventosi e “diversi” e nessuno li invita per un caffè; hanno parenti sepolti nel giardino di casa, a colazione mangiano toast ripieni di lumache accompagnati da sangue di lattaio, non hanno l’auto ma si muovono a bordo di scope turbo jet, ma sono una famiglia numerosa strana e felice!Questo volume è il primo di una serie che inizia sotto i migliori auspici. Ovviamente non aspettatevi trame complesse e storie intricate, il libro è scritto con un linguaggio semplice, senza scene troppo truculente per essere letto anche dai più giovani e pervaso da una humor nero apprezzabile. L’autore crea una famiglia totalmente sopra le righe, con una miriade di personaggi che vengono caratterizzati perfettamente, una parata di bizzarrie e particolarità che sono parte integrante del libro forse più della storia in sé. Il racconto è inoltre correlato da illustrazioni in bianco e nero realizzate dall’autore stesso che accompagnano il lettore durante tutta la storia e da una serie di schede finali su tutti i personaggi della famiglia e molte curiosità, come tutti i libri per bambini che si rispettino è quasi interattivo. Questo libro irriverente è per tutti, per staccare un po’ dalla quotidianità, per leggerlo ai vostri bambini o forse, almeno per un momento, per tornare noi stessi un po’ bambini.
Durata della lettura: mezza giornata
Bevanda consigliata: Latte e menta
Età di lettura consigliata: dai 9 anni
Voto: 7/8

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine