Magazine Consigli Utili

Reflex usata da 100€ contro reflex nuova da 2500€: chi vincerà?

Da Ragdoll @FotoComeFare

Vuoi fare qualche buona fotografia, ma non hai o non vuoi spendere un sacco di soldi? Qualche giorno fa ho postato sulla mia pagina Facebook la foto di un colibrì che avevo scattato con la mia nuova Nikon D810 e un 8.5mm 1.8.

Ho ricevuto un commento che diceva: “quanti soldi spendi per il tuo equipaggiamento per fare una fotografia del genere?” Di tanto in tanto, nei commenti, altre persone sostengono che gli piacerebbe entrare nel mondo della fotografia ma non hanno soldi per farlo.

Così ho pensato: “con una reflex usata molto economica, quali risultati posso ottenere rispetto a quelli delle mie Nikon D600 e D810?” La sfida ha inizio.

Ebay ha in elenco circa 4500 Nikon D40 e circa 7000 Nikon 18-55. Ce ne sono così tante che il loro prezzo è davvero basso. Se fai una piccola ricerca e fai un’offerta al momento giusto, puoi avere l’occasione di acquistare equipaggiamento ad un prezzo davvero conveniente. Ho anche cominciato a pensare a una lente “buona per quasi tutte le situazioni”. Una lente che possa essere utile per buoni ritratti, macro, che abbia un buon livello di zoom, con un ottimo bokeh, veloce (f/2.8) ed economica.

Ho optato per il Tamron 90mm macro. Sono sicuro ci siano altre opzioni che alcuni potrebbero considerare migliori, ma questo modello rispettava le mie necessità. Visto che il Tamron è una lente full frame, ha una lunghezza focale equivalente di 135mm. L’acquisto è stato completato con un flash Yongnuo e alcuni altri accessori.

Lista della spesa (tutta quanta fuori e-bay):

  • Nikon D40 (inclusa una scheda di memoria gratis da 2 giga) $109 (84 euro ca.)
  • Nikon 18-55 $59 (45 euro ca.)
  • Tamron 90mm Macro, usato: $209 (161 euro ca.)
  • Flash Yongnuo YN-560, usato: $59 (45 euro ca.)
  • Treppiede, usato: $10 (8 euro ca.)
  • Cowboy studio trigger: $18 (14 euro ca.)
  • Nikon Remote, usato: $2.30 (2 euro ca.)
  • Treppiede per luce e Ombrello, usato: $30 (23 euro ca.)
  • Photoshop: $10/Mese (8 euro ca.)
  • Totale: $506.30 (391 euro ca.)

Invece, il mio equipaggiamento per la Nikon D810 si aggira attorno ai $7000 e più (5400 euro ca.), con lenti, flash e tutto ciò che abitualmente utilizzo per fare foto. Ho specificatamente acquistato tutti gli oggetti di cui sopra, così da poter fare un confronto con alcuni dei miei generi fotografici preferiti: Macro, Ritratti e Lunghe Esposizioni.

Ho anche voluto limitarmi all’acquisto di solo due lenti per la D40. Ho scattato tutte le foto con l’Auto White Balance. Ho cercato di utilizzare, dove possibile, simili lunghezze focali. Per finire, ho inserito il costo di ogni scatto e ho incluso i dettagli di ognuno.

Ricordati che non si tratta di un paragone diretto tra la Nikon D810 e la Nikon D40. Il mio unico interesse è quello di fare un paio di fotografie con equipaggiamento usato e vecchio e compararle con una reflex nuova di zecca. Andiamo a vedere! (Nota: per osservare i paragoni in alta risoluzione, clicca su ciascuna foto).

Reflex usata da 100€ contro reflex nuova da 2500€: chi vincerà?

Lunghe esposizioni

Ho aggiustato il colore sulla D40 per esaltare il blu del cielo notturno. Quando uso gli stessi settaggi per lunghe esposizioni con la D810, il Samyang ha un segno apposito per la messa a fuoco all’infinito. Quindi è facile mettere a fuoco all’infinito. La Nikon 18-55, invece, non lo fa. Ho dovuto mettere a fuoco sulla luna o su qualche oggetto molto lontano e sono rimasto sbalordito del fatto che la Nikon D40, con il 18-55, è riuscita a mettere a fuoco così facilmente al buio. Ho impostato su off il sensore di messa a fuoco sul lato della lente. Entrambi gli scatti sono stati fatti in modalità manuale.

Foto di sinistra: Nikon D810, Samyang 14mm f/2.8: F/2.8, ISO200, 20 Secondi
Costo fotocamera, obiettivo e Photoshop: $ 3810 (2942 euro ca.)

Foto di destra: Nikon D40, Nikon 18–55 f/3.5–5.6: f/3.5 ISO200, 20 Secondi
Costo fotocamera, obiettivo e Photoshop: $190 (147 euro ca.)

1 579px

Lunghe esposizioni

Ho aggiunto solo un po’ di riduzione del rumore con Photoshop. Altrimenti le foto sarebbero state troppo rozze. Entrambi gli scatti sono stati fatti in modalità manuale.

Foto di sinistra: Nikon D810, Samyang 14mm f/2.8: f/3.5, ISO400, 20 Secondi
Costo fotocamera, obiettivo e Photoshop: $ 3810 (2942 euro ca.)

Foto di destra: Nikon D40, Nikon 18–55 f/3.5–5.6: f/3.5 ISO400, 20 Secondi
Costo fotocamera, obiettivo e Photoshop: $190 (147 euro ca.)

2 579px

Macro

Queste foto a me sembrano virtualmente identiche. Le ho scattato entrambe in prioritò d’apertura a f/10 per aumentare la profondità di campo.

Ho aggiustato un po’ la saturazione sulla D40, perché ho scattato con un’impostazione di colore vivido e volevo che combaciasse un po’ di più con il colore della D810. Ho anche ritagliato un po’ entrambe le foto per centrare l’inquadratura sul fiore. Di certo la D810 ha fornito molti più dettagli quando ho aumentato di molto lo zoom. Comunque, la chiarezza e il dettaglio della foto della D40 sono impressionanti.

Foto di sinistra: Nikon D810, Tamron f/2.8: f/10, ISO200,  1/500s.
Costo fotocamera, obiettivo e Photoshop: $ 3789 (2926 euro ca.)

Foto di destra: Nikon D40, Tamron f/2.8: f/10 ISO200, 1/640s.

Costo fotocamera, obiettivo e Photoshop: $ 338 (261 euro ca.)

4 579px

Ritratto #1

Ho usato sulla D810 un Alien Bee B800 (forse 1/16 di potenza) con un riflettore da 8 pollici montato su di uno stand per luci e un flash Pixel King wireless. Ho usato il flash Yongnuo YN-560 (forse 1/4 o 1/2 della potenza) con l’ombrello traslucido e i trigger Cowboy Studio wireless sulla D40.

Sulla foto della D40 ho ridotto la saturazione e aggiustato l’esposizione. Sulla foto della D810 ho aggiustato il contrasto e l’esposizione. Ho ritagliato entrambe le foto per centrare l’inquadratura sulla modella. Entrambi gli scatti sono stati fatti in modalità manuale. Ho scattato la foto della D810 con un 200mm e la D40 con un 90mm, equivalente a 135mm .

Foto di sinistra: Nikon D810, Sigma 70–200 f/2.8: f/2.8, ISO100, 1/160s
Costo fotocamera, obiettivo, flash, trigger e Photoshop: $ 5210 (4023 euro ca.)

Foto di destra: Nikon D40, Tamron 90mm  f/2.8: f/3.2 ISO200, 1/400s
Costo fotocamera, obiettivo, flash, trigger e Photoshop: $ 445 (344 euro ca.)

5 579px

Ritratti – Luce naturale

Ho importato entrambe le foto su Photoshop ed ho aggiustato la luce, il contrasto e la temperatura colore.

Foto di sinistra: Nikon D40, Tamron 90mm f/2.8: f/2.8, ISO200, 1/100s
Costo fotocamera, obiettivo e Photoshop: $ 328 (253 euro ca.)

Foto di destra: Nikon D810, Nikon 85mm f/1.8: f/1.8, ISO400, 1/800s
Costo fotocamera, obiettivo e Photoshop: $ 3860 (2980 euro ca.)

7 579px

Ritratti – Luce naturale

Ho importato entrambe le foto su Photoshop ed ho aggiustato la luce, il contrasto e la temperatura colore.

Foto di sinistra: Nikon D810, Nikon 85mm f/1.8: f/1.8, ISO400, 1/800s
Costo fotocamera, obiettivo e Photoshop: $ 3860 (2980 euro ca.)

Foto di destra: Nikon D40, Tamron 90mm f/2.8: f/2.8, ISO200, 1/100s
Costo fotocamera, obiettivo e Photoshop: $ 328 (253 euro ca.)

8 579px

Paesaggio/fulmine

Ho importato entrambe le foto in Photoshop, ho aggiustato il contrasto, ridotto il rumore e aggiustato il colore. Ma molto poco.

Entrambi gli scatti, in proporzione alle dimensioni del sensore, hanno la stessa lunghezza focale. Ho usato il pre-focus all’infinito ed ho spento l’auto focus.

Ho scattato entrambe le foto con f/22 per rallentare l’otturatore conferendo una migliore possibilità di catturare la luce del fulmine. Entrambe le macchine erano montate sul treppiede ed ho solo continuato a schiacciare il bottone di scatto. Ho fatto circa 75 foto, prima che entrambe le macchine inquadrassero lo stesso fulmine.

Foto di sinistra: Nikon D810, Tamron 24–70 /2.8: f/22 ISO200 1/10s
Costo fotocamera, obiettivo, treppiede e Photoshop: $ 3910 (3019 euro ca.)

Foto di destra: Nikon D40, Nikon 18–55 f/3.5–5.6: f/22 ISO200 1/15s
Costo fotocamera, obiettivo, treppiede e Photoshop: $ 190 (147 euro ca.)

6 579px

Lo scatto del colibrì

L’unica operazione di editing è stata quella di ridurre un po’ il rumore sulla foto della D40 utilizzando Photoshop. Ho scattato la foto della D40 con un po’ di più luce rispetto allo scatto che poi ho fatto con la D810.

Foto di sinistra: Nikon D810, Nikon 85mm f/1.8: Manual f/6.3, ISO800, 1/250s
Costo fotocamera, obiettivo, 2 flash, 2 trigger e Photoshop: $ 4690.00 (3621 euro ca.)

Foto di destra: Nikon D40, Tamron 90mm f/2.8: Manual f/7.1 ISO200, 1/500s
Costo fotocamera, obiettivo, flash, trigger e Photoshop: $ 423.30 (327 euro ca.)

3 579px

E’ tutto. Che cosa ne pensi? E’ una posizione del tipo “la fotocamera non conta”? No, non proprio. La cosa buona è che puoi fare, in quasi tutte le situazioni, foto magnifiche senza spendere un sacco di soldi – se ti tieni su di una ISO pari a 400 o inferiore.

La D40 diventa molto fastidiosa a ISO 800 o superiore. Il che non è una cosa ottimale per fotografare a mano libera con poca luce.

Alla fine, dopo tutti questi scatti, modifiche, ricerche e foto, ho realizzato che non si tratta dei soldi o dell’equipaggiamento. Si tratta di uscire. La fotografia ti prende un sacco di tempo per le escursioni, le camminate, i vari setup, ecc…

Penso che qui stia la sfida. Solo uscire e / o trovare il tempo. Spero ti sia divertito.

Articolo di Brian Spencer, liberamente tradotto dall’originale: Cheap Shot Challenge: Photos taken with Expensive Gear Recreated On the Cheap

Immagine di copertina


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :