Magazine Poesie

Renato Pennisi: la cumeta

Da Narcyso
5 giugno 2014

Renato Pennisi, LA CUMETA, Edizioni L’Obliquo 2009

foto2010l

La lettura di questo libro di Renato Pennisi mi conferma alcune riflessioni maturate in questi anni a proposito dello scrivere in dialetto. E, addirittura, mi sembra che alcuni di questi versi possano funzionare da premessa a che cosa accade quando, al posto del pensare in italiano, la lingua si avvicina, fino a sfiorarli, agli splendenti oggetti della nostra formazione: cose concretissime, verso le quali non possiamo rivolgerci col vestito buono della laurea ma con una sorta di sfrontatezza dionisiaca, di consapevole incoscienza.
Quali versi, dunque, possiamo riportare di questo libro per comprendere che cosa può fare un dialetto, quale battesimo di acqua e di fuoco può offrire al pensiero? Questi, per esempio:

“Ma pirchì sti cosi li scrivi
‘n catanisi?”. Lu taliai nta l’occhi
stetti mutu dui o tri suspiri
e ppoi cci fici “Pirchì a me matri
non cci parru ‘n latinu.
A me matri non parru ccu grammatica
e allitterazioni, a me matri parru
ccu lu silenziu e ccu lu : çiauru
di sucu pi la casa,
a me matri parru
ccu un tornu prestu
ca vali cchiù di tutti li littiraturi”.
p. 31

Quindi, lo sappiamo, il dialetto è lingua madre, fatta di cose e sensazioni realissime, comunicazione che ingloba anche gli aspetti prossemici e sinestetici; ma è anche idioletto, variazione espressiva che smuove la grammatica e la condanna alla necessità di uno specchio con le cose, con l’origine delle sue sensazioni. È lingua, dunque, restia alle funzioni burocratiche, alla catalogazione rigorosa del vocabolario.
Lingua, dunque, vicinissima, fragilissima, che per scriverla bisogna pensarla, come diceva Salvo Basso, e quindi esigentissima, capace di smascherare i teatrini della letteratura, di sbeffeggiare l’arma della finzione, la retorica dello scrivere “bello”, le incrostazioni di un novecento ancora alle porte.
Ancora un altro passaggio per comprendere la schiettezza di questo libro, il suo sguardo incantato verso un mondo che conosce bene:

ÇIAURU

Çiauru di linzola, linzola jianchi,
çiauru di matarazzi di pagghia,
di pruvulazzu di tetti morti
di ciaramiti, çiauru di cira
di legnu virgini, di muffa
di sucu, ciauru di duminica
çiauru di me matri,
ju non haiu mimoria di culuri,
li me’ ricordi su’ di çiauru.
p. 48

Un testo, come si sente, fatto solo di odori, la conoscenza più ancestrale del mondo, e quindi indissolubilmente legata all’infanzia, alle esperienze della casa, del quartiere, di un microcontesto che è tutto un mondo, un intero continente di esperienze di viaggio. E, certo, chi ha vissuto la sua infanzia a cavallo tra gli anni cinquanta e settanta, sa benissimo di aver recitato tra le quinte di un palcoscenico che non esiste più, dove fortissima, e anche feroce, era la vita a contatto col lavoro e le campagne, con le prime contraddizioni delle città, con gli abbagli di un boom economico appena alle porte.
Forse è questo il motivo per cui questa lingua non ha niente di asettico, in quanto si porta con sè una specie di malinconia del perduto, di uno sguardo capace di cogliere le contraddizioni della Storia, di se stessi spaesati dentro la Storia: “pirchì non sugnu acqua surgiva / o roccia o sdirrupu, / sugnu sulu un mumentu / nta stu mumentu di storia”, p. 65.
La lingua, allora, evoca un accompagnamento, un passaggio verso il mondo degli adulti, e quindi la perdita momentanea di un intero mondo:

Va’ e non ti scantari,
e me patri m’ammuttava alleggiu
va’ e varda,
ddà sutta lu mari durmeva,
era jiancu, jiancu lu celu,
varda e pusau li cincu jita
supra la spadda.
p. 51

È la descrizione di una scena in cui improvvisamente scende la neve sul mare di Sicilia, eventum di consapevolezza, come tutti gli eventi, di un passaggio interiore, dell’esistenza di uno sguardo altro, cui fa subito seguito un testo in cui si dichiara un non ci riesco,”siamo piccoli / e tremo quando mi lasci la mano”, p. 53.
Questa disponibilità del racconto è data, a mio avviso, dallo smascheramento dell’apparato burocratico della lingua, la quale, scoperchiata, non è più in grado di riflettere se stessa, di contorcersi nello stratagemma dell’affabulazione mentale.
E/vocare, qui, non vuol dire rivangare, sdoganare dalla polvere, ma illuminare ancora una volta qualcosa che è stato ed è per sempre:

Non dumannu pirdunu,
chiddu ca fu, chiddu ca successi,
li paroli, li mali parti
n’ajutaru a camminari supra sti basuli,
ni ficiru pinsari
n’ajutaru a campari,
li scerri ni ficiru cumpagnia
ni ficiru sentiri vivi,
e puru tu non t’angustiari,
non dumannari pirdunu,
tutti li stracanacchi
ca mi facisti, ca mi dicisti
m’allinchieru li jiorna,
mi ficiru saggiu,
mi ficiru scriviri sta puisia.
p. 50

Che cosa cambia veramente, dunque, se

Granni mi fici,
carusu cchiù nun sugnu,
eppuru
ancora mi scantu di lu scuru.
p. 44

In che modo è da intendersi, allora, il romanzo di formazione descritto nel bellissimo poemetto che dà il titolo al libro, “La cumeta”, l’aquilone?; parola che ho dimenticato e che in sè racchiude significati metaforici aperti, ma anche, forse, e in modo più significativo, una certa innocenza di sguardo, quella del fanciullino che è rimasto fedele al cuore del mondo.
Credo sia da intendersi, ancora una volta, nella disponibilità di questa lingua a sapersi fermare, a stare vicina, salda come le altezze delle cattedrali siciliane, sempre quelle, regali, eppure fragilissime, tirate su dalle macerie di un altro mondo perduto, evocato solo per lacerti e brandelli, e questa ricostruzione è il destino delle età di passaggio.
Impossibile descrivere qui tutte le sollecitazioni di questo poemetto memorabile, ma valga almeno la descrizione di via Etnea, segno concretissimo di una Necessità senza tempo, di un modo di ragionare dei siciliani che coniuga destino e necessità, tutti i tempi della vita riconsegnati a un momentaneo presente:

Partevanu dicennusi o stannu muti
sti jiurnati, tutti stritti
scantati, c’era suli sì
e macari friddu, chiddu ca veni
doppu non havi culuri
nè jiancu nè niuru, l’occhi
non vidi, lu cori non batti,
lu pettu non çiata, nenti
cci ha statu, nenti ci po’ essiri.
Ma Catania havi na strata
ca la spacca dritta ‘n dui,
na strata tutta niura, tutta cresi,
tutta malocchi, vuciliziu,
tutta acchianata, na strata
ritta ma ti ci perdi,
ti cunfunni, cchiù
vai avanti cchiu sì persu
cchiù sì sulu,
ccà c’è ‘n munnu fintu, ‘n occhiatura,
ccà tuttu pari essiri e non c’è nenti.
p. 13

Ecco, dunque, il viaggio a partire da un triciclo rosso, il desiderio di evadere per le vie del cielo, una Catania vista dall’alto come una “fidanzata di tetti scuri”, la scuola dai preti “irascibili e neri”, le strade piene di seicento e filobus, niente mafia, gli insuccessi scolastici, la perdita degli amici, i primi amori, il cinema, la crisi religiosa, gli incontri con i primi poeti, la formazione letteraria, comprendere chi si è, chi si vuole diventare…
E ancora la prima vespa 50, le scorribande fra le strade di una Sicilia già inquinata, gli scrittori mitteleuropei, Salvo Basso… gli amici, appunto, nella bellissima invocazione finale, a stringersi tutti intorno alle esperienze della vita, perchè, in fondo:

Di paroli non si campa,
semu d’accordu,
ma macari lu pani è na parola.
p. 37

Perchè

C’è na puisia pinsata,
c’è na puisia puisia,
e c’è na puisia e basta.
p. 36

Perchè quella paura del buio è la stessa paura di una perdita, da grandi, del piccolo cuore che batte dentro ogni cosa, il cui solo senso è la semplice e profonda esistenza di tutte le cose e di noi stessi, forme tra le forme di un mistero che ci sovrasta e che, eppure, ci interroga.

Oh amici! Viniti nta stu sabbutu di chioggia,
parrati, jiucamu a cincu ca mi passa lu scantu!
Abbrazzamuni, sciarriamuni
ca la notti è longa,
fora la morti cerca di cchi manciari,
facemu alleggiu, non facemuni ascutari.
Sta strata d’asfaltu
spirdiu ntuttuna,
ma comu? d’accussì?
davanti a lu sdisertu?
M’assettu, tuttu finiu
non pozzu jiri nè avanti nè arreri,
mi jinchiu di pruvulazzu,
ju stissu tornu e essiri pruvulazzu,
ma comu, Renatu, di ssa manera?
Prestu, scrivi na parola
ca sta pagina stu nchiostru
si va sculurennu,
cchi scrivu ora ca sugnu pruvulazzu?
Daccussì supra na cumeta
ti la proju sta vita mia,
aspettu stu sciroccu
ca çiuscia versu tia,
ma mi sfuij stu filu
mi sfuij, acchiappala ssa cumeta
no, non vola di tia
chistu è ventu giarnu,
tuttu chiddu ca scrivisti
tutta la to vita
è tuttu persu,
acchiappala ssa cumeta,
vola susu vola nta lu celu
strafallariu, di ghiacciu
si vesti sta cumeta,
sta storia, amuri miu,
non cci veni a li to’ strati,
acchiappala, ma svota
arreri a li palazzi,
tuttu chiddu ca scrivisti
tuttu chiddu ca dicisti
non c’è cchiù.
p. 32,33

Sebastiano Aglieco


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines