Magazine Tecnologia

Recensione Nokia E7

Creato il 30 giugno 2011 da Riccardo Conti @YourLifeUpdated

251774 229244363755231 120870567925945 984981 8344851 n Recensione Nokia E7

Nella giornata di ieri ho pubblicato il video della videorecensione di Nokia E7.

Oggi, invece, vorrei proporvi la recensione scritta di questo smartphone di Nokia basato su sistema operativo Symbian^3, ma che proprio in questi giorni viene aggiornato alla nuova versione Symbian Anna.

powered logo Recensione Nokia E7

Iniziamo subito con la recensione.

Recensione Nokia E7

  • Confezione

Confezione molto ricca. Oltre al telefono troviamo i soliti manuali, adattatore da MicroHDMI a HDMI, cavo MicroUSB, caricabatteria, auricolari, cavo per collegare chiavette, mouse e tastiere USB al telefono.

0 Recensione Nokia E7

  • Materiali e design

Materiali ottimi: ricercati, eleganti e resistenti. Sicuramente un telefono realizzato con una qualità molto alta. Il meccanismo che fa scorrere la tastiera QWERTY è solido e robusto. L’intero smartphone è racchiuso in una scocca metallica che purtroppo non permette di sostituire la batteria o inserire MicroSD.

Nel complesso lo smartphone è comodo da impugnare e tenere in tasca, ma dobbiamo considerare che ha un display da 4 pollici, una tastiera fisica QWERTY a scorrimento e pesa circa 170g, per cui non parliamo di una sottiletta e, se volete qualcosa di ultraportatile, allora Nokia E7 non fa al caso vostro.

Sicuramente, però, la tastiera risulta comoda da utilizzare, soprattutto per chi fa un uso business di questo smartphone.

254449 229244560421878 120870567925945 984987 2824111 n Recensione Nokia E7

  • Processore e RAM

Processore da 680Mhz e 256MB di RAM consentono al sistema operativo Symbian^3 di girare correttamente, anche se mi sarei aspettato una velocità di sistema leggermente migliore nel complesso. Ad ogni modo, a questo Nokia E7 la potenza non manca, ma la reattività complessiva del sistema è inferiore ad Android, iOS e Windows Phone.

Il telefono gestisce tranquillamente vari programmi aperti contemporaneamente (multitasking).

  • Display

4 pollici, risoluzione 640 x 480 pixel, AMOLED con tecnologia Clear Black. I neri sono resi in modo eccezionale, i colori sono accesi ma non esasperati. Senza dubbio un display di qualità, che però consuma anche parecchia batteria (l’autonomia di Nokia E7 è infatti inferiore a N8 e ad altri smartphone di questa fascia).

Ottimo anche l’angolo di visuale, molto ampio.

La sensibilità del display è ottima, anche utilizzando il multitouch o la funzione pinch-to-zoom.

248376 229244790421855 120870567925945 984995 432665 n Recensione Nokia E7

  • GPS, WiFi, Bluetooth

Ottimi, tutti e 3. Ricordo che Nokia E7 viene venduto con Ovi Maps preinstallato: avrete un software di navigazione satellitare completo, offline e gratuito direttamente sul vostro smartphone. Un bel vantaggio, soprattutto considerando il display da 4 pollici di E7.

  • Batteria

Purtroppo un pò deludente se paragonata alla media Nokia. 1 giorno di utilizzo intenso, 1 e mezzo con utilizzo medio. Ricordo che Nokia N8 aveva un’autonomia decisamente maggiore. E non si può sostituire la batteria.

  • Browser Internet

Supporta il flashplayer, ma, come evidenziato più volte, è lento, scattoso, con troppi problemi. Da rifare. Speriamo che le cose cambino con Symbian Anna.

  • Fotocamera e Videocamera

Videocamera fenomenale, con video in HD a 720p. Fotocamera di alta qualità, 8MP ed il Flash LED consentono di scattare ottime immagini, peccato solo che manchi l’autofocus. In un telefono da oltre 500€ non è accettabile l’assenza di questa funzione. Le lenti, inoltre, non sono realizzate da Carl Zeiss.

Ad ogni modo comparto foto e video veramente molto valido, come sempre con Nokia.

253455 229244933755174 120870567925945 985000 2338973 n Recensione Nokia E7

  • Multimedialità

Ottima. Il telefono gestisce senza problemi mp3, video in HD a 1080p e Divx, nativamente.

E’ anche possibile collegare chiavette USB per guardare film direttamente dallo smartphone.

L’altoparlante suona forte e chiaro.

  • Giochi

Molto interessante anche questo comparto. Non siamo ai livelli di iPhone o Xperia Play, ma i giochi girano bene, in modo piuttosto fluido e con una buona grafica. Se volete un telefono per giocare, però, Nokia E7 non è quello che fa per voi. Per qualche partita saltuaria, anche con giochi in HD, Nokia farà al caso vostro.

  • Store di Applicazioni

Ovi Store non è ai livelli di AppStore o del Market Android, ma al suo interno troverete tanti programmi e giochi per personalizzare il vostro smartphone, molti dei quali completamente gratuiti.

  • Conclusioni

Nokia E7 è un buon terminale. Eccezion fatta per il browser internet e qualche leggero impuntamento, non ho riscontrato altri problemi. Dedicato ad un’utenza business, strizza l’occhio anche al pubblico giovane che vuole avere una comoda tastiera QWERTY per navigare in rete, chattare ed inviare SMS.

Il prezzo forse è un pò troppo elevato, ma nel complesso l’hardware è di ottima qualità e i materiali sono sicuramente sopra la media.

Acquisto consigliato, magari usato ad un prezzo ridotto (si trova senza problemi attorno ai 350€, prezzo molto interessante).

Altri articoli interessanti:

  • Come gira i video Nokia E7 in HD a 720p
  • Come scatta le foto Nokia E7 a 8 MegaPixel
  • Unboxing e Prime Impressioni Nokia E7
  • Nokia E7 non ha l’autofocus

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :