In un precedente articolo, abbiamo parlato di Eraser e di come cancellare definitivamente un file da Windows. Stavolta proveremo ad affrontare il problema dalla prospettiva opposta, ossia come recuperare un file che abbiamo cancellato, sempre su un sistema operativo Windows.
Prima di tutto, un rapido riassunto sul meccanismo di cancellazione files, per Windows. Dopo che abbiamo svuotato il Cestino, i files non sono realmente cancellati dal nostro computer: cancelliamo soltanto la via di accesso al file. In questo modo, il nostro computer non vedrà più il file che abbiamo cancellato e penserà che quello spazio sia vuoto. Dunque, lo utilizzerà per salvare altri files, sovrascrivendo il nostro file "cancellato". In pratica, è come coprire una parola sbagliata con uno strato di bianchetto, aspettare che il bianchetto si asciughi e poi scriverci sopra un'altra parola. Fino a che un nuovo file non è salvato nello spazio del vecchio file, quindi, è possibile recuperare quello che avevamo "cancellato". Tecnicamente, è possibile recuperarlo almeno in parte anche dopo che quello spazio è stato usato per salvare altri files, ma per adesso limitiamoci alle cose più semplici; anche perché, in molti casi, ci ritroveremo con documenti incompleti, rovinati e pressoché inutilizzabili.
Esistono numerosi programmi che permettono di recuperare files cancellati da Windows, o almeno permettono di tentare il recupero. Per prudenza, sarebbe opportuno tenerne sempre uno pronto, su chiavetta o su altro dispositivo mobile: non si sa mai quando possa tornare utile, ma prima o poi capita sempre di averne bisogno. Perché su chiavetta? Beh, le probabilità di poter recuperare per intero un file cancellato, come abbiamo detto, dipendono dal fatto che quella porzione di memoria sia ancora libera: meglio quindi lavorare con supporti esterni, invece che salvare altro materiale sul disco fisso. Un supporto esterno, poi, ci servirà comunque, perché è lì che dovremo salvare eventuali files recuperati: sempre per evitare di salvare altro materiale sul disco fisso e renere irrecuperabili i files cancellati che contiene.
Un buon programma per il recupero è Recuva, gratuito e disponibile anche in italiano.

Pagina per scaricarlo: http://www.filehippo.com/download_recuva
Sicuramente ne esisteranno di migliori, a pagamento, e sicuramente altri vi suggeriranno programmi diversi: ognuno ha quello con cui si trova meglio, o a cui è più affezionato. Lo potete considerare come un punto di partenza, dal momento che è un programma piccolo e gratuito: se non funziona per recuperare il vostro file, o se non ne siete soddisfatti, nulla di vieta di provarne altri.
Come funziona? Beh, l'interfaccia è piuttosto semplice da usare.

Alla fine della ricerca, avrete un elenco completo di tutti i files cancellati che ha trovato.
- Quelli con un cerchietto verde sono i files in perfette condizioni, che possono essere recuperati.
- Quelli con un cerchietto giallo sono in condizioni mediocri e potreste tentare un recupero, con poche possibilità.
- Quelli con un cerchietto rosso sono ormai stati sovrascritti del tutto ed è pressoché impossibile recuperarli.
Per recuperare un file, basta selezionarlo cliccando nel quadrato alla sua sinistra. Dopo che avrete selezionato tutto, potrete cliccare sul tasto "Recupera" e decidere dove volete salvare il file recuperato. Tutto qui. Come ho detto, fare un tentativo non vi costa nulla: è semplice, gratuito e di solito molto efficace.