Magazine Cultura

Ripescata in Sardegna un'ancora in pietra di 4000 anni fa

Creato il 30 luglio 2014 da Pierluigimontalbano
Ripescata un'antica ancora in Sardegnadi Grazia TerenziRipescata in Sardegna un'ancora in pietra di 4000 anni fa
LaSezione Operativa Navale della Guardia di Finanza di Alghero ed i subacquei di Cagliari hanno riportato alla luce un'ancora litica del peso di circa50 chilogrammi, risalente a 4000 anni fa. Il prezioso reperto è stato, poi, consegnato ai responsabili della Soprintendenza Archeologica di Sassari.
L'ancora è una lastra dalleforme geometriche trapezoidali contre fori. Uno di questi fori, praticato nella parte superiore, serviva per assicurare l'ancora alle navi per mezzo di cime di fibra vegetale o animale. Gli altri fori, posti in basso, ospitavano delle marre di legno che si attaccavano al fondo marino. Ancore come questa arrivavano a pesare fino a 600 kg.
Ripescata in Sardegna un'ancora in pietra di 4000 anni fa
Questo genere di ancore rimasero in uso fino al VII e VI secolo a.C., quando furono sostituite da ancore a ceppo litico. I più antichi esemplari sono stati ritrovati aCipro eCreta. Il ritrovamento nelle acque sarde non fa che confermare che le coste dell'isola, in particolare quelle occidentali, erano luoghi di partenza, transito e scambio di merci tra i paesi del Mediterraneo già in epoche molto remote.
Questo tipo di ancore è stato rinvenuto anche inTurchia,Egitto, nelMar Nero, in Grecia, aMalta, inFrancia, inSpagna e persino inInghilterra. Non appena restaurato, il prezioso reperto sarà esposto al Museo Archeologico di Bosa.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :