Magazine Società
Dagli anni Settanta in poi la cig è stata l'ammortizzatore sociale per eccellenza, molto apprezzato sia dalle imprese sia dai sindacati. La crisi scoppiata nel 2008 è stata fronteggiata principalmente tramite questo strumento: attraverso una serie di «deroghe», i cancelli della cig sono stati aperti anche alle piccole imprese e ad alcune fasce di lavoratori atipici. Nessun Paese europeo ha investito così tanto durante la crisi su questo tipo di schema e così poco sulle tradizionali indennità di disoccupazione. Il sistema delle deroghe ha consentito, è vero, di tamponare l'emergenza occupazionale, ma non può durare ancora a lungo. Non solo costa troppo, ma può diventare inefficiente e iniquo. Da un lato congela l'occupazione esistente anche in aziende o settori senza prospettive di recupero, dall'altro continua a lasciar scoperti un numero molto alto di outsider.
La proposta del governo è quella di correggere la situazione in due modi. Da un lato, riconducendo la cassa integrazione alla sua funzione originaria di sostegno a crisi aziendali temporanee, così come avviene in tutti i Paesi Ue. Dall'altro lato, creando un robusto «secondo pilastro» volto a erogare prestazioni di importo e durata europea a tutti i lavoratori che perdono l'impiego.
Il nuovo sistema andrebbe accuratamente raccordato con le altre riforme del mercato del lavoro, in particolare quelle sul contratto unico, sui servizi per l'impiego e sulle nuove forme di flessibilità in uscita previste per le imprese disponibili a sperimentare forme innovative di flexsecurity.
Le organizzazioni sindacali sono uscite dall'incontro di ieri esprimendo forti perplessità sull'approccio Fornero. Eppure gli orientamenti di riforma da loro stessi formulati nel documento unitario (encomiabilmente) portato all'incontro non sembrano affatto lontani da questo approccio: tutt'altro. È vero che il ridimensionamento della cig ridurrebbe il ruolo dei sindacati nella gestione delle crisi. Ma tale ruolo potrebbe essere recuperato ed anzi accresciuto tramite la contrattazione decentrata e la sperimentazione di schemi integrativi di welfare a livello aziendale o settoriale. Il terreno per un accordo c'è, il tempo stringe. Al Paese non servono polveroni polemici, ma riforme serie, efficaci e senza strappi.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Tax Freedom Day, sino ad oggi abbiamo lavorato per lo Stato
Del “Tax Day”, martedì scorso, la grande informazione e le istituzioni tutte si erano preoccupate di avvertire per tempo i contribuenti italiani. Leggere il seguito
Da Capiredavverolacrisi
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Il Gesuitico Renato Ruggiero e l'OMC
Renato Ruggiero (Napoli, 9 aprile 1930 – Milano, 4 agosto 2013) è stato un diplomatico e politico italiano, che, dopo aver raggiunto i massimi gradi della... Leggere il seguito
Da Nwotruthresearch
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Sondaggio IPSOS 21 giugno 2015: CSX 35,9% (+0,3%), CDX 35,6%, M5S 27,5%
Sondaggio IPSOS 21 giugno 2015 Nuovo sondaggio IPSOS per Il Corriere della Sera. In allegato, oltre al consueto archivio storico, anche la grafica originale co... Leggere il seguito
Da Andl
POLITICA, SOCIETÀ -
Il Fondo Monetario Internazionale del Vaticano
Il Fondo Monetario Interazionale, uno dei bracci della Troika gesuitica, non è altro che l'ennesimo centro operativo Cattolico Romano. Leggere il seguito
Da Nwotruthresearch
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
L’Europa finisce a Ventimiglia
Emilio Fabio TorselloBauman nel maggio del 2009 sul Corriere della Sera scriveva: “I confini sono tracciati per creare differenze, per distinguere un luogo dal... Leggere il seguito
Da Andrea86
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
E Severino critica i critici di Severino, di Armando Torno in Corriere della Ser...
DIBATTITI IN POCHI MESI SONO USCITE MOLTE OPERE SUL FILOSOFO, COMPRESO UN CORSO DI PSICOLOGIA. IL PROTA- GONISTA LE HA LETTE E REPLICAE Severino critica i... Leggere il seguito
Da Paolo Ferrario
SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ