Magazine Cucina

Riso alla cantonese

Da Patiba @patiba1
riso-alla-cantonese

In questo periodo sono affascinata dalla cucina etnica; veramente è tanto che sono incuriosita da cucine diverse dalla nostra. Una di queste è la cucina cinese, che è tra le più antiche che si conosca, con i suoi bastoncini, le ciotole e ciotoline. Finora sono stata solo al ristorante, ma adesso ho acquistato il wok (e l’ho pure stagionato), il cestino di bamboo per la cottura al vapore, ho scoperto un bottega di alimenti cinesi e, così, ho iniziato a sperimentare con riso, salse, soia, noodles etc. Naturalmente pubblicherò tutte le mie prove.

In questo post propongo il riso alla cantonese

  • Il riso cantonese (炒飯) è un tipico piatto appartenente alla cucina cinese. È una delle ricette cinesi maggiormente conosciute ed apprezzate, insieme agli Involtini primavera e ai Ravioli al vapore. Immancabile in ogni pranzo o cena cinese, è preparato con prosciutto, frittata a pezzettini, piselli, a volte accompagnati da mais, gamberetti, peperoni ed altre verdure. Nella ricetta classica, viene usato il riso a chicco lungo, che viene bollito.
    Viene servito caldo ed è solitamente condito con salsa di soia o salsa Tamari¹. È consigliato sia come primo piatto sia come contorno per piatti a base di carne o di pesce.
    • ¹Il tamari è una salsa di soia, molto salata. È tradizionalmente usata per condire il riso e i piatti a base di verdura. Nata 2.500 anni fa in Cina, si diffuse in Giappone, grazie anche alla proibizione buddhista di usare salse a base di carne o pesce. La variante giapponese contiene anche frumento.La salsa tamari va bene per chi soffre di celiachia mentre la shoyu è sconsigliata.  Nella ricetta classica, viene usato il riso a chicco lungo, che viene bollito. Wikipedia

la tradizionale ricetta del riso alla cantonese

 炒飯

Ingredienti per 4 persone

300 gr. di Riso basmati 150 gr. di Prosciutto cotto 200 gr. di Pisellini 2 Uova 3 cucchiai di Salsa di soia Olio di semi Sale Pepe

Preparazione
Versate il riso in una casseruola e ricopritelo di acqua fino a 2 cm sopra. Salate l’acqua e fate cuocere per 15 minuti. Sbollentate per circa dieci minuti i pisellini, tagliate il prosciutto cotto in listarelle e fateli saltare in un poco di olio di semi. Sbattete le uova con un po’ di sale e cuocetele con un po’ di olio in una padella antiaderente. Una volta che la frittatina sarà pronta tagliatela a listarelle.  Appena il prosciutto sarà rosolato aggiungete la frittatina e il riso basmati. Fate saltare il tutto in padella e aggiungete la soia, un pizzico di sale e il pepe.
Servire il riso alla cantonese in singoli piatti.

Accorgimenti:
Prestate attenzione a non bruciare il prosciutto cotto e i pisellini quando li fate soffriggere.

Idee e varianti:
Se vi piace, potete aggiungere una cipolla affettata da far soffriggere insieme ai piselli e il prosciutto cotto.
Per un corredo orientale, inoltre, potete utilizzare le bacchette cinesi per mangiare il riso.

riso alla cantonese

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Oro rosso – Tom Hillenbrand

    rosso Hillenbrand

    Trama Dal momento che lo chef lussemburghese Xavier Kieffer è apprezzato dal più celebre critico gastronomico di Francia, è sempre invitato agli eventi più... Leggere il seguito

    Da  Gialloecucina
    CUCINA, CULTURA, LIBRI
  • Seven Deadly Sins

    Seven Deadly Sins

    Argomento molto intrigante, ma spinoso da affrontare. Richiede molta attenzione e anche una dose di delicatezza che non è facile da possedere. Leggere il seguito

    Da  Nonsolopizzaecinema
    CINEMA, CUCINA
  • Liquore di Alloro

    Liquore Alloro

    . L’alloro (Laurus nobilis) è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lauraceae, diffusa nelle zone di clima mediterraneo. Leggere il seguito

    Da  Patiba
    CUCINA, RICETTE
  • Pita cotta sul testo

    Pita cotta testo

    Non avendo la possibilità di cuocerle al forno qui al chiosco, ho pensato di cuocere la pita sul testo (sulla piastra) Il risultato è ottimo e si presta a... Leggere il seguito

    Da  Monica Farinelli
    CUCINA, RICETTE
  • Tiella da sogno da Eataly

    Tiella sogno Eataly

    Pizzeria 2000Dopo la tigella ecco la tiella, verrebbe da dire. Nella rotazione degli street food nostrani Eataly sta facendo centro. Leggere il seguito

    Da  Romeyumood
    CUCINA, DOVE MANGIARE
  • Mondiali Under-20 2015: tutti gli stadi della competizione

    Mondiali Under-20 2015: tutti stadi della competizione

    Con il Mondiale di calcio Under-20 in arrivo in Nuova Zelanda dal 30 maggio al 20 giugno, l'occasione è propizia per andare a conoscere i 7 stadi che ospiterann... Leggere il seguito

    Da  Cooney
    CUCINA, DOVE MANGIARE, ITALIA, VIAGGI

Dossier Paperblog

Magazines