Magazine Cultura

“Riviera” di Giorgio Ficara Ed. Einaudi

Creato il 22 giugno 2011 da Viadellebelledonne

“Riviera” di Giorgio Ficara Ed. Einaudi

   Quasi sul finire del suo Riviera, Giorgio Ficara offre al lettore un’immagine-chiave. È legata all’abitudine del suo amico d’infanzia Agostino Gnecco: un abile nuotatore, sempre pronto ad immergersi nel mare per esplorarne fondali e tesori: paesaggi meravigliosi, pieni di colori incredibili e vivissimi, navi di epoche diverse e spesso anche molto remote che parlano di naufragi, di battaglie, di altre vite. È stato Leibniz, ricorda Ficara, a dirci che il mare custodiva la vita, prima che in forma più sbiadita, migrasse sulla terraferma. Confrontarsi col mare e con ciò che conserva, è un po’ come confrontarsi con la memoria, propria o altrui non ha importanza, è come tuffarsi in ciò che è stato, pronti a rivivere la beatitudine dell’infanzia, quando dal letto si percepivano le voci provenienti dalla cucina e i profumi dei cibi invogliavano a godersi una nuova giornata.

Riviera, il cui sottotitolo è La via lungo l’acqua, è dunque un libro di memoria: legato ai luoghi, certamente, a Rapallo, Portofino, Bordighera, ma anche, o forse soprattutto, alle persone che quei luoghi hanno abitato riempiendoli delle loro vite. E di racconti terribili e meravigliosi, sapienti e ingenui come sanno esserlo i racconti popolari. I turchi in agguato, i naufragi su isole remotissime, la conquista del mondo che sta al di là dell’oceano, i miracoli. Ma non è l’avventura (o almeno non solo) ad affascinare l’autore: la sua è un’inchiesta filosofica e insieme poetica, condotta sul filo della perduta o smarrita cognizione della felicità. La Liguria non è (non è più) un paradiso terrestre e molte delle sue bellezze naturali sono perdute o inquinate. Ma ognuno – e dovunque – può recuperare un equilibrio interiore, magari anche solo per un attimo, come ci insegna Montale, maestro di dolenti parvenze, a lungo frequentato dall’autore che di mestiere fa il professore di letteratura italiana e il critico letterario. Qui però insegna a se stesso a sfuggire persino alla letteratura: «La mia felicità, in Riviera, non era una droga , né era difficile da trovarsi, né pretendeva nulla».

Viene in mente il racconto di Marietta, quasi all¿inizio del libro, una sorta di donna primitiva e boschereccia che da piccolo lo ammoniva: l’uomo più felice del mondo viveva su una montagna, senza camicia. A chi lo si può raccontare in tempi di consumismo sfrenato? Eppure ascoltare le voci che parlano del bello e del meraviglioso non è mai un esercizio sterile: a Montallegro il Santuario ricorda la storia di una apparizione della Vergine avvenuta il 2 luglio del 1557. Ne beneficiò il contadino Giovanni Chichizola, che non solo fu svegliato dalla Madonna, ma ebbe da lei un quadretto che la mostrava dormiente, assistita da tre vegliardi: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. La leggenda contempla poi la sottrazione del quadro che però, in volo, tornava sempre lì, tra quei boschi sopra Rapallo. Ma non sempre i miracoli avvengono: Monet, per esempio, non riesce a dipingere la luce di Bordighera. Rivieraè un libro insolito, da meditare.

Paolo Mauri “La Repubblica” 11.6.2010

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines