Magazine Cultura

Recensione, RITRATTO DI FAMIGLIA CON SUPERPOTERI di Steven Amsterdam

Creato il 31 maggio 2013 da Leggiamo
Mamma mia come sono in ritardo con questa recensione! Il bello è che ho ricevuto diverse email in cui mi chiedevate come mi era sembrato questo libro (d'altronde avevo sbandierato ovunque di averlo in lettura ;P) e a forza di parlarne privatamente mi sono detta che era ora di ufficializzare i miei pensieri. Non so perché a volte questo processo non sia immediato, nel mio cervello dev'esserci molta umidità e le rotelle faticano a girare evidentemente...
Infatti questa recensione non sarà lunghissima, ma riassume perfettamente il mio pensiero.
Ah, qui sotto non riporto la trama del libro volutamente, e non andate a leggere assolutamente quella riportata in copertina o sui siti, perché è assolutamente spoilerosa!
W h a t  t h e  F a m i l y  N e e d e d
| Isbn Edizioni 2012 | pag. 309 | € 16,90 |
Recensione, RITRATTO DI FAMIGLIA CON SUPERPOTERI di Steven Amsterdam 
Voto:Recensione, RITRATTO DI FAMIGLIA CON SUPERPOTERI di Steven AmsterdamRecensione, RITRATTO DI FAMIGLIA CON SUPERPOTERI di Steven AmsterdamRecensione, RITRATTO DI FAMIGLIA CON SUPERPOTERI di Steven AmsterdamRecensione, RITRATTO DI FAMIGLIA CON SUPERPOTERI di Steven AmsterdamRecensione, RITRATTO DI FAMIGLIA CON SUPERPOTERI di Steven Amsterdam (anche se avrei voluto dare un voto per ogni storia,dal momento che alcune sono da 4 stelle altre da meno)
R e c e n s i o n e
I libri mi piace recensirli a caldo, chi mi conosce lo sa, invece Ritratto di Famiglia con Superpoteri l'ho finito già da un paio di mesi, forse anche tre, e perché non sia mai riuscita a buttare giù qualche riflessione sensata non lo so... è un mistero. Probabilmente se l'avessi fatto subito sarei anche riuscita a trasmettervi parte del mio entusiasmo, invece adesso, se ripenso all'intera storia, ne riconosco anche i limiti. Da qui il voto, senza dubbio positivo, ma non eccelso.
Il romanzo è molto carino e particolare, originale e attualissimo, una sorta di affresco borghese con sette personaggi e sette punti di vista. Ogni personaggio porta avanti la sua storia e racconta la scoperta del proprio superpotere grazie al quale riuscirà ad affrontare al meglio le difficoltà quotidiane.
Tutto ha inizio quando Giordana si trasferisce insieme a sua madre e al fratello Ben a casa degli zii in seguito alla separazione dei suoi genitori. La famiglia di zia Natalie è apparentemente perfetta. Casa ordinata che profuma di burro e pane tostato, tavola apparecchiata con tovaglioli ripiegati a forma di cigno e sorrisi... tanti sorrisi. Sembrano tutti davvero felici, mentre Giordana vorrebbe solo sparire, finché non scopre che può farlo davvero. Basta che lo desideri e diventa invisibile. In questo modo può ascoltare le confidenze che la madre fa alla sorella, può prendere l'autobus senza pagare il biglietto e andare a casa di suo padre, e può anche sbirciare suo fratello mentre amoreggia con la vicina.
Ma Giordana non è l'unica ad essere speciale. Ogni componente della famiglia scoprirà di avere una dote particolare al momento giusto, ovvero quando si sentirà schiacciato dalle responsabilità della vita, infelice, insoddisfatto e incompreso.

Un romanzo che racconta le dinamiche della quotidianità e di come questa possa essere imprevedibile e costellata di lacrime, rimpianti, abbracci, carezze... e superpoteri!
Steven Amsterdam fotografa trent'anni di legami familiari che nascono, si rafforzano e talvolta si spezzano, e se apparentemente tutto è narrato con molta leggerezza, fondamentalmente è l'esatto contrario.
L'unico difetto di questo libro è che parte al massimo per poi rallentare. La novità si consuma in fretta (la storia di Giordana infatti è la mia preferita) e conoscendo la struttura dei capitoli (presentazione del personaggio, problemi annessi e connessi, scoperta del superpotere) c'è una prevedibilità che può annoiare, e purtroppo a me certe storie mi sono piaciute meno di altre (come quella di Natalie per esempio).
Ma in definitiva il libro lo promuovo senza ombra di dubbio anche se non a pieni voti: serio, divertente, riflessivo, onirico, magico. Ritratto di Famiglia con Superpoteri è tutto questo e se avete voglia di una lettura diversa dal solito non credo resterete delusi.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines