Magazine Cucina

Risotto al gorgonzola e noci: ricetta veloce e idee menu

Da Francesca @Mistofrigo

Risotto al gorgonzola e noci: ricetta veloce e idee menuIl risotto al gorgonzola e noci è un primo piatto classico che non facevo da qualche mese, e devo dire che come sempre mi ha dato una grande soddisfazione: per il sapore pieno e delicato al tempo stesso, per il profumo, per la cremosità e perché in tavola accontenta sempre tutti.

Per questa ricetta ho scelto il gorgonzola dolce, anche perché alla mia tavola siedono sempre anche due bimbe; la stessa ricetta può essere realizzata con quello piccante. Non vale la stessa considerazione per il gorgonzola al mascarpone che altererebbe i valori nutrizionali. Mangiare sano ed equilibrato con la dieta mediterranea significa essere consapevoli di quel che si mette nel piatto!


Ecco tre note importanti, secondo me, su questa ricetta per il risotto al gorgonzola e noci.

Prima di tutto il formaggio qui è solo un ingrediente, non ne ho messo abbastanza per assicurare l'apporto completo di proteine e grassi di un pasto intero. Un porzione vera e propria di formaggio pesa 50 g, in questo risotto ne servo la metà. So che potrebbe sembrare un utile risparmio di calorie ma in realtà si traduce nel fornire al nostro organismo meno proteine e meno grassi di quelle che gli servono a pasto: significa meno equilibrio nel piatto, eccesso di carboidrati e meno senso di sazietà

Il gorgonzola è tra i formaggi "grassi", ricco soprattutto di lipidi saturi e contiene anche colesterolo: eppure mangiato con la giusta attenzione è un ingrediente interessante per le ricette. Magari per il secondo si potrebbe evitare di scegliere una frittata o altri ingredienti troppo ricchi di colesterolo. In più, sempre invece di rinunciare a questo o altri formaggi, posso scegliere di fare la colazione con il dolce giusto senza burro e anche senza uova. In pratica niente rinunce solo consapevolezza!

Il formaggio è anche una fonte di proteine ricche di aminoacidi importanti per la salute delle cellule: acido glutammico, prolina e leucina. Il gorgonzola è anche ricco di sodio, per questo nella ricetta del risotto manca il sale tra gli ingredienti.

E infine ci sono le noci: con ogni piatto di risotto servo in pratica 2 noci a testa, una vera e propria integrazione di zinco, rame e acidi grassi polinsaturi che aiutano a combattere il colesterolo "cattivo" LDL.

Leggi tutto... "

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :