Magazine Informatica

Recensione Xiaomi Mi3, Cinese ma solo nel nome

Creato il 01 giugno 2014 da Paolo Dolci @androidblogit

Recensione Xiaomi Mi3, Cinese ma solo nel nome
Android Blog Italia.

Di smartphone cinesi ne abbiamo provati davvero tanti, e molti ci hanno lasciato a bocca aperta, per uno o più aspetti. Oggi vogliamo presentarvi un altro che prende parte a questa categoria di smartphone “interessanti” e parliamo proprio dello Xiaomi Mi3.  Top di gamma dell’azienda cinese, questo Xiaomi arriva in Italia grazie a Xiaomi Shop, l’importatore ufficiale qui sul nostro territorio.

20140531 144336 600x406 Recensione Xiaomi Mi3, Cinese ma solo nel nome recensioni  Xiaomi Mi3 Smartphone review recensione MIUI android
Interessante sotto diversi punti, questo Xiaomi Mi3, al prezzo a cui viene venduto, si colloca come un interessante rivale di Nexus 5 e altri dispositivi che, per prezzo, gli sono molto simili. Scopriamolo insieme sotto tutti i sui punti, forti e non.

Video Recensione

Unboxing

20140531 145526 600x425 Recensione Xiaomi Mi3, Cinese ma solo nel nome recensioni  Xiaomi Mi3 Smartphone review recensione MIUI android
In una confezione semplice fatta di normalissimo cartone, Xiaomi non ha inserito molto materiale. Oltre al caricabatterie con presa non europea (ma con adattatore incluso nella confezione) e il cavo USB, non abbiamo altro che lo smartphone e la spilletta per rimuovere la sim.

Dotazione, dunque, più che essenziale per questo Xiaomi Mi3 che è privato delle ottime cuffie Pistons di Xiaomi che possono essere acquistate separatamente dallo stesso store. Ad ogni modo qui di seguito trovate il nostro video unboxing con qualche anteprima sullo smartphone che vi stiamo per presentare.

Design e Hardware

20140531 144516 150x150 Recensione Xiaomi Mi3, Cinese ma solo nel nome recensioni  Xiaomi Mi3 Smartphone review recensione MIUI android
20140531 144457 150x150 Recensione Xiaomi Mi3, Cinese ma solo nel nome recensioni  Xiaomi Mi3 Smartphone review recensione MIUI android
20140531 144336 150x150 Recensione Xiaomi Mi3, Cinese ma solo nel nome recensioni  Xiaomi Mi3 Smartphone review recensione MIUI android

Esteticamente curato nel dettaglio, lo Xiaomi Mi3 si presenta con una back cover in simil metallo, non reale anche perché il peso è piuttosto contenuto. I materiali sono molto curati, anche se le cornici del dispositivo sembrano essere decisamente abbondanti, il che non è un fattore positivo per uno smartphone di fine 2013.

L’hardware di cui è dotato, invece, è al passo con i tempi anche se leggermente sorpassato dai nuovi top di gamma in commercio: il Mi3, però, non riveste il ruolo di top di gamma, ragion per cui non presenta un hardware senza rivali. Ci si accontenta, dunque, di uno Snapdragon 800, 2 GB di ram e 16GB di memoria non espandibile. Qui di seguito la scheda tecnica completa del dispositivo con tutti i dettagli.

Display 5,0″ pollici FullHD 1920×1080 pixel IPS

Soc Qualcomm Snapdragon 800 Quad-Core 2.3GHz

RAM 2GB

Storage 16GB/32GB non espandibili con MicroSD

Fotocamera 13 megapixel con doppio flash, 2 megapixel frontale

Connettività Wi-Fi, Bluetooth, OTG, NFC

Batteria 3050 mAh

Sistema Operativo Miui basata su Android 4.4.2

Dimensioni e Peso 144 x 73,5 x 8.1mm per 145 grammi di peso

Lo smartphone è acquistabile direttamente in Cina, con tutti i rischi doganali e le tempistiche decisamente lunghe, oppure si può acquistare direttamente qui in Italia da Xiaomi Shop e risparmiare settimane di attesa e tasse doganali.

Display

20140531 144403 600x337 Recensione Xiaomi Mi3, Cinese ma solo nel nome recensioni  Xiaomi Mi3 Smartphone review recensione MIUI android

Un pannello FullHD da ben 5″ pollici di tipo IPS è ciò che monta questo Xiaomi Mi3. Un display decisamente interessante, con dei colori ben bilanciati ed ottimi quasi in ogni situazione; l’unico lato negativo di questo schermo è la griglia dei pixel che è possibile vedere sotto la luce del sole, dove il display non rende al meglio delle sue potenzialità.

Il sensore per la luminosità automatica di cui è dotato, poi, funziona molto bene e l’angolo di visione, anch’esso, è più che buono.

Multimedia

L’altoparlante di questo Xiaomi Mi3 è collocato nella parte inferiore del device che, logicamente, è una buona posizione: la qualità dell’audio riprodotto è più che discreta, anche se perde qualche punto con il volume che non è tra i più alti. Nonostante ciò, però, se abbiamo lo smartphone in tasca riusciremo comunque a sentire se sta squillando o meno.

La riproduzione del nostro classico sample in Full HD, con lo Xiaomi Mi3 è stata una passeggiata nel vero senso della parola: fluido sotto ogni aspetto, e con un’esperienza di riproduzione più che ottima. Promosso a pieni voti anche sotto questo aspetto!

Anche Asphalt 8, nel complesso, come tutte le applicazioni gaming con cui lo abbiamo utilizzato, gira in modo fluido anche se nello sfondo abbiamo notato qualche perdita di frame durante l’esecuzione dell’applicazione.

Fotocamera

IMG 20140528 150720 150x150 Recensione Xiaomi Mi3, Cinese ma solo nel nome recensioni  Xiaomi Mi3 Smartphone review recensione MIUI android
IMG 20140528 150734 150x150 Recensione Xiaomi Mi3, Cinese ma solo nel nome recensioni  Xiaomi Mi3 Smartphone review recensione MIUI android
IMG 20140528 161355 150x150 Recensione Xiaomi Mi3, Cinese ma solo nel nome recensioni  Xiaomi Mi3 Smartphone review recensione MIUI android
IMG 20140528 161411 150x150 Recensione Xiaomi Mi3, Cinese ma solo nel nome recensioni  Xiaomi Mi3 Smartphone review recensione MIUI android
IMG 20140529 192645 150x150 Recensione Xiaomi Mi3, Cinese ma solo nel nome recensioni  Xiaomi Mi3 Smartphone review recensione MIUI android
IMG 20140529 144332 150x150 Recensione Xiaomi Mi3, Cinese ma solo nel nome recensioni  Xiaomi Mi3 Smartphone review recensione MIUI android

La fotocamera da 13 megapixel di questo Xiaomi mi3 è nella norma, senza nulla di particolarmente eccezionale. La qualità delle foto, viste sullo schermo dello smartphone, è buona, ma se decidiamo di andare a zoomare ed analizzarle al computer la qualità complessiva lascia non poco a desiderare.

Le foto in notturna, poi, sono veramente deludenti e in verità ci saremmo aspettati un risultato migliore! Stesso discorso per la fotocamera frontale da 2 megapixel: fotografie nella norma, con molto rumore sia in buone condizioni di luce che in pessime condizioni. Qui di seguito un video catturato in Full HD con il nostro Xiaomi Mi3.

Software

Screenshot 2014 05 31 14 39 54 150x150 Recensione Xiaomi Mi3, Cinese ma solo nel nome recensioni  Xiaomi Mi3 Smartphone review recensione MIUI android
Screenshot 2014 05 31 14 39 58 150x150 Recensione Xiaomi Mi3, Cinese ma solo nel nome recensioni  Xiaomi Mi3 Smartphone review recensione MIUI android
Screenshot 2014 05 31 14 39 56 150x150 Recensione Xiaomi Mi3, Cinese ma solo nel nome recensioni  Xiaomi Mi3 Smartphone review recensione MIUI android
Screenshot 2014 05 31 14 40 04 150x150 Recensione Xiaomi Mi3, Cinese ma solo nel nome recensioni  Xiaomi Mi3 Smartphone review recensione MIUI android

Il sistema a bordo dello Xiaomi mi3 è ovviamente Android 4.4.2 KitKat, l’ultima distribuzione a disposizione dunque. A personalizzare l’interfaccia abbiamo la Rom MIUI realizzata dallo stesso team di Xiaomi che costantemente rilascia aggiornamenti e miglioramenti alla rom, con una frequenza davvero eccezionale.

Il sistema è fluido ed utilizzabile perfettamente, non soffre di alcun tipo di rallentamento o blocco durante l’utilizzo, fatta eccezione per pochissime parti dell’UI che non sono perfettamente tradotte.

Autonomia

Screenshot 2014 05 30 23 52 57 600x356 Recensione Xiaomi Mi3, Cinese ma solo nel nome recensioni  Xiaomi Mi3 Smartphone review recensione MIUI android

3050 mAh a disposizione dell’utente per poter avere un’autonomia piuttosto interessante: nello screen che vedete qui sopra avete solo un esempio della durata di questo Xiaomi Mi3 che, sia sotto stress sia normalmente, ci garantisce un’ottima autonomia e non ci dà alcun problema sotto questo aspetto.

La batteria non è removibile, quindi per un’eventuale sostituzione della batteria bisognerà armarsi di cacciaviti oppure della normale assistenza tecnica.

Conclusioni

Un hardware di tutto rispetto, un design che potrebbe piacere e non piacere, ed un prezzo tutto sommato alla portata di tutti. Insomma, questo Xiaomi Mi3 ha le carte in regola per poter rientrare nei vostri piani d’acquisto, a patto che non vi facciate spaventare dal nome non diffuso come altri brand qui in Italia. A noi è piaciuto molto, voi cosa ne pensate?

Recensione Xiaomi Mi3, Cinese ma solo nel nome
Android Blog Italia.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :