Magazine Cucina

Return cake to summer_torta ritorno all’estate

Da Ilaria Ruisi

Livello di difficoltà : ☆
Categoria : Dolci, adatte ai bambini, LIEVITO PER DOLCI, FARINA MANITOBA, VANIGLIA, merenda, PRODOTTI FORNO, panna montata, panna per dolci, RACCOLTA DI RICETTE CON LE MELE, HOME MADE, MELE, DOLCI AL CUCCHIAIO, PAN DI SPAGNA, CIOCCOLATO FONDENTE, IMPASTATRICE KENWOOD KMIX, pesche, PISTACCHI, LATTE, zucchero a velo, FRIGO, LATTICINI, TORTE, YOGURT, UOVA
Tempo di preparazione 30min
Tempo di cottura : 1h
Porzioni ottenute: Per 5_6 persone

Ingredienti
TORTA:
3mele renette
50gr zucchero semolato
50gr zucchero a velo
100gr farina manitoba
1bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di polvere di vaniglia
3 uova
1 vasetto di yogurt home made ( v.ricetta )
http://www.fantasiediilaria.ifood.it/2015/04/yogurt-home-made.html

succo di 1 limone

FARCIA E DECORAZIONE
300ml di yogurt home made ( v.ricetta )
http://www.fantasiediilaria.ifood.it/2015/04/yogurt-home-made.html
200ml panna liquida per dolci
1 vasetto di pesche sciroppate home made ( v.ricetta )
http://www.fantasiediilaria.ifood.it/2015/09/pesche-sciroppate-home-made.html?preview=true
pistacchi tritati qb
20gr di cioccolato fondente grattugiato

Istruzioni
L’autunno è iniziato portando con sé la pioggia e la caduta delle foglie;dapprima di un bel colore verde acceso attaccate saldamente ai rami di alberi e piante,ora cadute a terra, trasformate di un color giallo spento.
L’autunno è la stagione che va incontro verso la fine dell’anno che verrà e che a breve farà parte del passato…

Dal canto mio vorrei fermare il tempo, vorrei il ritorno dell’estate… vorrei che non finisse mai,ragion per cui ho realizzato questa torta che mi ha dato la giusta ispirazione.
Se anche Voi siete malinconici lasciatevi coccolare con questa torta in ricordo all stagione più bella

😉

Innanzitutto andate a sbucciare le mele,eliminate il torsolo e tagliatele a fettine sottili mediante uso di mandolina.
Recuperatele in una terrina e irroratele con succo di limone e zucchero semolato.
Successivamente rompete le uova separando in 2 terrine distinte gli albumi e i tuorli.
Montate gli albumi a neve ben ferma con il sale all’interno dell’impastatrice inserendo frusta a filo.
Tenete da parte.
Montate ora i tuorli d’uovo con zucchero a velo fino a quando risulteranno essere ben gonfi,chiari e spumosi.
Aggiungete farina passata a setaccio e amalgamate bene il tutto.
Aggiungete le mele con tutto il loro succo,yogurt a temperatura ambiente e vaniglia in polvere.
Amalgamate bene il composto.
In ultimo andate ad aggiungere lievito per dolci passato a setaccio e mediante uso di spatola in silicone incorporate all’impasto gli albumi montati a neve in precedenza con movimenti rotatori dal basso verso l’alto per evitare che l’impasto smonti.
Versate ora l’impasto all’interno di una teglia rotonda a cerniera imburrata e infarinata e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 50min abbassate la temperatura a 175° e continuate la cottura per altri 10min.
Spegnete il forno,sfornate il dolce e fate freddare completamente.

FARCITURA:
Versate all’interno dell’impastatrice la panna liquida per dolci e mediante frusta a filo andate a montarla a neve ben ferma alla massima velocità.
Tenete da parte versando in una terrina.

Versate ora nella ciotola dell’impastatrice le pesche sciroppate
http://www.fantasiediilaria.ifood.it/2015/09/pesche-sciroppate-home-made.html?preview=true
scolate dal loro succo ponete gancio K è azionando la macchina a Vel 2 riducetele a pezzetti . Aggiungete ora lo yogurt
http://www.fantasiediilaria.ifood.it/2015/04/yogurt-home-made.html
e amalgamate bene il tutto.
Aggiungete al composto ottenuto la panna montata che andrete ad amalgamare con spatola in silicone con movimenti dal basso verso l’alto per evitare di smontare il composto.

Una volta che la torta di sarà freddata tagliatela nel mezzo,ponete la calotta della torta su di un piatto e andate a farcirla con crema di yogurt,panna montata e pesche sciroppate.
Chiudete la torta poggiando sopra la farcia lo strato di torta che pochi minuti prima avevate messo da parte.
Decorate con la restante farcia la parte superiore della torta ultimando con l’aggiunta di trito di pistacchi pestati a mortaio o al mixer e ricci o scaglie di cioccolato fondente.
Riponete in frigo la torta fino al momento in cui andrete a servirla.

Leggera,fresca e morbidissima ottima ad ogni occasione in ritorno all’estate

😉

image

image

image

Scritto con WordPress per Android


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines