Ho partecipato, su gentile invito dell’organizzatore Mauro Sandrini, alla giornata di sabato di “Caro futuro ti scrivo”, un evento organizzato dallo stesso Sandrini e la sua Self Publishing School e dedicato a “giornalisti, blogger e scrittori che fanno sul serio”, come dice il sottotitolo stesso della manifestazione.
Purtroppo ho perso la prima giornata, in cui sono intervenuti, tra gli altri, Gino Roncaglia e Carlo Infante, e cercherò al più presto qualche post che racconti ciò che si è detto e fatto venerdì nella quieta e rassicurante cornice del Caffè Letterario di via Ostiense a Roma (libri e odore di caffè, due elementi sicuramente cari a Sandrini, e chi ha letto il suo Tanto Tantra sa di cosa parlo).
Da parte mia, più che una cronaca preferisco mettere in evidenza gli elementi più interessanti emersi dagli incontri con i cinque relatori, incontri che poi si sono ripetuti non più in plenum ma a piccoli gruppi, secondo una formula originale e che sarebbe risultata ancora più fruttuosa se il tempo a disposizione fosse stato maggiore – ma alcuni relatori venivano dall’estero e non potevano trattenersi più a lungo.
Ma chi erano questi cinque relatori e di cosa hanno parlato?
Alessandro Bonaccorsi, illustratore e grafic designer autore del libro L’immaginario per professione, ha intitolato il suo intervento “Il
tuo libro per trovare clienti”, parlando quindi del libro come veicolo della propria identità – anche professionale, come nel suo caso. Secondo Bonaccorsi l’ebook, almeno in italia, almeno in questa fase che stiamo vivendo, funziona solo in parallelo con il cartaceo e funziona soprattutto possiede tre caratteristiche: quelle di essere utile, essere vantaggioso (per l’autore come per il lettore) e essere gradevole.Il secondo intervento è stato “Sopravvivere nell’editoria”: la giornalista freelance Elisabetta Ambrosi ha individuato ed esposto alcuni tips importanti per chi fa il suo mestiere e comunque si occupa di informazione ai tempi del digitale: prima di tutto il/la giornalista digitale è multimodale e multicanale: usa scrittura, foto, video, senza privilegiare un linguaggio rispetto agli altri e deve prestare attenzione ai media di ogni tipo e soprattutto ai social: la parola d’ordine quindi è “stai nel flusso” perché lì si trova il materiale e il contenuto da raccontare e far diventare informazione; a sua volta, il prodotto informativo che ne deriverà dovrà essere modulare, cioè adatto a più media, a più formati e a più modi di essere erogato e narrato. Il tutto realizzato sempre con velocità ed efficacia, altri due elementi fondamentali del mestiere.
Si è parlato di social network e coerentemente la parola è stata data a un’esperta in materia, Luna Margherita Cardilli che ha parlato in maniera molto fresca, informale e chiarissima, delle strategie social di promozione di libri ed eventi culturali. Alcuni suoi consigli particolarmente significativi? ”Andate nei social dove sono i vostri lettori e cercate di capire come comunicano” per poter comunicare con loro nel modo più efficace e adeguato. Già, ma quali social? Luna non crede molto in Facebook: lì ci sono tutti, dice Luna Margherita, ma proprio per questo non si ha molta visibilità. Meglio twitter, o social più evoluti anche se ancora di nicchia, come Medium, il quale permette una cosa molto importante per un autore: creare e dare contenuti extra su altri livelli per attirare e(in)trattenere i lettori, continuando a mantenere un contatto vivo con loro, fatto di commenti r condivisioni. Fondamentale, comunque, rimane il sito, la vera e propria “casa” dello scrittore e del suo libro, così come importante rimane la forse troppo bistrattata newsletter: i social, conclude Luna Margherita, possono passare e morire, ma la newsletter si evolverà e rimarrà.
Si parla di siti ed ecco Roberto Pasini che nel suo intervento “Costruire il tuo sito web” ribadisce l’assioma secondo il quale un sito è fondamentale per lo scrittore, ma si deve avere l’ossessione di postare a tutti i costi: bisogna scrivere quando si ha qualcosa da dire e se si pensa che quanto scriveremo possa avere una qualche rilevanza. Altrimenti, sostiene Pasini, meglio star zitti. Altro atteggiamento da evitare è quello di dare troppa importanza alle visite:più importanti degli accessi al sito sono le ragioni per cui i visitatori sono arrivati (e ne so qualcosa io, che ho messo la foto di una torta di compleanno e mi trovo regolarmente dei visitatori aspiranti pasticcieri che molto probabilmente se ne infischiano dell’editoria digitale). Infine, da tenere sempre presente che, come in tutte le relazioni, anche la curva di coinvolgimento di chi frequenta il nostro sito è destinata, dopo un’eventuale impennata iniziale, a stabilizzarsi per poi declinare. Starà a noi mantenerla sopra una soglia accettabile e buona norma sarà, per lo scrittore, offrire contenuti gratuiti, capitoli del proprio libro da scaricare, sconti e altre iniziative che tengano sempre in vita l’attenzione per il libro e per il sito stesso.
Ha chiuso la sessione mattutina dei lavori il giovane Matteo Pezzi, autore di Scrivi, c’è tempo!, un agile libretto che in maniera divertente ma non per questo meno seria dà consigli utili su come ottimizzare il nostro tempo, risorsa che sembra sempre più scarseggiare, erosa quanto mai lo è stata dalle millanta distrazioni a cui siamo esposti quotidianamente (non solo social network, ma anche giochi, telefonate di amici e parenti, gruppi di WhatsApp, ecc.): come Pasini, anche Pezzi mette in guardia dall’overolad e dallo scrivere a tutti i costi. Se riflettiamo su quanto vogliamo scrivere consideriamo se è veramente necessario e utile, ci accorgeremo che non lo è quasi mai. Quindi perché scriverlo? Poi Pezzi parla anche della sua esperienza di scrittore e riguardo alla copertina dice una cosa non banale: non deve essere per forza bella, ma deve risultare efficace per la visibiltà sugli store online: una copertina ben fatta e magari anche artistica, divenuta un thumbnail sulla schermata di Amazon, non avrà un valore aggiunto maggiore di una molto meno elegante, ma capace di attirare l’occhio del potenziale acquirente.
In definitiva, spunti per ulteriori approfondimenti non sono mancati e anche l’attenzione dei presenti ha dimostrato quanto il tema sia attuale e destinato a essere sempre più in primo piano e non solo per la narrativa, ma anche per la saggistica e la stessa scolastica (proprio nel mio gruppo c’era un’insegnante di materie letterarie alle scuole medie). E’ bene quindi che l’editoria tradizionale si inizi a interrogare sull’emergere di questo fenomeno per affrontarlo adeguatamente (e senza il consueto panico dell’ultimo minuto) in maniera intelligente quando sarà chiaro che non potrà più essere eluso. Perché il futuro corre veloce, soprattutto nel mondo dei bit.