Come ben saprete Microsoft ha rilevato il servizio Skype, acquistandolo per ben 8,5 miliardi di dollari. Ora, la domanda è: “Cosa fara la Microsoft per recuperare i dell’acquisizione? ” La prima sorpresa però è stata abbastanza traumatica per gli utenti di Skype e anche per Microsoft visto che il 26 Maggio il servizio è divenuto inaccessibile per molti dei 600 milioni di utilizzatori che non sono più riusciti ad accedere al software.
Per il momento, la causa non è stata ancora svelata, o forse neanche scoperta. Ma fortunatamente è stato trovato il rimedio per consentire di risolvere il problema e far funzionare di nuovo Skype. Quindi se anche a voi Skype non funziona più dovete eseguire le facili istruzioni indicate direttamente sul sito di Skype, in pratica si tratta di eliminare il file shared.xml e riavviare il software.
Sistemi operativi Windows
- Assicurarsi di chiudere Skype e Cliccare su Start, digitare RUN e premere il tasto Invio (per Windows XP: Clicca Start e poi Run)
- Digitare %appdata%\skype e cliccare OK
- Cercare e cancellare il file shared.xml
- Se non si trova il file, allora:
Cliccare su Start, digitare RUN e premi il tasto Avvio (per Windows XP: Cliccare Start e poi Run)
- Digitare control folders e cliccare OK
- Nella tab Visualizza, assicurarsi che sia selezionato “Visualizza cartelle e file nascosti”
- Ripetere i passaggi 1-3
Infine riavviare Skype
Sistemi Mac
- Aprire Finder e cercare la cartella ~/Library/Application Support/Skype
- Eliminare il file shared.xml
- Riavviare Skype
Il simbolo ~ indica la Home. Puoi trovare la tua Home aprendo Finder e selezionando Go > Home dalla barra menu o premendo i comandi Mela, Shift e H contemporaneamente.
Sistemi Linux
- Cercare la cartella /home/YourLinuxUserName/.Skype
- Eliminare il file shared.xml
- Riavvia Skype